METEORE E METEORITI

Nel Sistema Solare esiste una quantità significativa di materia solida che formano corpi come gli asteroidi, la maggior parte dei quali si trovano tra Marte e Giove. Alcuni di questi asteroidi sono vicini alla Terra e possono essere pericolosi. Quando un meteoroide entra nell'atmosfera terrestre, causando l'attrito con l'atmosfera, viene generato il fenomeno delle meteore, comunemente conosciuto come stelle cadenti. Se una parte del meteoroide non si disintegra e cade sulla Terra, viene chiamata meteorite. Tuttavia, le meteore in realtà sono particelle di polvere cosmica e non sono stelle, ma sono chiamate stelle perché appaiono come punti luminosi a occhio nudo. 

Come si formano le meteore

Le scie luminose prodotte da piccole particelle di polvere nel cielo notturno sono dovute all'attrito con l'atmosfera. L'energia cinetica viene convertita in energia termica che ionizza gli atomi dell'atmosfera, creando una scia di ioni che, grazie all'attrazione elettrica, si ricombinano producendo luce. Se la scia è particolarmente profonda, può essere visibile a lunghe distanze. In alcuni casi le meteore possono diventare molto luminose, chiamate bolidi, e illuminare il paesaggio per breve tempo. I bolidi possono anche causare boati e frammentarsi in meteoriti. 

Differenza tra meteore e meteoriti

Come spiega il sito della Nasa, i meteoriti sono ciò che rimane di questi corpi celesti dopo il passaggio attraverso l'atmosfera terrestre, cioè le rocce che atterrano sul nostro pianeta. Si parla, invece, di meteora, quando il meteoroide si incendia completamente nel passaggio dallo spazio alla nostra atmosfera. 

Le meteoriti

La Terra incontra continuamente le orbite di corpi minori noti come meteoroidi, che possono essere di dimensioni diverse e consistenze variabili. Se la loro massa è maggiore di alcuni grammi, sono chiamati bolidi. La maggior parte dei bolidi viene dissipato completamente durante il suo ingresso nell'atmosfera a causa della sua alta velocità. Tuttavia, se il corpo è abbastanza consistente, è possibile che alcuni frammenti solidi raggiungano il suolo e vengano definiti meteoriti. Nel corso della sua storia di 4,5 miliardi di anni, la Terra è stata bombardata da una quantità enorme di meteoriti, soprattutto durante il suo primo miliardo di anni. Oggi, la maggior parte del materiale che cade verso la Terra è sotto forma di polveri, ma non è raro che alcune meteoriti raggiungano la superficie terrestre. 

Classificazione

Le meteoriti sono classificate in base alla loro composizione chimica in tre categorie: sideriti, sideroliti e aeroliti. Le sideriti, che rappresentano il 30% dei campioni noti, sono composte principalmente da leghe di ferro e nickel, con varie proporzioni di entrambi gli elementi. Durante il lento raffreddamento, queste leghe formano figure regolari, note come figure di Widmanstätten. Oltre a ferro e nickel, le sideriti contengono anche altri minerali, come la troilite, la cohenite e la daubreelite. 

Nomenclatura

La classificazione di una meteorite si basa prima di tutto sul suo status, se è stata vista cadere o è stata trovata successivamente. Solo un terzo circa delle meteoriti raccolte in musei o collezioni sono state viste cadere, mentre il resto è stato ritrovato in seguito. Il deserto nordafricano e l'Antartide sono luoghi di interesse per i cacciatori di meteoriti perché sono regioni pianeggianti e desertiche dove la ricerca è più agevole. Il nome di una meteorite deriva dal luogo in cui è stata trovata, ad esempio la meteorite "Allende" è stata trovata nella zona omonima in Messico. In Italia, ci sono diverse meteoriti, come quelle di Alfianello (BS) e di Messina. 

Cartellone su Meteore e Meteoriti realizzato da: Aurora Lo re, Emilia Martinetto, Beatrice Serena, Vittoria Malabaila