By Samuli Lintula (Own work) [CC-BY-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0) or CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
La galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti e conosciuti al mondo.
I lavori della galleria partirono con il Duca Cosimo I de'Medici nel 1560. La porzione di terra scelta per la costruzione, si estendeva tra il lato sud di Palazo Vecchio ed il lungarno, quà vi era uno dei quartieri tra i più popolari della città. I lavori furono affidati a Giorgio Vasari che già si occupava del cantiere vicino di Palazzo Vecchio. In questo nuovo edificio dalla forma a "U", il Duca volle riunire le 13 più importanti magistrature fiorentine, dette "uffici", così da poter avere un più diretto controllo.Nel 1574, con il Duca Francesco I de'Medici, la direzione dei lavori passò a Bernardo Buontalenti che insieme ad Alfonso Parigi terminarono l'edificio nell'ottobre del 1580(comunque il disegno di partenza del Vasari venne mantenuto).
Al centro dll'imponente Galleri possiamo ammirare un imponente piazzale rettangolare in pietra grigia detto "Strada dei Magistrati". Questo luogo, insieme a Piazza Santissima Annunziata, è una delle poche aree di piazza su cui Firenze può contare su di un completo porticato perimetrale. Per questa caratteristica era uno dei luoghi, dell'epoca, preferiti per le feste pubbliche.
Nella Galleria degli Uffizi possiamo trovare un'incomparabile collezione di arte rinascimentale è considerata una dell più famose pinacoteche al mondo. Qua troviamo numerose raccolte artistiche accumulate nel tempo dalla famiglia dei Medici. Sono presenti opere di: Leonardo da Vinci, Ciamabue, Botticelli, Raffaello, Giotto, Donatello, Piero della Francesca, Simone Martini, Mantegna, Michelangelo, Giorgio Vasari, Masaccio, Tiziano, Canaletto, Correggio, Antonello da Messina, Tintoretto, Caravaggio, Bernini, Paolo Uccello, Beato Angelico, Peter Paul Rubens, Francisco Goya, Lucas Cranach, Durer, Chardin, El Greco, Rembrandt e molti altri....