PENTA CHITARRE - Per bambini
Avviamento alla chitarra con metodologia Orff-Schulwerk
Il nuovo laboratorio è ispirato alla metodologia dell'Orff-Schulwerk, che ho imparato frequentando i corsi alla scuola di musica popolare Donna Olimpia a Roma e i seminari che ancora continuo a seguire. La proposta nasce dall'esigenza di offrire ai bambini un approccio semplice alla chitarra, spesso difficile e demotivante. Ho sviluppato questo metodo dopo alcune esperienze fatte in scuole pubbliche e associazioni musicali, arrivando a realizzare un laboratorio di propedeutica musicale, che si pone come obiettivi, la conoscenza dei principali elementi chitarristici e musicali. Il corso prevede incontri di gruppo con cadenza settimanale.
Gli obiettivi: approccio tecnico di entrambe le mani, memorizzazione delle note in primo manico, esplorazione del timbro, effetti strumentali, esecuzione di semplici melodie, suonare in gruppo musiche poliritmiche e polifoniche, invenzione ritmico-melodica, scrittura di spartiti informali, improvvisazione guidata.
CORSI DI CHITARRA CLASSICA
Corso facile
Pensato per chi vuole imparare a suonare semplici brani o canzoni, e magari passare dopo ai corsi avanzati. La frequenza, è di una lezione a settimana svolta in gruppo, una formula che permette di suonare presto perché distribuisce le difficoltà tecniche dello strumento. La semplificazione riguarda solo l’aspetto tecnico e non quello musicale che è sviluppato dalla pratica del suonare insieme.
Programma essenziale
Tecnica
1. Impostazione e tecnica di base.
2. Arpeggi, accordi, scale, legature e barré, con formule semplici.
Solfeggio di livello elementare
1. Ritmico parlato in chiave di violino.
Teoria
1. L’accordatura.
2. Nozioni di teoria.
Corso medio
Rivolto a chi vuole imparare qualcosa in più di semplici brani ed è interessato allo studio del solfeggio e della teoria. Questo livello non tiene conto degli esami accademici, per cui il programma è più libero, in particolare nella scelta delle composizioni da studiare e dei tempi per l’apprendimento delle materie complementari (solfeggio, teoria e armonia). Gli incontri si svolgono individualmente con frequenza settimanale.
Programma essenziale
Tecnica
1. Impostazione e tecnica razionale.
2. Arpeggi, accordi, scale, legature, barré.
Solfeggio
1. In chiave di violino.
Studio della letteratura
1. Composizioni didattiche e da concerto.
2. Analisi armonico-formale delle composizioni.
3. Ascolto della letteratura per chitarra.
Conclusione
1. Preparazione di un repertorio da concerto.
Teoria
1. La chitarra e le sue parti, l’accordatura, la manutenzione, la scelta delle corde.
2. Nozioni di acustica e teoria della musica.
3. Principi fondamentali d’armonia.
ESAMI D’AMMISSIONE
Preparazione agli esami di ammissione nei licei musicali e nei conservatori. Frequenza due lezioni individuali a settimana, per lo studio del solfeggio e della chitarra. I programmi sono reperibili presso i medesimi istituti.
LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME
Aperto a tutti i chitarristi che vogliono suonare con un amico chitarrista, flautista, violinista o clarinettista, che hanno interesse a imparare nuovi repertori. In questo caso non si tratta di un corso, infatti, le lezioni non prevedono lo studio di nessuna materia, ma solo la cura di un repertorio sviluppato e arrangiato sulle esigenze dei partecipanti, in altre parole il mio compito è curare gli arrangiamenti dei brani e l’esecuzione degli stessi, con lo scopo di realizzare concerti. La frequenza è stabilita dai partecipanti.
