da Sidney, Australia: "Le poesie di Rosa Maluccio e Domenico Di Marte"
Rosa Maluccio
Rosa Maluccio, nata a Stefanaconi nel 1947, emigrò in Australia con la mamma Maria Barbuto e il fratello maggiore Nicola nel 1958 per raggiungere il padre Raffaele Maluccio, già in Australia dal 1951. Studiò fino alla quarta elementare nelle scuole di Stefanaconi, e per altri 5 anni studiò in Australia. Nel 1959 nacque il fratello minore, Giovanbattista, "l'australiano", la gioia di Rosa, dopo aver lasciato nel paese natio le persone tanto amate: il caro nonno Nicola Maluccio, la zia Rosa e la cugina Rosa. Nel 1969 sposò Domenico Di Marte e nacquero due figli, Agata e Antonio, e due nipoti. Vive a Sydney. La vita le ha dato tutto, ma con tanto sacrificio, tristezza e lavoro; però quello che le manca molto è il suo Stefanaconi e la sua gente.
EMIGRANTI DIMENTICATI
Nui chi sutta terra riposamu,
No vidimu e no ndi difendimu.
Pe’ certi i Stefanaconi simu sperduti
E pe’ cert’atri poi, mai canusciuti.
Però ci fu na sconusciuta d'oltre mari,
Chi cu tantu amuri ndi vozzi ricordari.
E pe’ menz'ura a nui ndi fici vivi,
Ma vanu u sognu soi jiu a finiri.
No mentìtila nto bagullu chissa Targa
Ma portatila o cimiteru, sutta terra!
Nte vrazza di Mammi nostri amati,
Armenu sapimu ca simu accettati.
No volimu candili e no lanterni
Dassatincilli a cui dormi sonni eterni.
E mancu i nomi nostri amu ricordati,
Non aviti nuju onuri u ndi nominati.
Pecchì chista cosa di LANDUNI
A vui vi faci schifu e tantu purvaruni.
Mo’ volimu diri a vui, sindacu e cumbriccola,
Chi siti senza cori e a menti PICCOLA.
No fa nenti ca fummu rigettati
Nui avimu a cuscenza pulita e simu tanti amati.
Goditivillu stu paisi, puru ca banda!
A nui ndi basta u lustru di sta LANDA.
Nui u sapimu ca nc'è cu ndi penza
E ndi dà gioia e tanta speranza.
Grazziji a Franza chi ndi presentau
e puru o Cumuni chi i nui SI NDI FUTTIU.
Goditivillu stu paisi tantu amatu,
ma no vi scordati i cui fu fabbricatu.
(2013)
Domenico Di Marte
Domenico Di Marte è nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria). Emigrò in Australia nel 1966 stabilendosi a Sidney ove risiede e lavora. Fin da ragazzo nutre la passione per per lo scrivere sia poesie che racconti. Ha recitato, con successo, in una commedia teatrale andata in scena a Sidney e sogna di recitare ancora in teatro nel prossimo futuro. Nel 2000 ha vinto il secondo premio ex aequo per la Poesia al concorso A.L.I.A.S. Nel ....... ha sposato la stefanaconese Rosa Maluccio.
LA CHIAVE GIUSTA
Vorrei poter scovar la chiave giusta
D'aprir la porta dell'intelligenza.
Perché chi ci sta dentro sbafa e gusta
E non si cura dell'altrui presenza.
Codesti sapienton di usurpatori
Troneggian come in cima ad una torre.
Si senton come degl'imperatori:
Vorrebbero l'altrui sapere esporre.
A questi, vorrei dire tre parole,
Semplici semplici, così, terra terra.
Vedendo certe cose il cuor mi duole,
Generandomi dentro un po' di guerra.
La sapienza non è di chi l'ha imparata:
O sapientoni coperti d'altrui manto!
E' frutto di chi l'ha scritta ed inventata.
Smettete di far vostro l'altrui canto.....
Fate qualcosa di vostro, per cambiare.
Mostrate al mondo la vostra bravura.
Restarsene nel guscio o criticare
Non è certo sapienza ma paura.
Lasciate per un po' l'altrui farina,
Cercate d'allargare il vostro cerchio.
Certo non guasta far qualche cosina,
Guardarsi qualche volta nello specchio.
Esso non legge dentro, fa riflesso.
Riflette bella o brutta, ogni parte.
Bisognerebbe farlo un po' più spesso,
Ascoltare, osservare è anche un'arte.
(2012)
STEFANACONI
Momenti di nostalgia,
momenti che portano via.
Portano assai lontano,
in un piccolo caro paese,
nell’entroterra calabrese.
Ricordi di bella gente,
che m’invadono la mente.
Parenti amici e compagnia,
io penso sempre a te
oh Stefanaconi mio.
RADICI
Come dell’Aspromonte, le pendici,
Così profonde in me son le radici.
Per te Calabria che t’ho tanto amata:
Or dentro piango perche’ t’ho lasciata.
