I cosi passati no sugnu tristizza,
su’ tanti i ricordi: chi randi bellizza!
Fannu parti di nui, ti dannu rigettu;
ti inchi lu cori, ti spanna lu pettu!
No vorria pemmu penzu ca tuttu finisci,
mannaja a raggiuni chi tuttu capisci,
e dici, sicura, ca tuttu sbajuna
e chjanu chjanu a speranza cunzuma.
Ma non am’u ti scordi i cosi i na vota,
a mamma e u patri, a fammigghja ricota,
ca sugnu valuri chi no poi scordari,
c’amu nci dassi e nostri cotrari.
M'arricordu ca figghjiolu
nta li vrazza i nannu Ninu,
eru comu nu magghjiolu,
nu mazzettu i petrusinu.
Abitavu quasi ‘n chjazza,
i na putigha facci mprunti,
e guardavu i na hjiangazza
u via vai di jocu ammunti.
Vindia vinu a ze Sabbeja,
no vi dicu quant’aggenti,
mi paria na cosa beja
chija fuja ammenzu a nenti.
Passa n’omu atu e finu,
ntabbarratu era du tuttu;
chi paura: Ciculinu!
Mi spagnai, mi vinni u gruttu.
Era nu randi sonaturi,
di la musica maestru,
e j’assubba abballaturi
a Pajaradi dormia prestu.
Passau n’omu picciriju
chi portava na gran cruci,
Rofeluzzu paria n’agriju
e lu cori avia assai duci.
Cola u gattu è foritanu,
era siccu ma potenti,
carriava sacchi i ranu
subba a schina ammenzu a nenti.
Mbari Natu u pizzitanu
chi dicia: “Andico, andico”
chi ti dava sempi a manu
e cu tutti era n’amico.
Nzata a Cadda, a banderi,
vandijava cu la trumba.
Sessant’anni e pari ajeri,
“Cu trovau na grossa bumba?”
E Gatanu, u pisciaru,
chi i Briaticu venia,
cu na lapa paru paru
quantu pisci chi vindia!
Ma na vuci, chjanu chjanu,
cunzumatu da malatia,
u nannu Ninu, americanu,
deci liri e mi dicia:
“Vai niputi mu m’accatti
a magnesa ja ze Sabbeja
c’aju a panza chjna i bratti,
mu mi passa st’acquareja.”
Chi ricordi, chi bellizza
nta sta testa nzuverata.
Cosa brutta è la tristizza:
ritornamu purvarata!
Ma la vita è bella assai;
basta nu pocu i cromatina.
Fari mali? No, 'nzamai!
Fari beni è cosa fina.
Malapasca chi ndi vinni,
chi sbentura eppi stu paisi,
tutti si sciuppanu li pinni,
tutti perdunu l'arrisi.
A cummari no sapiti
ca don Turi si ndi va?
Tutti quanti cca curriti,
amu facimu u resta cca.
Lu mandaru a Catanzaru
pemmu mpara i previteji;
dicinu ca lu premiaru,
ma iju pari co scannaru.
U Viscuvu dici ch'è promozzioni,
don Turi mbujau e no dici nenti;
a verità è ch'esti rimozzioni,
cu Cannizzaru, a menzu a nenti.
Sugnu diciott'anni chi cu nui stava;
"doppu tri jorna u pisci puzza",
cu lu vidia mo' s'arrassava,
stavemu attenti nommu ndi truzza.
Ma i stefanacoti, tutti u sapimu,
usamu a lingua com'u serpenti,
d'arredi a movimu mu criticamu,
e mbeci davanti no dicimu nenti.
Simu u paisi di votafaccia;
d'arredi nuju volia a don Turi,
ma si ndu trovamu davanti a faccia,
nd'inchj lu cori di "veru" amuri.
Mo' chi sapimu ca cu nui resta,
cogghjmu cchjù sordi mu rigalamu.
Viva don Turi! Facimu festa!
Comu ndi conza tantu nui stamu.
