Da Syria, l'ultimo libro di poesie scritto dal nostro compaesano Antonino Bartolotta (figlio di Nicola e Francesca Sansone), vi proponiamo "Sono fiori secchi". Inutile nascondere la complessità di questi versi e di tutte le poesie della raccolta che, ai lettori che apprezzano questo genere, lascerà spazio a mondi e sensazioni elevati. Davvero una piacevole sorpresa per me scoprire tanta sensibilità che trasuda dai versi di Nino. Davvero bravo. (Battista Bartalotta)
Le poesie di Antonino Bartolotta portano il lettore in un mondo silenzioso di osservazioni e meditazioni incentrate sullo scorrere del tempo e sulle metamorfosi delle cose e delle persone che mutano al mutare della stagione. Una velata melanconia ravvivata da versi melodiosi accompagna le riflessioni dell'io poetico e dolcemente tiene avvinto il lettore sino alle ultime righe.
Caro Nino,
cerco sempre in ciò che leggo il sentire universale, quell’inesauribile fonte di ispirazione che è di tutti ma che pochi riescono a tradurre nel linguaggio che sprigiona sentimenti, tumulti e passioni. Più facile per uno scrittore, forse, riuscire a narrare e a dettagliare uno stato d’animo ricordando a un lettore qualcosa che ha già provato nella sua esperienza personale.
Il poeta sembra avere meno spazio, sacrifica gli oceani e organizza lo scorrere del pensiero in ruscelli, torrenti, al massimo in fiumi: è più difficile, per i molti, comprendere l’elemento condensato, il sacrificio in cui vive la poesia.
Ecco allora il Poeta felice: come un’arteria riceve sangue dal cuore dell’universo e lo versa con dolcezza e semplicità nel cuore di tutti.
L’ho sempre pensato che tu sei un Poeta felice.
Saluti e salute!
Amerio Pace
Nota dell'Autore
In una poesia compare, in corsivo, una citazione da "Il calvario della rosa" di Elena Petrassi.
Vorrei ringraziare e citare tutti i libri, gli autori che mi hanno accompagnato in questi anni, ma è impossibile.
Voglio comunque ricordare alcuni poeti che più mi hanno guidato nella fase di armonia in cui ho scritto queste poesie: Elena Petrassi, Vladimiro Cislaghi, Maddalena Capalbi, Aléxandros Panagulis, Ghiannis Ritsos, Walt Whitman, Eugenio Montale e Ingeborg Bachmann.
Antonino Bartolotta, gennaio 2011
http://www.ibs.it/code/9788889456408/bartolotta-antonino/syria.html
Cliccate sul link per acquistare il libro.