Per scherzo, ieri me ne sono andato
senza pensare ch’era assai sbagliato.
Oggi m’accorgo di quel gran peccato
e dentro sento il cuore amareggiato.
Poi quando vennero i giorni affannati,
mi resi allora conto dei peccati.
Consigli di mio padre persi al vento,
ora comprendo e son ferito dentro.
A chi lo dissi, nessuno m’ha creduto,
quanto ho sofferto da nuovo arrivato.
Tutto quanto nel cuore ho conservato
e finchè vivo non sarà scordato.
D’allora ad oggi, quanti sacrifici
in questa terra d’Australia, io feci.
A cosa tutto questo m’è servito?
Non ho più Patria e qui son sconosciuto.
Oggi ho la famiglia e tanti amici,
però dentro di me non son felice.
Sembra che mi manchi qualche cosa,
pare che sia di altri la mia casa...
Ero un ragazzo quando son partito,
lasciavo un paradiso non capito.
Oggi rimpiango quel che ho lasciato
E mi ritrovo qui col cuor pentito.
Da giovani non si ascolta niente,
e trascinare ci si lascia d’altra gente.
Poi quando si è maturi ci si pente,
e ci si logora l’anima e la mente.
PASCA ROSATA
Bella nescisti di pasca rosata,
quandu Cristu criau li belli hjuri.
Criscisti comu rosa dilicata,
Ed oji a tutti quanti fai ncantari.
La testa sempri frisca pettinata,
e li capilli adornati da hjuri.
Tu si la cchju’ bella da cuntrata
e quandu passi a tutti fai girari.
Vogghiu ca tu si la me’ nnamurata,
quandu ti guardu mi sentu moriri.
Non passa notti chi no t’ho sognata,
cu chissa vucca russa com’o hjuri.
Pe ttia ca fazzu ogni sacrificiu,
basta chi tu accunzenti a lu me amuri.
Chiedilu si voi, lu sacrificiu
bella, vaju e lu fazzu volenteri.
E non m’importa si vegnu arrestatu.
No mi faci paura la galera...
Basta sapiri ca su nnamuratu
di la cchjù bella figghjola chi cc'era.
Vinni e ti cantai sta sirinata,
ora lu sai quantu ti vogghju beni.
Affacciati o barcuni, bella fata,
dimmi ca puru tu a mmia voi beni.
Ora chi t'affacciasti mi cumpundu
e mi sentu u cchju’ riccu di lu mundu...
Bella, sulu u ti guardu mi cumpundu,
e sugnu lu cchjù riccu di lu mundu.
RICORDI
Mente!
Perche non ti fermi?
Perche mi tormenti?
Lo sai che mi fai piangere.
E poi mi stanchi
per quei bei ricordi da bambina.
Pensieri che hai stampato nella mia mente,
che hai bruciato nel mio cuore.
Come potrei io mai dimenticare
che senza di te, e dei tuoi ricordi
io, io sarei nulla?
E allora continua sempre a farmi ricordare.
Continua pure a tormentarmi!
E così, con il mio pianto
io possa sempre rivivere
quei bei ricordi
chiusi dentro te e che nessuno
mai li scoprirà.
FIGLI
Sono un dono prezioso di Dio,
sono un pezzo del tuo cuore e della tua vita,
sono la gioia che ti fa gioire,
sono un dolore che ti fa morire.
Li guidi con tanta tenerezza e cura,
crescono senza che tu te ne accorga.
Poi arriva il giorno
che di te non hanno più bisogno.
Ed in un istante tu te ne accorgi,
che questi figli non sono più tuoi:
sono stati dati a te come prestito
Poi arriva il giorno
che ti danno l’addio
per farsi per se una famiglia, un nido.
Soltanto allora potranno anche loro provare
il tuo dolore e il tuo amore che hai per loro.
Lo proveranno quando ti faranno
Nonna.
SENZA PATRIA
OCCHI DI FATA
Calabrisella, chi occhi di fata!
Si la cchjù bella di la cuntrata.
Calabrisella ti vogghju pe zita,
no mi diri ca tu si mpegnata?
Quandu ti vitti restai ncanatatu,
si nu carompulu non ancora sbocciatu.
Si na Madonna senza peccatu,
di tia su pazzu innamuratu.
Vinni u ti fazzu sta sirinata,
pemmu risbigghju l’addormentata.
Affacciati bella, dammi n’occhjata,
fammi cuntentu pe chista sirata...
Pe mia tu si u suli e la luna,
a tia dedicu chista canzuna.
Di lu me cori sarai reggina:
pecchì non t’affacci, oh cosa fina?
Si non t’affacci, oh bella amata,
c'avanti staju tutt’a nuttata.
Vogghju chi tutti, nta sta cuntrata
sannu a cu cantu sta sirinata.
Oh! Finarmenti, o barcuni affacciasti,
e na mossa di "si" mi facisti.
Grazziji du hjuri chi mi jettasti,
grazziji puru pecchì lu vasasti.