L'autore: "Non si raggiungono certo i livelli di poesia dei nostri poeti dialettali, ma questo componimento, o meglio, ballata, è sgorgata da sola, certamente provocata dall'aria che si respira in paese. Non ha importanza se l'abbia scritta io questa ballata, o se sia stato un anonimo ad inviarmela. Non sarà un capolavoro poetico ma un sorriso intriso di amarezza riuscirà ad estrarlo a ciascuno di voi, ne sono certo."
Quanta genti chi mi voli,
sugnu u sindacu Di Si,
ca la testa assai mi doli
e mi veni tanta plin pli.
Sulu Franza è cuntr’a mmia!
Chi gran sindacu chi sugnu!
Vicisindacu nzemi a mmia?
Si lu voi jeu ti lu dugnu.
Jeu salutu a tutti quanti,
e mi vonnu beni tutti.
Ndi scordamu puru di Santi,
figuramundi di cu ndi futti.
Nto Cumuni nci su mbrogghji?
Chi diciti caru cumpari!
Sugnu randi cchjiù di scogghji?
Si, ma jeu chi pozzu fari?
Quanti mbrogghji chi no vitti:
li voliti cummogghjiari?
“Si no fai nui simu fritti!”
Si ma jeu chi pozzu fari?
Li mpegati scioperannu
ca nci fa mali lu sudari.
Ponnu pigghjiari nu malannu?
E ma jeu chi pozzu fari?
Vecchji, randi e giuvaneji,
mammiceji cu i cotrari,
senza postu, povareji…
e ma jeu chi pozzu fari?
Siti patri di famigghjia
e voliti fatigari?
No mi fazzu meravigghjia,
però jeu chi pozzu fari?
Li mundizzi nd’accupparu
pecchì li paisani su grodari,
allòrdanu tuttu paru paru,
e poi jeu chi pozzu fari?
I campagni jeu mi scordai?
Sugnu pocu li massari;
tutti i terri abbandunai
pecchì nenti pozzu fari.
A Brunia e Santu Sosti,
cu Minaci e i Mulinari:
non aju sordi pe sti posti
e poi jeu chi pozzu fari?
Chi diciti oh belli e brutti?
No potiti caminari
ca li strati sugnu rutti?
E ma jeu chi pozzu fari?
“Sugnu li scoli abbandunati”
grida na fimmina nte scali
du comuni e nta li strati:
“Chistu sindacu nenti vali!”
E tu di cui si figghjia?
Chi si brutta a lu parrari!
Malapasca mu ti pigghjia…
e ma jeu chi pozzu fari?
...............
Nta quattr’anni nenti fici;
mo ndi faci li palazzi
e ndi caccia puru l’Ici.
Dici bugii cu li cazzi.
S’amministra cu la genti,
cu l’aiutu di’ volontari,
no cu i “No pozzu fari nenti”
e cu i “Jeu chi pozzu fari?”
Non ci voli na gran menti,
no ti veni a lu scornari?
No facisti propriu nenti
caru “Jeu chi pozzu fari”.
Cu j’esti stu pojeta chi nescìu,
chi quattru fisserii i menti a rima?
Non esti Peppi a Pitta, ca moriu,
e mancu poti essari Defina.
Non havi i pettinari stu briscusu,
no’ poti aviri l’arti d’Abbucatu,
parra di chistu e chiju stu scunchjusu,
‘nta ‘na coddara assai vorrìa squagghjatu.
Speriamu ‘u mbuja prestu stu pojeta,
u vaci mu fatiga e u zzappa l’ortu,
ca si s’incazza u Capu du Profeta,
mi spagnu ch’esti prestu n’omu mortu!
L'autore: - Chi è il “pojeticchju” della poesia lo lascio scoprire a voi :-) Peppi a Pitta è Giuseppe Barbieri, prolifico poeta in vernacolo stefanaconese, scomparso da oltre 15 anni e che abitava in via Marconi, proprio di fronte al vecchio ufficio postale. Il Defina è ovviamente Francesco (Ciccio), davvero magistrale nel comporre versi nel nostro dialetto. Infine l’Abbucatu, cioè Paolo Procopio, maestro nello scrivere in versi sia in italiano che in calabrese.
