Lord of heaven and earth: The earth was not; you created it. The light of the day was not; you created it. The morning light you had not yet made exist.
Those lines seem a modern rewrite of Genesis, Chapter 1. In fact, the words are far older. They come from a hymn of praise to a creator-god, written some 45 centuries ago and preserved in the buried remains of the ancient city of Ebla, in present-day Syria. Between 1974 and 1976, 16,500 tablets and fragments were unearthed by a team of Italian archaeologists at Ebla, perhaps the most complete record of an ancient civilization ever recovered.
This week the English-speaking world gets its first detailed look at the contents of those tablets in The Archives of Ebla (Doubleday; $15.95) by Giovanni Pettinato, the team member originally in charge of deciphering the ancient inscriptions. The book is translated from Italian, as was an earlier 1981 title, Ebla: An Empire Rediscovered (Doubleday; $14.95), an overview by Paolo Matthiae, head of the Ebla dig. Pettinato's translation of the creation hymn sharpens a question that has already tantalized laymen and provoked squabbles among the experts: Do these tablets have any bearing on the Bible?
Enthusiasts claim that Ebla could revise theories on the origins of Judaism, Christianity and Islam; alter many scriptural interpretations; make all current Bible translations obsolete; and require scholars to credit the Old Testament with greater historical accuracy. These and related matters are, of course, vital to millions of believers.
On the other hand, the theological significance of Ebla may be nil. Although the city was once a great commercial center, trading with Canaan and regions beyond, Matthiae insists that tablets from the 3rd millennium B.C. are far too old to have any important links with the much later texts of the Old Testament. Moreover, Ebla's language is problematic. "Eblaite" is a Semitic tongue written in cuneiform characters borrowed from Mesopotamia.
The reigning cuneiform expert at the University of Chicago, Ignace J. Gelb, who classifies the Eblaite tongue as most akin to the Mesopotamian languages of Old Akkadian and Amorite, and thus distant from Hebrew, believes that the discoveries at Ebla add "nothing directly to biblical scholarship." But Pettinato, who first deciphered Eblaite, considers it an early Canaanite language closest to the northwestern Semitic languages of Hebrew and Ugaritic (the latter was discovered in 1929 at an earlier dig in Ugarit, Syria). One specialist in Ugaritic and Hebrew, American Jesuit Mitchell Dahood of Rome's Pontifical Biblical Institute, goes further. He contends that Eblaite is more directly tied to Hebrew than to Ugaritic, although Ebla was closer to Ugarit in both geography and chronology. Against a considerable scholarly onslaught, Father Dahood has now become the leading proponent of ties between Ebla and the Bible.
Some of the earliest controversy over the Ebla findings was sparked when famous names in the Bible—Adam, Eve, Jonah and David among them—turned up on the Ebla tablets. This did not mean the same persons were being written about, but indicated that Ebla and the Bible could have come from similar cultural milieus.
Especially tantalizing was the appearance of two names which later appear in the Hebrew tradition: Abraham, the spiritual forefather of Jews, Christians and Muslims, and his biblical ancestor Eber (whose name formed the root of the term Hebrew). Even Matthiae, who now scorns such Bible links, had once suggested that Ebrium, the king during Ebla's golden age, might have evolved into the Eber of Genesis 10.
Pettinato was more certain. He proposed that Abraham was a native of northern Syria. An intriguing Ebla text shows a town named Ur near Haran, the biblical town in Syria from which Abraham moved into the promised land. Genesis, however, says that Abraham grew up in "Ur of the Chaldees," understood by both the biblical and Islamic traditions to be the famous Ur in lower Mesopotamia. Ebla aside, the Israelites were instructed in Deuteronomy 26: 5 to recite that Abraham was "a wandering Aramaean." In other words, the Bible labeled him a Syrian.
The merest suggestion that the Elaites might have been the ancestors of today's Israelis fell into Middle East politics like a missile. Israeli archaeologists shuddered. The Syrians detected Zionist designs in the notion and persuaded Matthiae and Pettinato to warn other scholars publicly against making ethnic linkages between the 3rd millennium B.C. and the 20th century.
