1. Fatto tempo spazio. Oppi, Milano 1993
2. Biostoria Verso la formulazione di una nuova scienza. Il Filo Bari, 1998
3. Ordini Complessi Carte biostoriche di approccio ad una conoscenza dinamica a cinque dimensioni. Il filo, Bari 2002
4. Costellazioni di significati per una Topologia del Pensiero Complesso. Il Filo, Bari 2006
5. Le Geometrie della Vita nel Salto Eco-biostorico. Il Filo, Bari 2010
6. Lo sguardo biostorico tra echi di realtà e tempi 0. Il Filo, Bari 2011-2012
7. La Spugna Eco-Biostorica. © Antonia Colamonico 2012/2013
8. Il piglio eco-biostorico. © Antonia Colamonico 2013
9. Oltre la Complessità: il Paradigma Eco-biostorico. © Antonia Colamonico 2015
10. Il metodo eco-biostorico per uno sguardo-mente a frattali informativi. © Antonia Colamonico 2015
11. La struttura a frattale del Pensiero nella 5a dimensione di lettura. © Antonia Colamonico - Marcello Mastroleo 2017/2021
1. Le stagioni delle Parole. Raccolta di poesie, racconti e filastrocche. © Antonia Colamonico 1991-1994
2. Il Grido: Folate di pensieri in forma scomposta. Romanzo. © Antonia Colamonico 2011
3. Giochi di arte-a-parti. © Antonia Colamonico 2011-2021
Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity. In World Futures: The Jounal of General Evolution, a cura di A Montuori. Vol. 61 - n° 6, pp. 441-469, part of the Taylor & Francis Group - Routledge, August 2005.
Il Pensiero Creativo e il ruolo del futuro nella Dinamica Biostorica: restaurazione e risorgimenti. In Pianetascuola, n° 3, lug.-sett. pp. 3-6, Ed. IRFOS – Bari. 2005.
Dall’esplorazione biostorica alla geografia del Pensiero Complesso, in AA VV, Cultura e Pedagogia della Riforma, pp. 129-140. Ed Cacucci – Bari, 2006.
Letture biostoriche per una didattica efficace: la Classe Scolastica come Organismo a dimensione uno-tutto. In Pianetascuola, anno IV, n° 4, sett. - Dic. 2007, pp. 21-25.
L'organizzazione di una visione a occhio di mosca. 3 Febb. 2008
Topologia dell’occhio biostorico tra ordine e disordine . 3 Magg. 12008
La fuga dei giovani cervelli: il salto generazionale negato. 10 Magg. 2008
l Salto Epocale: la Società della Conoscenza. 17 Maggio 2008
La democrazia bloccata e la crisi economica italiana. 2 Giugno 2008
La Follia e la Scienza: ragionamento intorno alla coerenza e all’incoerenza storica. 5 Ago. 2008
Metacognizione e multimedialità: dalla storia alla biostoria. › in Storia del mondo n. 55, 15 ottobre 2008
Le carte biostoriche e la geografia del pensiero complesso. Edizioni di Pagina, p. 93-98, in Terre di mezzo : la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni esterne : formazione e ricerca didattica in geografia : esperienze e prospettive. 2008
Quale logica per un reale cambiamento in una Società a dimensione Planetaria? 3 Genn. 2009
Oltre Edagar Morin: l’intreccio vitale nella dinamica biostorica tra entropia, sintropia e neghentropia. 1 Magg. 2010
La poesia movimento dell’anima presentazione 2° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “O-Maggio Poetico” ad Oliveto Citra. 30 maggio 2010
Verso una Geometria Multi-Proiettiva della Mente. 16 Ott. 2010 co-auture M. Mastroleo
L'incontro di Teano risultato di interessi economici più che il trionfo degli ideali nazionali. 11 Feb. 2011
Il quanto storico, la finestra ed io. 2 Lug. 2011
Il profilo storico-economico nella realtà monastica di Sant'Antonio Abate. 2014 - Presentazione libro Giuseppe Pietroforte Il Monastero di Sant'Antonio Abate e la chiesa di San Benedetto in Acquaviva delle Fonti - Storia e Arte - Acquaviva delle Fonti - 2014
Lo sguardo e la mente di Carmelo Colamonico presentazione Conferenza Il Prof. Vito Carmelo Colamonico: l'uomo, il geografo” nel 40° anniversario dalla morte. 4 maggio 2013
Leggere la Complessità: Eco-Biostoria, scienza e metodo dello sguardo multiproiettivo - L'Eco di Acquaviva, 15 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p. 6
Il Salto di Società - Dalla Società delle Macchine a quella dell'Informazione In L'Eco di Acquaviva, 22 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
L'Informazione bene economico - Dall'economica di Mercato all'economia di Tempo In L'Eco di Acquaviva, 29 Nov 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
La Società della Conoscenza: L'Uomo “bussola cognitiva” nella costruzione di Realtà In L'Eco di Acquaviva, 6 Dic. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
La Società della Menzogna - Il valore della libertà di pensiero nella Realtà dell'automatismo 13 Magg. 2020
Il ruolo della Parola nella Storia: Ricchezza e povertà nell'Era Digitale 13 Mar. 2020
© Antonia Colamonico. Tutti i diritti sono riservati.
I Frattali poetici: da A. Colamonico. Il Filo (quadri di poesie), 1994