1. Per partecipare bisogna essere almeno in due, dei quali, uno deve essere chitarrista.
2. I partecipanti devono saper leggere e suonare semplici musiche.
PROGRAMMA DETTAGLIATO E VECCHIO ORDINAMENTO
BIENNIO PROPEDEUTICO
Preparazione all’esame d’ammissione al liceo musicale.
Introduzione alla chitarra, postura e tecnica elementare.
PRIMO ANNO
- La chitarra e le sue parti.
- L’accordatura con il quinto e il quarto tasto.
- La cura delle unghia.
- Le corde e la loro sostituzione.
- Memorizzazione delle note in prima posizione.
- Considerazioni sui destrorsi e i mancini.
- Postura e consapevolezza del proprio corpo.
- Come sedersi.
- Come tenere lo strumento.
Impostazione della mano destra
- Tocco libero e tocco appoggiato.
- Alternanza delle dita.
- Il movimento del pollice.
- Note simultanee.
- Bicordi e accordi a tre voci.
- Arpeggi semplici.
Impostazione della mano sinistra
- Le dita sulla tastiera.
- La funzione del pollice della mano sinistra.
- Esercizi di preparazione alle scale.
- Scale semplici magg. e min. melodiche dell’estensione di un’ottava nelle tonalità più agevoli.
- Bicordi e accordi a tre voci.
- Legature ascendenti e discendenti con diteggiature comode.
- Approccio al barré con esercizi leggeri.
Riferimenti Bibliografici
Tecnica
- Ruggero Chiesa; Guitar Gradus, metodo elementare per chitarra, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Emilio Pujol; Metodo razionale per chitarra Vol. II – Ed., Ricordi, Milano.
- Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1, Ed., Bèrben, Ancona. (Opera completa).
Studi
- Julio S. Sagreras; Le prime lezioni di chitarra, Ed., Bèrben, Ancona.
- Gérard Montreuil; Divertissements pour guitare, 14 pièces populaires, Ed., Doberman-Yppan, Québec, Canada.
- Ferdinando Carulli, Metodo completo per chitarra, Ed., Ricordi, Milano op. Ed., Bèrben, Ancona. (Vol. I e II).
Studi complementari
- Studi semplici scelti dalle opere dei maestri dell’ottocento.
- Brani semplici tratti dalla letteratura originale della chitarra o trascritti da altri strumenti (anche dalla letteratura del liuto, della vihuela, o chitarra antica) di qualsiasi genere o periodo storico, pari al livello di difficoltà previsto dal corso.
SECONDO ANNO
- L’accordatura con l’uso delle ottave.
- La scelta della chitarra.
- La cura dello strumento.
- Memorizzazione delle note oltre la prima posizione.
Tecniche della mano destra
- Arpeggi semplici.
- Accordi a quattro suoni.
- Movimento simultaneo tra p, i,m, a.
Tecniche della mano sinistra
- Scale semplici maggiori e minori melodiche dell’estensione di un’ottava nelle tonalità più agevoli.
- Esercizi su intervalli di terze, seste, ottave e decime, con l’uso di scale spezzate, nelle tonalità più agevoli.
- Legature semplici ascendenti e discendenti senza corde libere.
- Secondo approccio al Barré con esercizi di maggiore impegno muscolare.
Riferimenti Bibliografici
Tecnica
- Emilio Pujol; Metodo razionale per chitarra Vol. II – Ed., Ricordi, Milano.
- Ruggero chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra Vol. II le legature, con una scelta di studi dei maggiori autori, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1, Ed., Bèrben, Ancona. (Opera completa)
Studi obbligatori
- Ferdinando Carulli, 24 Preludi, dall’op. 114, rev. Giuliano Balestra, Ed., Ricordi, Milano.
- Julio S. Sagreras; Le seconde lezioni di chitarra, Ed., Bèrben, Ancona.
- Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1, Ed., Bèrben, Ancona. (Opera completa).
- Ferdinando Carulli, Metodo completo per chitarra, Ed., Ricordi, Milano op. Ed., Bèrben, Ancona. (Vol. I e II).