Pettinato's new book cannily avoids this issue and also skirts another heated dispute involving Abraham. The only part of the Abraham narrative in Genesis open to archaeological corroboration is a military story in Chapter 14. It specifies nine kings and numerous sites, including Sodom and Gomorrah and three other "Cities of the Plain" along the Dead Sea. In 1976 Pettinato startled a convention of U.S. professors of religion by reporting that references to all five of those cities crop up at Ebla. More recently, he has modified his claim: three of the five names occur— Sodom, Gomorrah and Zoar — and he explains that these might not be the same as the cities mentioned in Genesis. But Father Dahood contends that these cities, once commonly thought by experts to be mythical, "were probably doing business with Ebla around 2500 B.C."
Findings from Ebla may have an even broader impact. Many liberal Bible scholars treat Abraham not as a historical figure but as a sort of Semitic King Arthur. Their view is that the stories about Abraham and the other Patriarchs must have been written down more than 1,000 years later than the events they purport to describe. Now, in the area of the world that produced the Bible, Ebla has established that sophisticated and extensive written culture existed well before Moses and even Abraham, as early as the middle of the 3rd millennium B.C. According to the ebullient Dahood, "After Ebla, we've got to take the Bible much more seriously as a historical document. The people who wrote those books had a long literary tradition behind them."
Because of that possibility, Pettinato's new account of religion at ancient Ebla is especially significant. The bulk of the 1,000 tablets and fragments are dreary (though revealing) marketing or political records. But about 150 are literary, including myths, epic narratives, hymns to deities, rituals, collections of proverbs, and incantations against everything from demons to scorpions. Some of Ebla's 500 deities had the same names as the ones which were later to tempt the Israelites in Canaan, notably Baal.
Pettinato theorizes that the Eblaites evolved from polytheism into henotheism, the worship of a supreme creator-god within the pantheon. Ebla's pre-eminent deity was Dagan, a name which reappears as the Philistine god in the biblical account of Samson. Pettinato writes that in some Eblaite personal names, the syllables ya and el mean "god," and that Ya might have been the proper name of a specific deity. Naturally that brings to mind the later Hebrew names for the one God, Yahweh (Jehovah) and El (Lord). Pettinato also finds in Ebla a possible Flood story, prophets and tribal leaders whose function is reminiscent of the biblical Judges.
All such theoretical links depend upon transliterations and translations from the tablets themselves, and here the disputes give ample reason for caution. In the hybrid Eblaite language, a single sign can have a dozen meanings. Indeed, Alfonso Archi of the University of Rome, now the Ebla epigrapher, accuses both Pettinato and Dahood of distorting Eblaite religion by mistranslations. Harvard's Frank Cross, an authority on the Old Testament, believes that solid application of the Ebla findings remains a generation or two away. The majority of scholars concur.
Because of the difficulties, Father Dahood insists that all ancient Near Eastern languages must be studied in order to understand any one of them. He contends that "Ebla is clarified on point after point by the Bible," and vice versa. In a 48-page addendum to the Pettinato book he offers extensive technical examples from specific Bible texts. Dahood reckons that nearly a third of the poetic passages in the Old Testament still "evade precise translation and gram matical analysis." The major reason: 1,700 of the 8,000 Hebrew words in the Bible occur only once. Dahood reported last month that 70 of those perplexing words have already been found at Ebla. Thus, he says, "not a single one of the Old Testaments in English is up to date." For accuracy, he thinks future translators and historians must rely far more on Ebla and Ugarit, and less on the back ground from Egypt and Mesopotamia.
