Corso di chitarra
Il laboratorio di chitarra è stato realizzato presso il IV Circolo di Quarto Istituto Don Lorenzo Milani, inserito nel POF dell’anno scolastico 2008/09; al corso hanno partecipato gli alunni di III, IV e V elementare. In ottemperanza con le direttive europee, la scuola ha scelto come tema l’intercultura, prediligendo l’interazione tra Italia e Spagna. In campo musicale si è preferito avvicinare i bambini alla chitarra attraverso l’ascolto e la pratica strumentale utilizzando musiche spagnole. Con questi presupposti, ho elaborato un percorso fatto di ascolto guidato, di costruzione e riconoscimento degli strumenti, utilizzo di partiture informali e filastrocche ritmiche, intonazione vocale della melodia e successiva traslazione alla chitarra, con lo scopo di avvicinare i bambini alla musica e di consolidare i rapporti nella classe. Come musica per lo spettacolo di fine anno ho scelto “Españoleta” di Gaspar Sanz, per la semplicità melodica e formale. Per ragioni didattiche, ho semplificato il ritmo delle frasi melodiche, ho distribuito la scrittura in quattro parti affidandole ad altrettanti gruppi di chitarre. Per agevolare ulteriormente l'esecuzione tecnica, ho scelto di affidare le parti in base alle differenze anatomiche delle mani. Dopo questa esperienza, alcuni bambini si sono appassionati alla chitarra e hanno iniziato a prendere lezioni.
Attività svolte
Induzione al ritmo binario e ternario con l'uso di filastrocche.
Spiegazione con schede della scrittura per chitarra.
Esercitazione in classe per la m.d. (p,i,m).
Esercitazione in classe per la m.s. (1,2,3).
Uso del basso ostinato per l'accompagnamento di melodie.
Esecuzione del brano "Españoleta" diviso in quattro parti.
Proiezione dell'opera "Pierino e il Lupo" di Sergej Prokofiev.
Lo strumento misterioso.
Disegno degli strumenti ascoltati nell'opera di S. Prokofiev.
Intonazione vocale del brano di G. Sanz.
Obiettivi Raggiunti
Distinguere i suoni acuti e gravi.
Conoscenza degli strumenti dell'orchestra.
Capacità di percepire e di seguire il tempo.
Distinzione delle parti nella forma musicale.
Integrazione del gruppo alunni.
Sviluppo della capacità di concentrazione.
Sviluppo della memoria.
Scuole aperte