Ideato durante il corso Orff-Schulwerk e sperimentato per la prima volta con i bambini della scuola elementare di Morcone, il progetto ha come obiettivo quello di aiutare i bambini a conoscere la chitarra con un sistema elementare con il quale si inizia a suonare dalle prime lezioni senza aspettare mesi di preparazione stressanti e demotivanti.
All'associazione "Illimitarte" ho iniziato il laboratorio di propedeutica strumentale "Penta Chitarre" che ha come obiettivo l'avvio alla chitarra e alla musica. I bambini hanno la possibilità di esplorare lo strumento e di esperire la musica con giochi per l'invenzione diretta di materiali musicali: sequenze ritmiche, melodie, pantomime di contesti musicali, ricerca dei timbri, riconoscimento dei suoni e delle loro caratteristiche. I prodotti realizzati, li userò per far comporre una musica inventata e suonata dai bambini in una performance didattica di musica d'insieme.
IL PROGETTO
Motivazioni
L'esigenza delle scuole di musica di applicare un sistema innovativo per l'insegnamento dello strumento mi ha spinto a ideare un percorso alternativo alla solita prassi didattica intrisa di concetti antichi di stampo ottocentesco. La personale spinta è sempre la stessa: trovare nuove strade per avviare i bambini alla musica senza stress.
Obiettivi
Sviluppare il senso ritmico.
Acquisire i tempi binari.
Costruire semplici melodie.
Imparare le nozione di scrittura per chitarra.
Usare le dita p,i,m.
Memorizzare le corde e le note naturali in primo manico.
Esperire esecuzioni in gruppo o in coppia.
Sviluppare l'orecchio ritmico.
Discernere le altezze del suono.
Riconoscere il timbro.
Imparare le parti della chitarra.
Attività svolte
Esecuzione di ritmi con l'uso di filastrocche.
Costruzione di ritmi.
Riconoscimento dell'altezza dei suoni.
Riconoscimenti timbrico di oggetti di materiale diverso.
Dettato ritmico.
Dettato melodico.
Scrittura di melodie con partiture informali.
Scrittura di melodie con partiture tradizionali.
Esecuzione di ritmi alla chitarra.
Esecuzione di melodie alla chitarra.
Esecuzione in duo di ritmi uguali.
Esecuzione in duo di ritmi diversi.
Imitazione del direttore d'orchestra.
Verifica con domande a quiz delle nozioni acquisiti.
Esecuzione di un brano originale in canone a tre parti.
Esecuzione di un brano originale scritto dai bambini in canone a tre parti.
Performance di fine corso.