DA IVG di lunedì 17 ottobre 2011
Finale Ligure. Un campionato di softball femminile tutto ligure nel 2012? Questa volta sembrerebbe proprio di sì. A rilanciare fortemente l’idea questa volta ci pensano le Aquile del Finale, società presieduta dal vulcanico Luca Battaglieri, che raccolgono l’idea già discussa un anno fa nel corso della convention ligure del baseball e softball amatoriale e puntano a coinvolgere le piazze “storiche” del softball femminile in questa avventura.
“Il softball ligure, se si esclude l’isola felice di Cairo Montenotte, sta vivendo un momento davvero difficile – racconta Luca Battaglieri, presidente del team finalese -. Carenza di impianti e costi sempre maggiori, soprattutto a causa delle lunghe trasferte, hanno man mano scoraggiato le società con il risultato di far piombare il movimento femminile del softball in una situazione di stallo. La nostra proposta è semplice: sul modello della Northwest League che ha permesso in soli due anni di raddoppiare i numeri del baseball ligure, pensiamo che sia possibile creare un campionato tutto femminile nella nostra regione in grado di rilanciare, a bassi costi, il movimento regionale”.
Nelle prossime settimane i dirigenti finalesi proveranno a coinvolgere le squadre di San Remo, Cairo Montenotte, Genova e Chiavari per dare il via ai lavori di fondazione della Liguria Softball League, il nome scelto per questo campionato.
“Vogliamo fare un passo alla volta – aggiunge ancora Luca Battaglieri -. L’esperienza maturata dalla NWL è un esempio importante, per il primo anno basterebbero anche solo tre o quattro squadre. Cominciare a giocare già ad aprile 2012 sarebbe un davvero un bel successo organizzativo e di immagine per tutto il softball ligure. Abbiamo lanciato il sasso, adesso speriamo di trovare sponda sia nella federazione che nelle altre società”.
» Christian Galfrè
BRAVISSIMI!
I Tigers hanno debuttato con un pareggio nel campionato provinciale Little League a Albisola, contro la locale squadra dei Cubs.
Un pareggio che sta stretto ai Ragazzi della formazione dei Coach Faè, Lorenzo e Luca, per le grandi potenzialità espresse in campo da , per le battute sicure, le corse veloci e per le buone prestazioni in difesa.
Si sono viste cose mirabolanti, quali prese e gioco degli interni, grinta degli esterni, battute efficaci, corse sulle basi: soprattutto, l'entusiasmo del pubblico di PAPA' e MAMME conoscitori delle regole e dei segreti del gioco, sportivissimi anche contro la squadra avversaria, obiettivi e pacati nei giudizi, rispettosi delle scelte anche dolorose dell'arbitro (quale?), tanto da far desiderare ardentemente agli Albisolesi una felice partita di ritorno nell'infuocato stadio della PATAGONIA di FEGLINO!
Questa si giocherà mercoledì 27 aprile, nel nostro mitico diamante, intorno al quale si scateneranno il tifo indiavolato e la "torcida" dei Tifosi dei Tigers, per sostenere i Ragazzi alla vittoria e OLTRE!
P.S.: scherzavo, Mamme e Papà, GRAZIE per avere creduto in noi, per aver sostenuto i Ragazzi con il cuore, per aver gioito ed essersi disperati con loro, perché tutti, nessuno escluso, si rendessero protagonisti.
Il nostro obiettivo è di far crescere i Ragazzi e formare una vera squadra, dove anche il più debole, il più piccolino, il più timido, sostenuto dagli amici e compagni di squadra, diventi un vero sportivo, cresca forte e simpatico e soprattutto SI DIVERTA!
Per i nostri avversari, sarà dura sopravvivere alla "torcida" della tifoseria finalese nell'infuocato catino della PATAGONIA di FEGLINO!
Buone notizie per i Tigers, la squadra di baseball Little League in seno all’associazione Amatori Softball Aquila di Finale Ligure.
La squadra esordirà nel campionato provinciale amatoriale contro i Cubs di Albisola e la Cairese.
Il campionato avrà inzio il prossimo 6 aprile e terminerà in giugno. Le partite saranno giocate solo il mercoledì, per incoraggare la partecipazione dei ragazzi e non gravare le famiglie di trasferte e fatiche durante i fine settimana.
E' allo studio la partecipazione dei Tigers, rinforzati dai giocatori dei Cubs, al campionato regionale federale.
Gli allenamenti si svolgono tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 20,00 presso la palestra del Liceo di Finale Ligure in via Fiume 44.
