In questa parte del sito racconto alcune mie esperienze didattiche svolte con progetti, in ambito PON, POF e come insegnante in scuole e associazioni.
Le esperienze che ho fatto in campo didattico sono state molto importanti per la mia formazione professionale. Insegnare a bambini e preadolescenti, è stato ricevere conoscenza; imparare a leggere le loro necessità, aspettative e paure, per cercare di indagare a fondo nella sfera affettiva spesso dimenticata. Negli anni ho sempre avvertito la necessità di trovare soluzioni didattiche per insegnare la musica in modo semplice e chiaro, mi sono chiesto quali fossero le esigenze degli allievi, quali le loro capacità cognitive nelle diverse età e come affrontare queste differenze, alcune risposte le ho trovate sul campo e molte altre nello studio, e ho presto imparato che non è possibile avere un metodo didattico univoco ma solo unire le esperienze, le conoscenze, e metterle in gioco ogni volta diversamente secondo le esigenze del caso. Naturalmente non penso ad una didattica improvvisata, è chiaro che oltre la conoscenza della materia è necessario il metodo, penso solo che il metodo sia la ricerca fatta di esperienza e di prove, piuttosto che applicazione caparbia delle stesse strategie. Non bisogna avere paura di cambiare rotta se quella scelta in partenza risulta inefficace.