L’Orff-Schulwerk è una metodologia per l’insegnamento della musica, del compositore tedesco Carl Orff, il quale partendo da esperienze didattiche precedenti, in particolare quelle sulla relazione tra musica e movimento del musicista svizzero Émile Jaques-Dalcroze, ne amplia i repertori e i confini, definendo le caratteristiche principali: quali la ricerca dell’elementarità e la metodologia pratica. Elementarità non vuol dire semplicità, infatti, l’indagine di C. Orff punta a scoprire gli elementi alla base della musica, per capire cosa e come proporla ai bambini, senza tralasciare i complessi aspetti della forma, della costruzione melodica, dell’ orchestrazione e del ritmo. L’altra peculiarità, riguarda l’idea che la musica si apprende facendola e non astraendola con spartiti e nozioni non adatte ai bambini.
Oggi lo Schulwerk ha raggiunto nuovi obiettivi, avvicina i bambini alla musica con esperienze dirette in un contesto a loro adatto, e ne sviluppa il pensiero individuale e sociale.
Alcuni obiettivi:
Musicali: senso ritmico, armonico e melodico, improvvisazione, invenzione, ascolto, riconoscimento, timbro, ecc. elementi di preparazione allo strumento musicale.
Non musicali: coordinazione motoria, senso critico, autostima, creatività, integrazione, collaborazione in gruppo, consapevolezza delle proprie risorse, capacità di concentrazione.
Seminario "Musica dal Corpo" - marzo 2013 Napoli
Seminario "Musiche di confine" - maggio 2010 Napoli