It is here that Ebla's biblical implications are least open to skepticism. The ancient inscriptions, with their extended bilingual word lists, are almost certain to clear up numerous textual obscurities. When Dahood began his work on Ugaritic and the Old Testament many years ago, a conservative colleague in Rome said: "It's hard to believe that God would make us wait all these years for these dirty tablets to find out what the Bible means." To an extent that is what happened with the Ugarit find, and then the Dead Sea Scrolls. Now Ebla is vying to be come the 20th century's third great breakthrough in biblical archaeology.—By Richard N. Ostling
Repubblica — 31 luglio 1999 pagina 27 sezione: CULTURA
Roma A novembre, se tutto va bene, Giovanni Paolo II andrà a Ur nell' Iraq meridionale per pregare sui resti della casa di Abramo. è il grande sogno del pontefice, che ancora recentemente in Val d' Aosta ha espresso il desiderio di compiere questo sacro pellegrinaggio. "Il Papa andrà nel posto sbagliato", mette in guardia il professore Giovanni Pettinato, uno dei massimi esperti di storia e cultura dell' antica Mesopotamia, "perché Abramo non c' entra per niente con la città sumerica di Ur". Un' affermazione shock per i credenti. Come dire che Cristo non fu crocifisso a Gerusalemme o che san Pietro non venne mai a Roma. Ma lo studioso replica che per rintracciare Abramo bisogna rivolgersi alla Siria del nord: "Nei testi rinvenuti negli archivi della città siriana di Ebla si parla di una Ur, situata a non grande distanza da Kharran (la località dove Abramo visse con suo padre Terakh dopo aver lasciato la Mesopotamia). Mi sembra l' ovvia candidata ad essere la patria di origine di Abramo e della sua famiglia". Gli indizi in mano al professor Pettinato sono numerosi. Ordinario di Assiriologia all' università Sapienza di Roma, epigrafista della Missione archeologica italiana in Iraq e in Siria, condirettore della commissione per i Dizionari Sumerici e Assiri, ha passato la vita a fare ricerche in quell' angolo di mondo fra la Siria, l' odierno Iraq e il Golfo Persico, che è stato la culla della nostra civiltà. Professor Pettinato, risolviamo il giallo: se "Ur dei Caldei", come la chiama la Bibbia, non è la patria di Abramo, dove dobbiamo cercare la sua origine? "Nella Bibbia c' è un primo anacronismo. Si parla di Ur dei Caldei, riferendosi ad una popolazione che arriverà in Mesopotamia soltanto verso il 500 avanti Cristo proveniente dalla zona dell' odierno Bahrein e che per di più non si è mai insediata a Ur. Secondo elemento: l' ambiente pastorale del clan di Abramo non si adatta alla civiltà urbana di Ur, che attorno al 2150 avanti Cristo diventa capitale del primo impero della storia con presenze in Iran, Siria, Turchia ed un governatorato persino a Biblos nell' odierno Libano. Ur è una città prestigiosissima, con mestieri e corporazioni, uno stato con rapporti precisi tra il centro e la periferia ed un potere organizzato verticalmente. In questo contesto Abramo non c' entra per niente. Nulla a che vedere con l' immagine, riportata dalla Bibbia, di un clan che inizia il suo viaggio verso la Siria e Kharran". Il Papa fa, dunque, un viaggio sbagliato? "Non sta a me annullare secoli di tradizione biblica. Ma tutto dimostra che la localizzazione di Ur nella città sumera sia sbagliata. Anche il nome. Nelle fonti sumeriche e mesopotamiche "Ur" si chiama Urim. Nella Bibbia, invece, è menzionata una Ur. Nella grafia dell' epoca è impossibile saltare una consonante. Babilonia, ad esempio, è detta Babel nella Bibbia, l' esatto corrispondente del nome mesopotamico Babil". Lei dice che la soluzione sull' origine di Abramo si trova a Ebla. "Nessuno avrebbe messo in dubbio quanto affermato nel racconto sul Patriarca, fino a quando dalla Siria non sono cominciati ad emergere testi coevi al periodo supposto nella Bibbia. Mi riferisco a Ebla e alla scoperta degli archivi di questa città siriana, ottanta chilometri a sud di Aleppo, che è stata capitale di un grande impero semitico occidentale, ed è stata scavata dalla Missione archeologica