Studi complementari
- Gérard Montreuil; Divertissements 2 pour guitare,11 pièces populaires, Ed., Doberman-Yppan, Québec, Canada.
- Andrew York, 8 discernments, Ed., GSP Guitar Solo Publications, 1994.
- Studi semplici scelti dalle opere dei maestri dell’ottocento.
- Brani semplici tratti dalla letteratura originale della chitarra o trascritti da altri strumenti (anche dalla letteratura del liuto, della vihuela, o chitarra antica) di qualsiasi genere o periodo storico, pari al livello di difficoltà previsto dal corso.
TRIENNIO INFERIORE
Preparazione all’esame d’ammissione in conservatorio.
Importante: al terzo anno, gli allievi intenzionati a sostenere l’ammissione in conservatorio, dovranno comunicarlo all’inizio del corso, affinché, il docente possa indirizzare il piano di studi allo scopo, tenendo conto delle relative differenze presenti nei conservatori.
TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO
Il corpo del musicista
- Consapevolezza dello sforzo fisico del musicista.
- Esercizi semplici e leggeri di rilassamento della colonna vertebrale.
Tecniche della mano destra
- Arpeggi in tutte le formule ritmiche e con tutte le diteggiature possibili.
- Accordi a quattro, cinque e sei voci.
- Barrè con l’uso delle scale
Tecniche della mano sinistra
- Scale semplici maggiori e minori in tutte le tonalità e nella massima estensione consentita.
- Scale doppie per terze, seste, ottave e decime, in tutte le tonalità, nella massima estensione.
- Abbellimenti.
Riferimenti Bibliografici
Tecnica
- Andrés Segovia, Diatonic major and minor scales , Ed., Columbia Music Co. Washington.
- Dionisio Aguado, Metodo per chitarra, Ed., Bérben, Ancona.
- Emilio Pujol; Metodo razionale per chitarra Vol. III – Ed., Ricordi, Milano.
- Ruggero chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra Vol. I, le scale, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Ruggero chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra Vol. II, le legature, con una scelta di studi dei maggiori autori, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1, Ed., Bèrben, Ancona. (Opera completa)
Studi e composizioni per gli esami di compimento inferiore
Musica dell’ottocento
- Dionisio Aguado, Studi tratti dal: Metodo per chitarra, Ed., Bérben, Ancona.
- Fernando Sor, 20 Studi per chitarra, revisione e diteggiatura di Andrés Segovia, nuova edizione a cura di Angelo Gilardino, Ed., Curci, Milano. Per quest’opera è valida qualsiasi edizione, purché, trascritta da A. Segovia).
- Ruggero chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra Vol. II, le legature, con una scelta di studi dei maggiori autori, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Matteo Carcassi, 25 studi melodici progressivi op. 60, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Mauro Giuliani, Sei Preludi, op 83, Ed., Bèrben, Ancona.
- Mauro Giuliani, 24 Studi, op. 48, Ed., Berben, Ancona.
- Mauro Giuliani, Studi op. 111, Ed., Bèrben, Ancona.
- Ferdinando Carulli, Metodo completo per chitarra, Ed., Ricordi, Milano op. Ed., Bèrben, Ancona. (Vol. III).
Musica tra l'ottocento e il novecento
- Francisco Tàrrega, Opere per chitarra, vol. 1, Preludi; vol. II, Studi; vol. III, composizioni originali; revisione di Gangi-Carfagna, Ed., Bèrben.
- Miguel Llobet, Dieci canzoni catalane;
- Manuel Maria Ponce, 12 preludi, diteggiatura di Andrés Segovia, Ed., Schott, Germany.
- Heitor Villa-Lobos, 5 Preludi, Ed., Max Eschig, Paris.