Anche lui amava i Beatles e i Rolling Stones, come cantava Gianni Morandi. Ma un giorno e' partito per il Vietnam e non e' piu' tornato. Volava su un elicottero che e' stato abbattuto dai vietcong. Era il 12 ottobre 1970. Sono passati 40 anni. Gli amici di Finale Ligure, che lo hanno conosciuto su un campo da baseball e al bar Centrale, lo vogliono ricordare. E raccontare la sua storia che e' poi la storia del baseball a Finale, anzi dei mitici , gli squali. Robert Cady, professione militare, nato a Spokane (Washington State), era stato inviato da Zio Sam nella base dell'US Air Force di Pian dei Corsi, denominata Scatter, lungo la strada che dalla costa s'inerpica verso il Passo del Melogno. Nelle ore di liberta' la meta preferita, ovvio, era la Riviera. I primi ingegneri, engineers, dell'aviazione degli Stati Uniti, che in un batter d'occhio avrebbero messo su la base radio, erano alloggiati all'hotel Tritzo, in via Torino, accanto all'arco di Carlo Alberto. I camerieri capivano solo le parole rock n'roll e, appunto, baseball. Era il 1966, la radio «Voice of America»» dei loro gipponi suonava Janis Joplin, Jimi Hendrix, Crosby, Stills, Nash&Young. Al campo Viola, da allora diventato il tempio del baseball made in Finale, ecco comparire le prime palline bianche, i primi guantoni, le prime mazze. Il campo sportivo era ridotto a una discarica. Arrivavano i circhi, le roulotte delle giostre, perfino gli zingari. Ma poi e' stato sistemato ed e' diventato un «diamante». «Mio padre Adelio, presidente della Polisportiva Finalpia - racconta Gianni Capra, albergatore, gia' calciatore del Savona ai tempi della serie C e D, gia' consigliere comunale - chiamo' la federazione del baseball, che allora in Italia si chiamava pallabase, si fece dare del materiale, qualcosa acquisto' a caro prezzo, quindi creo' la squadra». C'erano anche Mimmo Tritzo, Bobo Boncardo, Piergiorgio Parodi, Giorgio Moro, Paolo Naldini, Pilade «Nino» Giambiase. Si erano radunati attorno a due soldati americani che, piu' di altri, non vedevano l'ora di tornare a giocare a baseball e trasmettere la loro passione. Uno era Robert «HOUSTOIN» Cady, l'altro James «Lou> > Lewis», un ragazzone di colore dal sorriso e dal cuore grandi cosi'. Detto fatto. Gli Sharks erano pronti per cominciare. Che squadrone: vinceva sempre, tanto che la promozione in serie D arrivo' presto e Finale divenne un punto di riferimento del baseball ligure. E quando in rada, per San Pietro e Paolo, gettavano l'ancora le navi della flotta a stelle e strisce, nel programma non mancava mai la partita di baseball. Figurarsi: quelli della marina Usa, abituati a giocare sul ponte elicotteri dei cacciatorpediniere, erano convinti di stravincere. Ma quelli della U.S.S. Vernon Ricketts e della U.S.S. Leahy giocarono contro gli Sharks e persero. A Finale gioco' anche la futura Nazionale di softball contro la squadra della base Nato, piu' probabilmente soldatesse e mogli di militari americani. «Ci volle tanto coraggio perche' ci trovammo di fronte delle matrone - ha scritto il coach italiano, Riccardo Mangini - mentre le nostre erano ragazzine. Che comunque vinsero l'incontro 19 a 11». Robert Cady ha lasciato presto Finale, James Lewis (oggi residente nel Maryland, lo Stato di Baltimora e di Ocean City che si e' gemellata con Finale nel 1996) e' rimasto piu' a lungo anche a causa di una storia sentimentale con una signora del Borgo. Dove ancora oggi c'e' chi ricorda quei ragazzi mentre entravano nell'unico bar, in piazza, appunto il «Centrale», dove facevano il conto in base al numero di bicchierini da grappa necessari per un «wisky on the rocks». Ma spesso l'alcool era annacquato, ci volevano parecchi «tumbler» per una sbronza e dimenticare il Vietnam. Laggiu', nel Sud Est dell'Asia, Robert Cady ha perso la vita. Ne abbiamo avuto conferma inviando una mail al direttore del Washington State Department of Veteran Affairs allegando una foto della squadra di baseball di Finale con «Houston> > accanto ai suoi compagni. Incredibile: nel giro di pochi minuti e' arrivata la risposta. Eccola: «Mr Cady is listed on the Washington State Vietnam Memorial. Unfortunately, we don't have a way to identify him from the photo that you provided». La stessa lettera l'abbiamo scritta al sindaco di Spokane, Mary Verner, pregandola di trasmetterla alle sorelle di Robert, Brenda e Roberta. Tutto questo e' stato fatto grazie all'avvocato Luca Battaglieri che ha fatto risorgere il baseball a Finale nel 1978, complice l'assessore allo Sport di allora, Nazario Masiero e in compagnia di Gianni Reciputi, Antonio Pastorino, Elvio Tessiore, Enzo Ferrari e addirittura con uno sponsor (la concessionaria Renault di Antonino Vario). Poi la Virtus del professor Fiaschi dai tanti successi e dalla vita breve, perche' nel 1982 tutto fini'. Ma Luca Battaglieri, che un po' matto lo e' davvero, ha fatto rinascere tutto con la squadra di softball «Aquila», in onore del torrente e della vallata che da Orco Feglino scendono a Finalborgo. Li' c'e' l'unico impianto che potesse ospitare gli eroici giocatori e le eroiche giocatrici di un club che e' associato alla Polisportiva del Finale. E con tutto il daffare che comporta essere il presidente di una societa' sportiva, l'avvocato Battaglieri non si e' dimenticato di Robert Cady perche' i suoi amici appassionati di baseball, un po'piu' avanti con gli anni, non potevano non ricordarsi del sorrisoe della simpatia di quel ragazzone americano che correva da una base all'altra e quando saliva in pedana batteva da Dio.