italiana dell' università di Roma. Negli archivi di Ebla sono menzionate diverse città con il nome di Ur e nel regno di Kharran (dove Abramo stava con suo padre prima di recarsi nella terra di Canaan) esiste proprio una località chiamata Ur, che fa parte di questo regno. Allora mi sono detto: "Vuoi vedere che la tradizione biblica si riferisce ad un errore?". L' ipotesi cambia certamente l' orizzonte della ricerca". Altri indizi? "La scelta della moglie nel clan di Abramo. Ogni volta che i patriarchi, giunti in terra di Canaan, cercano moglie, vanno sempre verso nord e non pensano mai a Ur. è un fatto. Dove va Giacobbe a prender moglie per ordine del padre Isacco? A Kharran, nella Siria settentrionale". è stata trovata questa Ur siriana? "Per ora il sito non è stato localizzato. Si capisce, però, che è nella zona di Kharran, vicino all' Eufrate nell' attuale stato di Siria". L' idea di Abramo proveniente dalle terre dell' impero di Ebla cosa comporta? "La tradizione del popolo ebraico risale a tanti popoli, come un fiume che deriva da tante sorgenti. Ebla, come scrivo nel mio ultimo libro La città sepolta, ha varie tradizioni religiose simili a quelle ebraiche. Per esempio esiste il costume del capro espiatorio. Inoltre, è forte il ruolo sociale dei profeti e della profezia, come nella Bibbia. Abbiamo anche trovato nomi ebraici". Nomi ebraici a Ebla? "Certamente, e tanti. Israil, Mikail, David, Saul per citarne alcuni. Nomi del terzo millennio avanti Cristo, che rimandano chiarissimamente a El, divinità massima, Signore e Creatore di tutto". E difatti Elohim (letteralmente: gli dei) è uno dei nomi di Dio nella Bibbia. Professor Pettinato, se - come vuole la tradizione - Abramo si recò da Kharran nella Terra Promessa, esistono prove archeologiche di flussi migratori dalla Siria settentrionale verso la Palestina? "Un movimento del genere, da nord a sud, è chiarissimo. Più che di un' emigrazione si tratta di uno spostamento di gente, che va a colonizzare altri luoghi. Intorno al 2000 avanti Cristo registriamo uno sconquasso di ordine politico nelle zone della Siria del Nord. C' è chi si dirige verso la Mesopotamia e chi verso la terra di Canaan. è un percorso possibile". Resta il problema di datare il cammino di Abramo. Chi pensa al 2100 avanti Cristo e chi abbassa il termine al diciottesimo secolo prima della nostra era. Ma questo è un altro mistero da chiarire. - di MARCO POLITI
Repubblica — 03 aprile 2004 pagina 39 sezione: CULTURA
C' era una stella nel III millennio avanti Cristo: Ebla. Si era persa nel fango, però. Eclissata da almeno 3600 anni. Ne era rimasto giusto qualche bagliore - fossilizzato con le sue roboanze d' epoca - nei testi d' Oriente del XXIV secolo a. C.: «Mai dalla fondazione dell' umanità nessun re tra i re aveva preso Armanum ed Ebla...». Altre due, tre righe in cuneiforme e poco altro. Sembra quasi una fiaba questa di Monsieur Ebla, al secolo Matthiae Paolo: scopritore della «città che non c' era più». Invece, ormai, è storia, questa sua. Una storiona vera, ma di quelle ottocentesche alla Vivant Denon, alla Schliemann... Inizia giusto 40 anni fa, nel 1964. Per questo, da lunedì, Roma gli fa festa con un convegno di orientalisti. Allora, il professor Matthiae, mica era ancora accademico dei Lincei, né preside della facoltà di scienze umanistiche de La Sapienza dove oggi ha la cattedra di archeologia del Vicino Oriente. No: era solo un laureato di 24 anni. Ma allievo prediletto di Sabatino Moscati che l' aveva spedito giù in Siria per cercarvi il posto giusto dove aprire un nuovo cantiere archeologico per la facoltà. Zona di tesori, quella levantina... All' inizio degli anni '30 del 1900 - con i francesi di Schaeffer - era saltata fuori Ugarit. A metà di quello stesso decennio André Parrot aveva cominciato a estrarre sorprese da Mari. Alla fine del Trenta, Leonard Woolley ritrova Alalakh, «il regno dimenticato». Matthiae: «Fu quella una scoperta importantissima: con le sue architetture, la sua urbanistica, la sua arte segnalò al mondo l' esistenza di una cultura paleosiriana del tutto sconosciuta