Cappella della Vergina Assunta
La Cappella della Vergine Assunta è finemente decorata; sulla volta e sulle pareti troviamo stucchi policromi che incorniciano affreschi e dipinti su tela; sulla volta sono affrescati i "Misteri Gloriosi" del Santo Rosario.
Alle pareti ed in centro volta preziosi dipinti su tela raffiguranti "L'Assun zione di Maria", "Lo sposalizio di Maria" ed infine "La nascita di Gesù" del pittore G. Filippo Monti da Orta.
La nicchia posta sopra l'altare ospita una pregevole statua lignea della Madonna che, durante il mese di agosto, viene esposta accanto all'altare e che la sera del 15, in occasione della festa di Maria Assunta, viene trasportata in processione sul lago, attorniata dalle barche dei pescatori.
L'origine della Cappella è dovuta all'ampliamento della chiesa agli inizi del XVI secolo e fu intitolata a S. Giovanni; qui doveva essere trasferito l'altare di S. Gandolfo e doveva esservi allestita la cappella del Rosario, con la fondazione della confraternita.
La Cappella assunse il suo aspetto definitivo nel corso del secondo am pliamento che avvenne a partire dai primi anni del XVII secolo. Nel 1613 doveva già essere ultimata; nel 1621 fu eretta la Confraternita e, nel 1628, viene descritta ornata con dipinti e stucchi.