Le imprese dovranno inserire nell'esercizio in corso il maggior costo sostenuto per i professionisti tenendo conto che le nuove disposizioni trovano applicazione per gli iscritti alla sezione:
A (dottori commercialisti) e sezione
B (ragionieri o esperti contabili).
Il tema delle nuove tariffe assume particolare rilevanza per le società che, in base alla disciplina introdotta con il Dlgs 39/2010, sono chiamate a istituire il collegio sindacale.
In tal modo l’esercizio dell’influenza dominante, da parte di una società a responsabilità limitata su una società obbligata alla revisione legale, impone alla stessa l’obbligo immediato di nomina.
Infine dall'entrata in vigore (avvenuta il 7 aprile scorso) della nuova disciplina della revisione legale dei conti (Dlgs 39/10) restano ancora interrogativi aperti in relazione al concetto di indipendenza associato alla figura del revisore e a quella di sindaco.