- Mario Castelnuovo-Tedesco, Appunti, revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
Studi complementari dell’ottocento
(questi studi possono essere intrapresi già dal secondo anno)
- Niccolò Paganini, Opere per chitarra sola, I Ghiribizzi, M.S. 43, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Mauro Giuliani, Metodo per chitarra, op. 1, Ed., Bèrben, Ancona. (Opera completa)
- Mauro Giuliani, Le Papillon, 32 pezzi facili op. 50, Ed., Bérben, Ancona.
- Mauro Giuliani, 24 Studi, op. 100, Ed., Bèreben, Ancona.
- Ferdinando Carulli, 18 Piccoli pezzi, op. 211, rev. Carlo Carfagna, Ed., Bèrben, Ancona.
- Julio S. Sagreras; Le terze lezioni di chitarra, Ed., Bèrben, Ancona.
Musica contemporanea
- Leo Brouwer, 20 Etudes Simples Ed., Max Eschig, Paris.
- Andrew York, 8 Dreamscapes, Ed., GSP Guitar Solo Publications, 1994.
- Bruno Bettinelli, 12 Studi, diteggiatura di Ruggero Chiesa, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Dusan Bogdanovic end Hector Quine, studi per chitarra vol. I e vol. II, Ed., Ricordi & Co, London.
Musica antica
- Brani scelti da autori dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela, o chitarra antica, di media difficoltà.
Propedeutica al barocco
- J. S. Bach, Pezzi scelti, trascrizioni facili di Abner Rossi, Ed., Curci, Milano.
- Sylvius Leopold Weiss, Intavolature di liuto, Trascrizione in notazione moderna di Ruggero Chiesa dall’originale del British Museum, Ed., Suvini Zerboni, Milano. (opera divisa in due volumi: I vol. 12 Suite; II vol. 16 Suite più pezzi staccati).
- Robert De Visée, 6 Petites Pieces, revisione di Napolén Coste.
- Domenico Scarlatti, Four Sonates, Ed., Universal Edition, Guitar series Edited by John W. Duarte.
- Domenico Cimarosa, Three Sonatas, Arranged for guitar by Julian Bream, Ed., Faber Music LTD, London.
Letture teorico-pratiche
- Francesco Rizzoli, Conoscere la chitarra, Ed., Curci, Milano.
- Enrico Allorto, Ruggero Chiesa, Mario Dell’Ara, Angelo Gilardino; La chitarra, Ed., EDT/SIdM, Torino.
Di seguito il programma per l’esame di compimento del corso inferiore (quinto anno vecchio ordinamento)
1.
a) Scale semplici in tutte le tonalita’ maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalita’ piu’ agevoli.
c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell’Op. 1 (I Parte di Mauro Giuliani).
2.
a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da: – Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10) – Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111 – Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10)
c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22; (corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia).
3.
Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficolta’.
4.
a) Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: – Tarrega: Preludi o altre composizioni originali – Llobet: Dieci canzoni catalane – Ponce: Preludi – Castelnuovo-Tedesco: Appunti.
b) Una composizione di autore contemporaneo.
TRIENNIO MEDIO
Tecnica superiore e preparazione al compimento medio.
SESTO, SETTIMO E OTTAVO ANNO
Riferimenti bibliografici
Tecnica
- Abel Carlevaro, Serie didattica para guitarra, cuaderno nn. 1,2,3,4. Ed., Barry, Buenos Aires.
- Luigi Biscaldi, Esercizi speciali di virtuosismo per chitarra vol. I e vol. II, Ed., Bèrben, Ancona.
Studi per l’esame
- Fernando Sor, 20 Studi per chitarra, revisione e diteggiatura di Andrés Segovia, nuova edizione a cura di Angelo Gilardino, Ed., Curci, Milano (questa edizione è interessante perché contiene le partiture originali. Per quest’opera è valida qualsiasi edizione, purché, trascritta da A. Segovia).
- Niccolò Paganini, 26 Composizioni originali, Ed., Bèrben, Ancona.
