Palazzo Vecchio è uno dei palazzi civici più conosciuti d'Italia ed una delle opere architettoniche più belle del periodo trecentesco rinascimentale.. E' da oltre sette secoli il simbolo del potere civile di Firenze. Fù costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo ed ospitava i priori delle Arti e il Gonfaloniere di giustizia (supremo organo di governo della città). Nel corso del tempo è stato oggetto di trasformazioni ed ampliamenti. Il progetto originale viene attribuito ad Arnolfo di Cambio, progetto che doveva sorgere sui resti delle torri ghibelline degli Umberti. Palazzo Vecchio poggia le proprie mura sui resti antichi del teatro romano di Florentia datato 1°secolo d.c. I resti del teatro romano sono ancora visibili nel livello sotterraneo del palazzo. Il museo di Palazzo Vecchio ha al suo interno magnifiche sale ed appartamenti privati che dell'architettura rinascimentale sono un magnifico esempio.
Palazzo Vecchio, in origine era chiamato "Palazzo dei Priori" oppure "Palazzo Novo". Nel xv secolo diventa il "Palazzo della Signoria ".
E' situato in Piazza della Signoria
Dal 1865 al 1871 fù sede del Parlamento Italiano
E' sede del Comune di Firenze
Facciata
Sul frontone d i Palazzo Vecchio vi è la scritta:
"Rex Regum et Dominus Dominantium"
E' in riferimnto a Cristo e significa:
"Re dei Re e Signore dei Signori"
"L'importuno"
La tradizione fiorentina narra che l'immagine che vedete sia stata scolpita da Michelangelo Buonarroti. La potete vedere in facciata di Palazzo Vecchio, alla destra dell'ingresso, dietro la statua "Ercole che abbatte Caco" di Baccio Bandinelli. Ci sono due versioni della storia:
Prima versione: Michelangelo, che era solito passeggiare in Piazza della Signoria, si ritrovava spesso fermato da un suo poco gradito conoscente, che lo importunava con chiacchere a lui poco interessanti, quindi un giorno trovandosi per l'ennesima volta in quella situazione, girato di spalle al Palazzo e con in mano i suoi attrezzi incominciò con noia a scolpirgli il profilo...da qui il nome a quel volto"l'inopportuno".
Seconda versione: Michelangelo si trovò in Piazza della Signoria nel momento in cui stavano transitando le guardie con un condannato a morte, lui girato di spalle al Palazzo, con i suoi attrezzi e con sua solita leggerezza scolpi' il volto del condannato.
Torre dell'Arnolfo
Posta sulla facciata, è alta circa 94mt.
Il David
Scultura realizza da Michelangelo Buonarroti nei primi del 1500.
Giuditta e Oloferne (1457-1464)
Statua in bronzo alta cm.236
Opera di Donatello il cui vero nome era Donato di Niccolò di Betto Bardi. E' posta dinanzi a Palazzo Vecchio dal 1919 e si pensa che un tempo fosse una fontana.