LABORATORIO PER BAMBINI/E
DA 5 A 7 ANNI
Laboratorio di psicomotricità funzionale dove si sperimentano
alcune delle infinite tracce del corpo in una dimensione di piccolo gruppo
Il legame tra il movimento e il ritmo (e la musica) è antico quanto l’essere umano: danze cantate, giochi accompagnati da filastrocche e ritmi cantati da sempre sono presenti in ogni civiltà umana.
Si proporranno:
- esperienze di ascolto attivo, consapevoli che per un bambino/a della scuola dell’infanzia l’ascolto di un brano musicale coincide con il fare qualcos’altro come ballare, cantare, suonare, disegnare.
-esperienze di bodypercussion (la più “corporea” tra le discipline musicali): attraverso il movimento, l’approccio laboratoriale e giocoso esploreremo la moltitudine di timbri offerta dai suoni del corpo. Si utilizzano tutti i canali percettivi: tattili, visivi, cinestesici, uditivi e anche quelli semantici (dando un preciso significato di movimento a un “comando verbale” o a un disegno-immagine).
-utilizzo di piccole percussioni esperienze per fare un “ascolto attivo”: sulla base di alcuni brani musicali classici si suoneranno tamburelli, legnetti, maracas, ovetti, piattini, etc..
-Si proporranno giochi di movimento per vivere con tutto il proprio corpo la verticalità, la simmetria, le diverse direzionalità, le curve utilizzando vario materiale strutturato (cerchi, bastoni, stoffe, etc).
-Si useranno cartelloni di diverso formato (attaccati al muro o lasciati a terra), pastelli a cera e a olio, lapis, matite colorate sia per sperimentare la traccia in modo libero sia per rappresentare liberamente l’esperienza vissuta.
-esperienze ludiche di rilassamento attivo e passivo, da soli o a coppia e momenti di condivisione con il gruppo.
Lavoreremo inoltre sulla coordinazione, la fluidità del gesto, la percezione ritmica, la consapevolezza del movimento e la dimensione relazionale (giochi che prevedono semplici sequenze di bodypercussion - o di tracce corporee - a turno, a coppie e all’unisono).