- Niccolò Paganini, 37 Sonate, M.S. 84 Ed., Suvini Zerboni, Milano.
- Legnani, 36 Capricci op. 20, Ed., Bèrben.
- Hetor Villa-Lobos, 12 Studi, Ed., Max Esching.
Musica dell’ottocento
- Lettura e conoscenza delle Sonate, fantasie e temi con variazioni, dell’ottocento.
Musica del novecento
- Lettura e ascolto.
Musica contemporanea
- Lettura dei brani di compositori contemporanei.
Musica antica
-Brani scelti da autori dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto a sei cori o vihuela, di rilevante impegno contrappuntistico.
Prove d’esame
- Lettura a prima vista.
- Lettura e interpretazione di una composizione di media difficoltà nel tempo massimo di tre ore.
Letture teorico-pratiche
- Giuseppe Radole, Liuto, chitarra e vihuela, a cura di Franco Pavan e Stefano Russomanno, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
Di seguito il programma per l’esame di compimento del corso medio (ottavo anno vecchi ordinamento)
1.
a) Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di Sor: Op. 6 nn. 3, 6, 11, 12; Op. 35 n. 16; Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11 (corrispondenti ai nn. da 11 a 20 della revisione Segovia).
b) Due studi scelti dal candidato fra i 12 di Villa-Lobos.
2.
Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a 6 corde) o vihuela.
3.
a) Due composizioni di media difficolta’ scelte dal candidato tra le opere di Paganini o i 36 Capricci di Legnani.
b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni) del primo Ottocento.
4.
Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
5.
a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
b) Interpretazione di una composizione di media difficolta’ assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.
BIENNIO SUPERIORE
Preparazione dell’esame di compimento del corso superiore.
NONO E DECIMO ANNO
Scelta del repertorio da concerto per l’esame di compimento superiore.
Prove d’esame (riferito alla seconda prova del compimento superiore).
- Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di brani di media difficoltà, nel tempo massimo di tre ore.
- Trascrizione in notazione moderna di una intavolatura di media difficoltà, nel tempo massimo di tre ore.
Storia dello strumento e pratica della trascrizione dalle intavolature antiche
- Bruno Tonazzi, Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature, Ed., Bèrben, Ancona.
- Giuseppe Radole, Liuto, chitarra e vihuela, a cura di Franco Pavan e Stefano Russomanno, Ed., Suvini Zerboni, Milano.
Di seguito il programma per l’esame di compimento del corso superiore (diploma vecchio ordinamento)
L’esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.
Prima Prova
Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i 5 sottoelencati (la durata dovra’ essere compresa fra i 50 o i 70 minuti)
a) una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall’intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell’ultimo biennio;
b) J.S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BVW 1000; Preludio, Fuga e Allegro BVW 998; Suites BVW 995, 996, 997, 1008.
c) Autori dell’Ottocento Giuliani: Sonata Op. 15; Rossiniane Op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande ouverture Op. 61; Sonata eroica Op. 150 Legnani: Variazioni Op. 16 Paganini: Grande Sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino. Regondi: Notturno Op. 19; Aria variata op. 21, Aria variata op. 22; Gran solo Op. 14; Fantasia Op. 16; Sonata Op. 22; Sonata Op. 25.
d) Autori del Novecento: Castelnuovo-Tedesco: Sonata (Omaggio a Boccherini); Suite Op. 133; Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini); Tarantella. Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; Sonatina meridional; Tema variato e finale; Variazioni e fuga sulla “Follia”. Tansmann: Cavatina e danza pomposa. Moreno-Torroba: Sonatina in La maggiore; Sei pezzi caratteristici Turina: Sonata; Fandanguillo. Villa-Lobos: 4 studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.
e) una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
Seconda Prova
a) interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione 3 ore prima
della prova.
b) trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di 3 ore di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla Commissione.
c) illustrare la storia e la tecnica dell’intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dare prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.