prima». Queste cose Matthiae - allora, giù in missione - se le era appena studiate con passione. Non solo: già due anni prima, nel 1962, all' Archeologico di Aleppo si era lasciato affascinare da un poderoso bacino lustrale a due vasche assai ben scolpito che tutti, lì, datavano al primo millennio. Lui capì che, invece, era da collocare tra la fine del III e gli inizi del II e che era indizio forte di una realtà palaziale e di un grande potere. S' informò sulla sua provenienza: Tell Mardikh, gli fu risposto. Un' ora di pista sabbiosa e... Gli era poi bastato camminarci sopra, a quella collina calcarea disseminata di antichi cocci, per rendersi conto che valeva la pena di tenerla a mente. Matthiae: «La ricordo come fosse ieri, quella prima perlustrazione: avevo appena terminato la mia tesi sull' arte figurativa siriana nell' età del medio e tardo bronzo, e quel bacino lustrale, quei frammenti sul tell, mi riportavano alle epoche alte che avevo schedato per laurearmi. Il posto mi affascinò all' istante: si capiva che sotto sotto nascondeva un possente insediamento...». Pensare lì Ebla, però, non era lecito, allora: il fior fiore dell' orientalismo, infatti, si era già pronunciato, sentenziando su tre collocazioni differenti dove la città scomparsa potesse essere rintracciata. Questione apertissima, dunque. «Sembra strano dirlo oggi» racconta il professore «ma io misurando a grandi passi quel colle ho avuto immediatamente la sensazione che potesse trattarsi della città perduta e mai ritrovata: la misteriosa Ebla. Ero poco più di un ragazzo, però, allora. E quei grandi sacerdoti - tracciando le loro rotte di ricerca possibile - avevano disegnato un arco che andava dal nord-est al nord-ovest di Aleppo. Quel mio sito, invece, era proprio agli antipodi di tutte quelle loro certezze: 60 chilometri a Sud di Aleppo». Ci sono voluti anni, 14 anni, per passare dalla sensazione alla certezza: «Man mano che scavavamo, ci rendevamo conto che - come cronologia, come struttura, come posizionamento - Tell Mardikh era quasi la materializzazione di quel poco che di Ebla si sapeva: che fosse proprio lei, Ebla? Non c' erano prove». A volte - si sa - il cielo aiuta... Quella volta, nel 1968, ci pensò Ishtar, la dea sacra dell' amor profano di lì, a venire in soccorso agli archeologi italiani: grazie al torso di una statua in basalto che le era stata offerta, con tanto di iscrizione integra, si uscì dal dubbio. In cuneiforme c' era la dedica del donatore a Ishtar: Ibbit-Lim, Re di Ebla. Matthiae: «Uno dei maggiori misteri della topografia storica dell' Antico oriente era ormai risolto». Così, dal 1968, Ebla c' è: c' è di nuovo. Quei 70 ettari, per un quarto già scavati, hanno ricominciato da tempo a raccontarci la loro storia: se ne sanno i fasti; si conoscono, ormai, le elaboratissime processioni dei reali che riempivano giorni interi di simbolismi e cerimoniali; è riapparso il palazzo reale, e anche il loro pantheon con un superdio - Kura - ancora enigmatico; se ne sanno i traffici, le alleanze... Ora si sa pure che è stato Sargon il primo a piegarla, e suo nipote Naram-Sin a tenerla poi con pugno di ferro. Sarà però Mursili I, re degli Ittiti, a calare giù dalla Turchia, nel 1600 a. C. e farla sparire per sempre. Sia Matthiae che lo squadrone di specialisti che ogni anno, per 100 giorni l' anno, lo affianca negli scavi d' estate, sanno bene che lì, le sorprese non finiscono mai: una volta saltano fuori recipienti con nomi di faraoni; un' altra la terrazza dei leoni; d' improvviso riappaiono archivi di 17 mila tavolette; un' altra ancora un vero tesoro di lapislazzuli... Altri stupori, poi - d' inverno - dalle traduzioni, dalle riflessioni, dalle analisi, come quella che ha certificato afghani i lapislazzuli trovati lì... Quarant' anni di scavi e sorprese. Portati bene, però: e ora è venuto il momento di festeggiare. Si è già cominciato al Pergamon Museum di Berlino, lunedì scorso, con un convegnone rituale di studi di archeologia orientale di cui gli italiani sono stati promotori nel 1998. Si prosegue lunedì, qui a Roma - nell' Aula Magna de La