Chi bellu Sindacu avimu,
i Santunofru ndu mprestaru,
è lu primu cittadinu
e du' parcu trona amaru:
"Ma chi boli ssu picchjusu
cu ssa targa forestera?
A po' chiùdari nto chjusu
e u nc'appiccia na lumera.
Sugnu jeu u cumandanti!
Sugnu jeu lu gran patruni!
Po' pregari puru e Santi
e mu ciangi a curramuni!
Chissa targa no po' stari
nto palazzu di' Carullu
e pe' mia a po' jettari
o mentiri nto bagullu.
A po' méntari nto scifu,
nta caseja cu i lapuni,
ca mi faci tantu schifu
chija cosa di landuni!
Jesti a sua chija targa
pecchì di Franza nesciu.
Jei nci dezi na purga
e u ntermediariu nghjuttiu.
Ma jeu sugnu potenti
e nu monumentu vi fazzu
oh emigranti scuntenti...
ma no fati u m'incazzu!"
Ma chi Sindacu forti,
pecchì è capu du paisi?
Ma no guarda i cosi storti?
Ca u paisi e nu majisi.
I mundizzi nd'accupparu
e chija fossa nta chjazza
duvi San Gianni, l'amaru,
po' cadiri e u s'ammazza.
Lordu assai è u paisi
e no nc'abbaca u parrari.
- Nta sti guai cu ndi misi? -
"... E jeu chi pozzu fari?"
L'autore: - Domenica 18 agosto 2013, alla presentazione del libro “I migranti… tra eroismo e utopia” di Vittorio Arcella, il Sindaco ha sfruttato l’occasione, da buon padrone, per bacchettare il sottoscritto che aveva osato scrivere un articolo sulla Gazzetta del Sud contro la sua decisione di non affiggere su palazzo Carullo la targa in ricordo degli emigrati, che con tanto amore è stata donata alla nostra comunità da Rosa Maluccio dall’Australia.
Il prof. Raffaele Arcella, cugino dell’Autore del libro, alla fine della serata mi disse: “Qualche anno fa non saresti riuscito a non controbattere immediatamente, mentre oggi ci sei riuscito: vedi che sei diventato un politico?” Quel suo commento è servito a sciogliere in me la tensione e la rabbia che avevo dentro per le bugie dette dal Sindaco in quel suo breve discorso. La targa non è improvvisamente spuntata dal nulla. Oltretutto il Sindaco l’ha avuta fisicamente per più giorni in municipio, dove tutti l’hanno vista. Il problema secondo lui è il non aver presentato una domanda, e l’aver preteso che la targa venisse messa in piazza. Infatti non per forza deve essere messa sulla facciata di palazzo Carullo… va bene ogni punto di piazza della Vittoria, ma solo perché è il centro di Stefanaconi, e quel messaggio merita di stare al CENTRO DELLA NOSTRA COMUNITA’.
Caro Raffaele Arcella, non ho risposto al Sindaco non perché io sia diventato un politico, tutt’altro, ma per educazione nei confronti di tuo cugino Vittorio Arcella. Era la serata di presentazione del suo libro e non era giusto, oltre che maleducato nei suoi confronti, utilizzarla per questioni personali o di parte. Questo il sindaco non l’ha capito e ne ha approfittato, forse perché pensa di essere il padrone di Stefanaconi. Nell’esporre il suo punto di vista mi ha chiamato “INTERMEDIARIO” senza proferire il mio nome; probabilmente per non darmi tanta importanza.
Chiedo “scusa” al Sindaco per aver “osato” ledere sua maestà “pretendendo” che quella targa venisse esposta in piazza della Vittoria. Il grosso problema, secondo lui, è che non era stata fatta la domanda! Per lui non contano le parole e il sentimento che dentro quella targa sono impresse col cuore! Ma forse il problema non sta nel fatto che la targa non è stata realizzata da lui?
