Vincenzo Ammirà (Monteleone (oggi Vibo Valentia), 2 ottobre 1821 – 3 febbraio 1898)
Poeta e patriota, nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), in una casetta dell'attuale corso Vittorio Emanuele da Domenico, farmacista, e da Maria Lo Judice. Fu allievo dell'umanista Raffaele Buccarelli, fervente liberale, e alla sua scuola si educò al culto dei valori del Risorgimento e ne condivise e propugnò gli ideali di libertà e di indipendenza. Nel 1849 sposò Caterina Giannotta, dalla quale ebbe sei figli, quattro dei quali morirono in giovanissima età .
A pippa, di Vincenzo Ammirà, recitata da Bruno Caparrotta...
'Na sirinata
Vi' comu chiara straluci la luna!
Frunda non movi, non hjata no no,
e appena senti lu mestu acejazzu
dintra l'arrami chi faci: chiò chiò.
Vogghiu mu cantu na beja canzuni
pe com'è beja cu pacciu mi fa;
ch'avi tant'anni chi ciangiu e suspiru
ed ija cruda non senti piatà.
Pecchì mi fuji, mi sprezzi sdegnusa,
mo la cagiuni tu dimmi, pecchì?
Sai quantu t'amu; com'hai cori 'mpettu?
Di scogghiu duru lu criju ca si'.
Fammi n'arrisi chi fussi d'amuri,
dimmi na vota ca m'ami e no cchiù;
di ss'occhi, cara, n'occhiata piatusa,
e poi si moru cuntentu ndi su'
Vincenzo Ammirà: "L'animaliu du Mariceju" (recita: Maria Meli)
Vincenzo Ammirà: U lamentu i Cola (recita: Maria Meli)