Sapienza, il 5; il 6 all' Accademia dei Lincei - dove 17 specialisti (solo stranieri, arrivati da ogni parte del mondo) spiegheranno come questa missione italiana abbia ridisegnato non solo le conoscenze della Siria Interna ma anche l' antichissima civiltà che - solo 40 anni fa - non c' era più. Non c' era ancora... Ignace J. Gelb, un grande dell' antichistica, sintetizzò: «Gli italiani a Ebla hanno scoperto una nuova storia, una nuova lingua, una nuova cultura». Matthiae: «Forse è questa la soddisfazione maggiore che Ebla mi ha regalato in questi anni: ci ha permesso di restituire - innanzitutto ai Siriani, ma anche al mondo degli studiosi - un polo di ricerca in più. La ricordo bene la Siria dei miei 20 anni: «terra di passaggio e nient' altro» si era sempre detto tra gli archeologi...»Crocevia di carovane, noi: gente buona a chiedere tariffe e fornire viveri» si descrivevano loro stessi, i Siriani. Con Ebla e le sue scoperte è cambiato tutto: prima, a sorpresa, è arrivata la consapevolezza popolare di esserci già, nel III millennio a. C. Poi - man mano che il ventre della città ci restituiva testi elaborati, sculture raffinatissime, primati architettonici - si è radicato lì, un po' in tutti, anche il momento dell' orgoglio: «Non solo c' eravamo anche noi, nel III millennio, ma eravamo grandi, grandissimi»...». Talmente grandi che, a un certo punto, Ebla e i suoi portenti cominciarono, persino, a dare fastidio. Il mondo degli studiosi da quasi un secolo era sotto shock per quello che saltava fuori dagli scavi d' Oriente: tavolette cuneiformi che raccontavano diluvi assai precedenti ai copyright biblici, il dio El già presente nella fenicissima Ugarit... E ora, quest' altra Ebla, un oggetto misterioso che - quasi a dispetto di ogni sapere consolidato - non solo restituiva un tempio come quello di Salomone (con tanto di tripartizione e Sancta Sanctorum), più antico di oltre un millennio; ma anche frasi, déi e racconti tipicamente biblici: da Sodoma e Gomorra in su... «Il tempio era vero» racconta il professore, «Le frasi bibliche, invece, no: soltanto una svista dei traduttori». C' era, comunque, il fatto che quest' Ebla dei primati architettonici era stata distrutta nel 1600 a. C. E, rimasta sigillata sottoterra, non poteva certo aver avuto rapporti con gli Ebrei stanziati lì sui monti della Palestina almeno mezzo millennio dopo, dal 1100 a. C. in poi... Già c' era quella storia assai scomoda riportata dalla Bibbia su Salomone che, per costruirsi il tempio, aveva dovuto chiederlo ai Fenici di Tiro... E quell' altra, allora? Con Abramo che affittava il terreno dai locali per poterci seppellire la moglie Sara... Roba tutta verbalizzata nella Bibbia, però, quella: ormai digerita e metabolizzata. Erano, invece, tutte queste antichissime sorprese che potevano arrivare da Ebla a riaprire, lì in zona, il triste gioco del «c' ero prima io», ormai spietato in quelle terre dolenti... Dava fastidio, insomma, Ebla. Matthiae: «Passai anni a smorzare quelle «leggende» di una Bibbia eblaita. Ora - adesso che finalmente 10 volumi raccolgono un quarto di quel che il cuneiforme della città ci ha restituito - polemiche e avversioni si sono placate. Del resto l' archeologia è scienza che unisce, non divide: riscoprendo antiche connessioni spesso avvicina anche gli studiosi diversissimi che se ne occupano. L' amore di sapere, di confrontare dati, di integrare conoscenze differenti, costringe a metter da parte casacche politiche per ragionare in libertà. Era quest' aspetto che affascinava Sinopoli...». E la voce si fa rimpianto per quel suo studente-mecenate, scomparso il giorno prima di laurearsi con lui, con una tesi sulle origini dell' architettura in Mesopotamia. Se è un sogno, questa archeologia del rispetto che Matthiae propugna, è comunque un gran bel sogno. Il professore prosegue così: «Proprio qui da noi, nel Mediterraneo, sarebbe indispensabile capirlo del tutto quel nostro passato comune: l' archeologia può farsi strumento primario di fratellanza, di rispetto, di convivenza. Possibile che non tutti lo capiscano?». - ROMA SERGIO FRAU