Il Ponte Vecchio è uno dei ponti più famosi nel mondo ed è uno dei simboli della città di Firenze.
Si fa risalire il "primo" Ponte Vecchio, in epoca romana, dove era stato costruito con pietre e legno. Con le svariate piene dell'Arno, è stato distrutto e ricostruito svariate volte.
Si fa risalire la sua attuale costruzione, al 1345 da Taddeo Gaddi oppure da Neri di Fioravante. In origine sul ponte vi erano collocate botteghe di macellai, conciatori e fabbri che utilizzavano il fiume sottostante come una discarica. Questi bottegai e artigiani, nel 1531 con l'avvento del Duca Ferdinando I vennero cacciati a causa dei forti rumori e dei tremendi odori che si venivano a creare. Da quel momento le botteghe sul Ponte Vecchio vennero affittate agli orafi. La struttura è formata da tre arcate che poggiano su due enormi pilastri. Al centro del ponte possiamo trovare il busto di Benvenuto Cellini, posto li' nel 1900 a riconoscenza di uno dei piu grandi orafi. Sopra il ponte, nella parte alta del lato est, si sviluppa un tratto del Corridoio Vasariano, costruito dall'architetto Vasari, per conto dei Medici, nel 1565 e che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti.
Ponte Vecchio
Tu che poggi i piedi sul mio letto,
tu che rendi valore al tuo passato,
che travasi Firenze dal suo petto
che sopporti il mio scroscio anche ingrossato.
Vecchio ma di valor immenso
simbolo di storia e di passione
lavori ogni di' senza compenso
ascolti la tua città con riflessione.
Mai tradisti un singolo individuo,
che di viaggiare scelse questo posto
tu non sei mai le scelta di un residuo
ma prima donna sempre ad ogni costo.
La città t'ama e cosi' io, Arno fedele,
...dai parapetti persone con l'orecchio
ascoltan l'acqua sbattere crudele
su quelle forti gambe del gran Vecchio.
Giuseppe Mammoli
Corridoio Vasariano
Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, l'esercito tedesco in ritirata distrusse tutti i ponti di Firenze tranne il Ponte Vecchio.Comunque, come espediente per impedirne il passaggio, le truppe, minarono le sue due entrate, quella di Por Santa Maria e Via Gucciardini. Si narra che Ponte Vecchio venne risparmiato, per l'ammirazione che aveva suscitato in Adolf Hitler che arrivò a Firenze in treno alla stazione di Santa Maria Novella il 9 maggio 1938 al binario 16.
E' il primo ponte in assoluto che adotta le arcate basse , metodo che gli permetterà di avere meno arcate del necessario per la sua dimensione (tre anzichè cinque).
Orologio solare posto sopra una bottega del Ponte Vecchio