Calabrisella si la cchjù bella,
Calabrisella si la cchjù duci,
cu chistu sonu di tarantella,
ti vogghju diri quantu mi piaci...
LE PAROLE
Ci siam lasciati con quattro parole
Piene di veleno, di rancore...
Dov'è finito tutto quell'amore?
La gioia di cercarsi, stare insieme?
Parole dette così, senza pensare.
Non si pagano, non si pesano...
Un soffio d'aria che vola e va...
Le parole.
Suono che si dilegua nel vento.
Non si sa né d'onde viene.
né dove va, ma lascia dietro l'eco...
Un eco che a volte stordisce...
Non hanno fondamento le parole,
non si vedono, non si toccano
ma pesano quanto il mondo...
Tagliano meglio della lama più tagliente...
non hanno denti ma mordono velenosamente,
lasciandosi dietro ferite profonde...
cicatrici inguaribili, incancellabili...
Le parole.
Un soffio d'aria che
penetra nell'intimo più profondo...
U DIALETTU
Parlu la lingua
chi m'imparavi a scola
e chidda chi m'imparai
da adottatu emigranti.
No mi soddisfa;
si fa sulu capiri.
La lingua cchjù bella,
la cchjù duci,
la cchjù a vucca chjna
mi la mpararu li mei geniture.
I primi paroli, u' dialettu!
Paroli sempri scritti
nto meu pettu.
Lu portu sempri appressu stu tesoru,
mi lu scordu sulu quandu moru!
Lu dialettu, chi palora chjna!
Lu parraria da matina a sira!
Puru nto lettu,
si dormu mu nzonnu di parrari...
e mi sentu lu cori, la vucca
e la menti, chjni d'amuri!
Lu dialettu no dassa a disidarari;
quandu si parra e si senti parrari,
faci cuntentu
puru u maduddu da spina dorsali.
... lu dialettu.
La prima palora chi s'impara,
e no si scorda com'a mamma cara.
Comu si poti scordari
u dialettu?
Illu nasci assemi a nui
comu u notru cori nto pettu!
E cu nui finisci!
Comu u nostru cori stessu!
Chist'è u dialettu, nui stessi!
E cu su scorda, scorda sé stessu!
Ed ora che l’età e già matura
mi sento tanto triste e tanto sola,
mi sento tanto stanca la mia mente,
mi sento senza Italia e senza stella.
Che male questo cuore ha già vissuto,
vivendo senza patria, la mia Italia,
e anche della mia brillante stella,
sognando sempre della mia
Calabrisella.
A MIO NONNO NICOLA
Una persona soave e amabile.
Un amico sincero.
Un compagno senza tradimenti.
Un maestro in tutti i progetti.
Educatore eccellente!
Padre esemplare.
Nonno indimenticabile.
Meritevole di tutti i titoli.
Questo sei stato tu, nonno Nicola.
Sarai per sempre il mio idolo.
I tuoi insegnamenti i tuoi consigli
saranno per sempre chiusi nel mio cuore.
Ti lasciai nella mia tenera età e nella tua fragile età,
lasciando il nostro paese e la tua sapienza,
e i giorni felici passati insieme a te.
Quanta tristezza hai provato! Quanta ne provo io adesso!
La mia vita non sarà mai più come quella vissuta con te.
Oggi i tuoi ricordi, consigli e amore mi aiutano tanto.
Io devo tutto a te.
Nonno Nicola, questo eri tu, sarai per sempre
il mio caro Nonno Nicola.
UN CUORE TORMENTATO
In una stanza,
con me, una signora.
Si chiama morte...
Attende...
Vuole portare con sé mia madre.
Prendo la mano di mamma, la stringo,
la guardo... Quante cose vorrei dire...
Lei è assopita, un sogno... falso.
Osservo...
ogni suo sempre più lento respiro...
Non mi può parlare, sentire...
Il suo dolore diventa mio...
mi sento inutile...
Uno sgardo alla finestra.
Immagino mia madre volare, come un angelo...
Vedo solo una brillante giornata!
Splende il sole, gli uccelli volano.
Il tempo, la vita non sembrano spegnarsi...
per questa mamma tanto amata.
Continua tutto normale...
per lei il mondo ormai non esiste più.
Il dolore mi porta via da quella triste stanza.
Fuori, per pochi secondi,
passeggio, un lungo corridoio.
Mi sento triste, vuota.
Mi appoggio a una finestra.
Pochi attimi, si apre una porta,
un uomo tutto sorridente, felice!
Annuncia ai suoi cari:
"E' nato mio figlio".
Scoppia incontrollabile il mio pianto.
Com'è possibile? Mi domando.
Una vita nasce tra tanta gioia,
mentre un'altra si spegne, sola, con tanto dolore?
Come si può, in questo mondo, amare
se la persona che ti ha dato la vita, tanto amore
vola via per sempre...?
Come vorrei avere un momento,
solo un momento
per dirti quanto, quanto mi manchi mamma!
Il mio cuore finirebbe così il suo tormento...
Mamma!