Il concorso, ad iscrizione gratuita era aperto a tutti, senza distinzione d’età, genere musicale e nazionalità. Il V. M. G., diviso in due prove; preselezioni 10 settembre 2003, svolte nella sala prove "Acustica", e finale svolta a Villaricca (NA) in piazza Majone il giorno 20 settembre 2003, ha visto partecipare giovani musicisti napoletani che hanno presentato brani inediti di loro composizione, come previsto dal regolamento.
La vincitrice del concorso, è stata premiata con la registrazione di un “cd” contenente parte dei suoi lavori musicali, mentre a tutti i partecipanti, è stato assegnato un attestato di partecipazione e una copia del “cd” contenente, la registrazione dal vivo della finale.
La giuria, composta dalla cantante Monica Pujia, dal batterista Gino Pisani, dai chitarristi Alessandro Grasso e Livio Lamonea, era presieduta dalla cantante Jenny Sorrenti. La giuria è intervenuta in forma completamente gratuita.
Il Bando
Il concorso è aperto a tutti i gruppi italiani e stranieri residenti in Italia, purché presentino brani inediti. La partecipazione è gratuita. Si svolgerà in due giorni:
il 10/9/2003 dalle ore 10.00 si terranno le preselezioni che si effettueranno in sala prove con ingresso chiuso al pubblico. Ciascun gruppo avrà a disposizione 20 minuti per collegare gli strumenti, eseguire il brano e liberare la sala. Per esigenze di scaletta si invitano i gruppi a ridurre al minimo la strumentazione personale.
il 20/9/2003 alle ore 20.00 si terrà la finale alla quale parteciperanno dodici gruppi e sarà aperta al pubblico.
I gruppi interessati, dovranno far pervenire, entro il 6/9/2003, presso l’associazione “Musica76” in Viale della Repubblica n° 21 ex 11, Villaricca (Na) C.A.P. 80010, i seguenti documenti:
Scheda di partecipazione, riportante i dati anagrafici di ciascun appartenente al gruppo e i dati inerenti la loro esibizione (durata del brano, componenti del gruppo e loro competenza tecnica e/o strumentale)
Tre fotocopie del documento d’identità di ogni partecipante. Per i partecipanti minorenni è obbligatorio, oltre le fotocopie del documento d’identità, far apporre la firma, sulla scheda di partecipazione, di colui che esercita la patria potestà.
Tre fotocopie delle partiture e/o del testo con accordi.
Il giorno del concorso il gruppo dovrà essere presente alla assegnazione del numero d’ordine d’esecuzione. Ogni giurato esprimerà un voto che va da 10/100 a 100/100, delle votazioni sarà effettuata la media aritmetica. Il giudizio della giuria è definitivo e insindacabile. Il premio, consistente nella registrazione di un cd, sarà assegnato al 1°classificato, i restanti finalisti avranno un cd con incisi i brani da loro eseguiti. Per tutti saranno rilasciati attestati e diplomi di merito. E’ facoltà della direzione artistica apportare qualsiasi modifica al presente regolamento laddove sia ritenuto necessario. In caso d’esito ex-equo i due interessati dovranno confrontarsi con un brano diverso da quelli già presentati. Il gruppo che risulterà vincente a fine manifestazione replicherà l’esecuzione del brano originariamente presentato al concorso.