PALAZZO VECCCHIO
IL DAVID DI MICHELANGELO
La sua nascita la possiamo far risalire al 59a.c.
Fu un insediamento di legionari romani, soto il segno di Marte dio della guerra.
Firenze inizia la sua storia con il nome di Florentia ossia: "LA CITTA' DEL FIORE".
"Il Giglio di Firenze"
Simbolo della città dal sec. XI
Il Giglio è il simbolo della città sin dal secolo XI. Il suoi colori, rosso su sfondo bianco, risalgono al 1251. Nel 1809 Napoleone Bonaparte provò, con decreto, a sostituire lo stemma di Firenze...ma i fiorentini non accettarono! I fiorentini sono legatissimi al loro Giglio.
Tra il XIV ed il XVI secolo Firenze diventò il centro della cultura in tutte le sue forme: arte scienza e letteratura. Tra i personggi più illustri del periodo vi furono Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Galileo, Sandro Botticelli, Niccolò Macchiavelli, Filippo Brunelleschi e molti altri.
Capitello interrato in Piazzale Donatello.
Si pensa che fosse parte del progetto dell'allestimento della facciata di San Lorenzo
Dal 1982 il centro storico di Firenze è "Patrimonio dell'Umanità" riconosciuto dall'Unesco.
Firenze "capitale mondiale dell'arte"
La città di Firenze, a livello mondiale, è una delle città con le maggiori risorse storico culturali che testimoniano la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel mondo del periodo. La città conta più di sessanta musei e se noi guardiamo la classiffica dei primi quindici, visitati in Italia, un terzo sono di questa città. La straordinaria ricchezza di Firenze è essenzialmente legata alla famiglia dei Medici. A ciò va aggiunto anche i capolavori che arrivarono grazie a Vittoria Della Rovere (granduchessa di Toscana come moglie di Ferdinando II de' Medici) e ai Savoia, che nel periodo in cui Firenze era capitale, fecero trasferire nella loro residenza di Palazzo Pitti ed in altre ville, arredi ed opere da tutta Italia.
Porta San Miniato(vista dall'interno)
Le antiche mura di Firenze
Nel 1284 sono iniziati i lavori per la costruzione dell'ultima cerchia di mura intorno a Firenze ( le altre furono: la prima nel periodo romano, poi due nel periodo medievale) ad opera di vari illustri architetti che vi si impegnarono: Arnolfo di Cambio per primo, Giotto, Andrea Pisano ed altri. I lavori durarono per circa cinquant'anni terminando nel 1334. Erano mura imponenti, alte circa 10mt larghe circa 2mt e lunghe circa 8,5km con 63 torri e 12 porte monumentali. Esse furono costruite, con espresso decreto, con muratura che utilizzasse esclusivamente rena estratta dall'Arno, essendo questa di qualità superire a molte altri tipi di rena. A suo esterno era stato creato un ampio fossato di circa 20mt e al suo interno un viale che la seguiva per tutto il suo perimetro che permettesse ai soldati un libero e veloce accesso ai camminamenti sopra di essa. Le mura furono sconsideratamente abbattute nel 1864 quando Firenze diventa capitale. Al posto delle mura vengono creati gli attuali Viali di circonvallazione ad opera dell'architetto Giuseppe Poggi. Ad oggi le parti più significative di mura rimaste le possiamo osservare nei tratti tra Porta Romana e Piazza Tasso (Viale Petrarca) e da Porta San Miniato a porta San Giorgio.
Se vi trovate in Piazza Beccaria al centro troverete "Porta alla Croce", li' su di una vecchia lapide troverete scritte le misure delle mura. Queste misurazioni sono espresse in "braccia", antica unità di misura fiorentina che equivale a cm. 58,32.
Fino alla metà dell'Ottocento i possenti e pesanti portoni delle mura venivano chiusi all'una di notte da quattro grosse chiavi che verso mezzanotte venivano prelevate, dalla sala del Guardaroba in Palazzo Vecchio, da due dei quattro militari di guardia alla porta chiamati "volanti". Una volta terminata la chiusura tornavano al loro posto nella sala del Guardaroba. Al mattino la riapertura dei portoni avveniva all'aba, quindi variava a seconda delle stagioni.
Siamo nei pressi del Duomo, un angolo di Via della Canonica che una volta si chiamava Via dello Scheletro.
Ammirare Firenze dall'alto è una cosa fantastica. Se soltanto vi sposterete dal centro, per andare sulle sue colline circostanti, troverete dei panorami bellisimi. Luoghi come Fiesole, Forte Belvedere e Piazzale Michelangelo vi faranno ammirare una Firenze magica.