"Ma mi faccia il piacere, Sindaco!", avrebbe detto il grande Totò.
Si no sacciu è ca no sacciu;
si poi fazzu è: “Cu tu dissi?”
Cu mi caccia i chistu mpacciu?
No si ndi cantanu cchjiù missi.
S’è poi jancu, no ch’esti niru!
“Cu tu dissi c’amu u fai?”
Pecchì a verità assai a torciru;
e no si po’ diri… no, nzamai!
Chistu è mundu d’appariri;
amu fai chi vonnu l’atri,
ma si voi ti ndi poi futtiri,
megghjiu u senti matri e patri.
No sentiti chistu e chiju
ca i fatti soi no si fa nuju;
fazzu finta ca no viju
puru a menzu a nu scimuju?
“Senti a mia, oh Franza bellu,
dassa stari ssu ntrallazzu,
cumbinasti stu spracellu
e ti facisti grossu u mazzu.
A stu puntu jeu ti dicu,
vavattindi o Pizzu a punti,
ja ti gratti lu vijicu
e poi pisti frunti cu frunti!”
Chi catinazzu succedìu ‘nta stu PD?
Cu’ grida, cu’ jestima e sbarracìja;
cu’ cerca ‘ncunu votu ed accussì
‘nciu tràsunu pocu sutta da cudija.
Fìciru lu Cungressu ‘nta don Ninu:
Cola, Peppi, Ntoni e cumpagnìa;
‘nc’era puru lu primu cittadinu
chi i voti ricogghjiu ‘nta ‘na folìa.
Passaru i ccà pe jà tri o quattru cioti,
e ‘u veterinariu catti com’o piru;
Natu e Turi, cuntenti i chiji voti,
c'u duci e cu l’amaru lu futtiru.
Faccinprùnti a Chjesiola di l’Assunta,
‘nto Cungressu du PD si rivotaru,
sapendu ca cu’ cumanda sulu cunta,
a’ ‘n’attimu a Carullu su’ jocaru.
Tornàu l’armunìa ‘nte comunisti,
e tutti votaru o mégghju i tutti quanti!
Ma non éranu accussì puru i fascisti?
Destra e Sinistra allura sugnu amanti?
Griffu s’arricrìja e staci quetu;
e nuju sapi nenti e lu pecchì.
‘Nta ll’aria però si senti ‘nu gran fetu,
e nenti mancu sapi lu Di Sì.
‘Nta casa ch’era di Paparu ‘u baruni,
accantu propriu a vecchja spezzerìa,
j’addintra chi votaru a curramuni,
è jà chi si chjumpìu l’angarìa!
Sbarracijari = fare il pazzo
cioti=scemi
fetu=cattivo odore
spezzerìa=farmacia
chjumpìu=si è compiuta
angarìa=ingiustizia
L'autore: - Né poesia, né filastrocca; solo vorrei divertire mettendo in rima gli eventi stefanaconesi attuali, come quello della partenza di don Salvatore o dei fatti raccontati da Nicola Carullo nella sua lettera aperta agli Stefanaconesi. Ma l'intento principale di questo modo di comunicare è il recupero della nostra lingua e della nostra micro-storia, aiutato anche dall'interesse che desta l'attualità degli argomenti via via affrontati. Speriamo che nessuno si offenda visto che non è certamente questo il mio intento; ma se ciò dovesse accadere si sappia "ca ndi paga nu litru" :-) La satira, in ogni sua forma, non deve essere fermata.
L'edificio in cui è contenuto il "Minimarket" di Nino Maluccio era il Palazzo Paparo, una volta di proprietà dei Baroni dell'omonima famiglia. Mentre la "spezzerìa" (farmacia) era contenuta nell'auditorium di palazzo Carullo. La porta d'ingresso dell'antica farmacia è quella proprio di fronte alla Chiesiola. Per quanto riguarda i termini dialettali poco usati, aiutiamo i lettori spiegando alla fine della poesia il significato dei meno comuni.