Il pulpito
Una lettura comparata tra le fonti scritte e le tracce costruttive sull'edificio ha consentito di delineare un quadro conoscitivo circa gli assetti storici e le trasformazioni o ampliamenti che hanno interessato la fabbrica della chiesa a partire dal XIV secolo fino al XX secolo.
All'interno della chiesa si accede attraverso un portone di legno massiccio con profili e borchie in metallo; sopra la bussola è collocato un prezioso organo a canne.
La chiesa è costituta da un'unica navata composta di due campate con volte a crociera, affrescate; nei tondi troviamo le figure dei 4 Evangelisti, della Madonna col Bambino, di S. Giuseppe, di S. Pietro e di S. Francesco di Sales.
La navata termina con un'abside poligonale sulle cui pareti vi sono affreschi che il pittore De Giorgi dipinse nel 1914: "La cena in Em maus", con riferimento all'Eucare stia, "La pesca miracolosa" e " La tempesta sedata" ricordando due miracoli avvenuti sulle acque del lago.
Nel presbiterio è conservato un alta re barocco, in legno dipinto e dora to, che accoglie nella parte inferio re reliquiari e altri oggetti preziosi, alcuni dei quali regali del Cardinale Federigo Borromeo; sopra il taber nacolo un prezioso gruppo sculto reo raffigurante "La Pietà".
Sopra l'altare sono collocati 4 busti in argento tipici del rito ambrosiano (anche se oggi non più presente sulle isole) raffiguranti: San Francesco di Sales, Sant' Ambrogio, San Gaudenzio e San Carlo Borromeo.
Sulla navata si affacciano 4 cappelle: a sinistra dell'ingresso troviamo il Battistero e la Cappella di S. Carlo; a destra, la Cappella di Santa Maria e quella della Madonna del Rosario o dell'Assunta. Addossato alla parete sinistra c'è un pulpito ligneo, finemente intagliato, di epoca barocca, e recentemente restaurato (ditta F.lli Segnini di Borgomanero). **
Presbiterio
Volta del presbiterio con i simboli di Fede, Speranza e Carita' richiamate anche nelle scritte sul pavimento in mosaico veneziano (1878)
Volta della seconda campata con i quattro Evangelisti
Volta della prima campata