pubblicato 28/ott/2010 14:12 da North West League
Chi dorme non piglia pesci o, se preferite, gli assenti hanno sempre torto! Scegliete voi, ma questa volta quelli che sono rimasti a casa si sono persi davvero una grande occasione per discutere e, soprattutto, “fare” baseball/softball. E ieri sera, considerando i presenti “per delega”, quelli che sono rimasti a casa sono stati pochi! Un buon segnale per il mondo del batti e corri ligure, versante “amateur”, che ha mostrato vitalità e vivacità inaspettate con una grande voglia di fare ed emergere. Si è parlato di baseball e softball a 360°, dalla Little League Promozionale fino alla nuova stagione della NWL, passando per la proposta di una Liguria League dedicata al softball misto, gettando delle basi concrete per il rilancio di questi sport nella nostra regione. Un movimento che, a dispetto dei “piccoli” numeri ufficiali, si è scoperto “grande” con decine di realtà nate spontaneamente in tutta la regione, da La Spezia fino a Sanremo, spesso sconosciute anche agli stessi addetti ai lavori. Di soddisfazione il commento degli organizzatori per quanto riguarda le argomentazioni discusse ed i risultati della serata con una piccola “tirata di orecchie” agli amici del baseball/softball ligure per le troppe presenze “in delega” perchè l'apporto e la discussione “diretta” aiutano sicuramente di più a trovare le soluzioni giuste alle diverse problematiche. La convention è stato comunque un successo salutato con interesse anche dal presidente della Fibs Liguria Maurizio Cechini che, seppur assente per motivi di lavoro, ha promesso tutto il supporto del comitato regionale.
Sul fronte baseball la Northwest League ha presentato la stagione 2011 con un programma ricco di eventi. La “regular season” partirà il 2 aprile per concludersi il 26 giugno mentre le partite di finale (Northwest Series) sono in calendario il 3 e 10 luglio. La festa del 1 maggio sarà invece dedicata all'evento per eccellenza: l'All Star Game tra i migliori giocatori del torneo divisi in Team Ovest e Team East. Ancora presto per avere il quadro delle partecipanti (le iscrizioni ufficiali si apriranno il 1 gennaio 2011 con la chiusura fissata per il 31 gennaio 2011) ma, al fianco dei Genova Rookies e Savona Mariners (in collaborazione con i Finale Ligure Sharks), il lineup della NWL dovrebbe schierare i Nizza Grapes ed una'altra formazione genovese a Sestri Ponente. Da registrare anche un “forte interesse” da parte della Cairese e Sanremo a schierare una squadra “riserve” mentre non sono esclusi, nelle prossime settimane, dei colpi di scena tra basso piemonte e riviera di ponente. Insomma, dopo aver rotto nel 2010 il tabù del baseball amatoriale, le prospettive di crescita della NWL appaiono decisamente incoraggianti.
Altro tema della serata è stato la proposta di un campionato ligure dedicato al softball, in versione mista uomini/donne. E qui le sorprese sono state davvero tante. A fronte di uno sport, il softball femminile, che in Liguria sembra diventato purtroppo una “specie” via di estinzione”, il nostro piccolo censimento ha fatto emergere realtà a La Spezia, Aulla, Genova, Sestri Ponente, Sampierdarena, Finale Ligure, Borghetto Santo Spirito, Cairo Montenotte e Mallare per un totale di circa dieci squadre che praticano ed organizzano in modo più o meno continuativo attività legate alla “palla soffice” in versione mista. La proposta sembra essere piaciuta a molti e, anche se siamo solo ai primi passi e ci sono ovviamente molte cose ancora da discutere, la nascita della Liguria Softball League potrebbe diventare presto una realtà.
Ultimo argomento della serata, ma non certamente meno importante, è stato quello della Little League dedicata ai giovanissimi, un argomento che in realtà era più specifico per le squadre della Provincia di Savona. Sotto la “spinta” degli Albisole Cubs e dei Finale Ligure Tigers, che hanno iniziato da poche settimane un progetto Little League per bambini e bambine tra gli 8 ed i 13 anni, e con i Savona Mariners che al più presto dovrebbero partire con una iniziativa simile, è stata lanciata l'idea di creare un torneo di Little League Promozionale a livello provinciale da giocarsi con partite infrasettimanali ed un regolamento “elastico” che permetta a tutti di poter far giocare i propri bambini. Anche in questo caso, l'iniziativa sembra aver trovato una disponibilità di massima da parte di tutti e l'ipotesi di un torneo provinciale a quattro squadre (Albisola, Cairo, Finale Ligure e Savona) denominato Little League Savona potrebbe concretizzarsi nei prossimi mesi.
Savona diventa capitale ligure del baseball. Mercoledì sera alle 20.30, il Centro Giovanile "Millepiedi" di Via Tripoli 5r ospiterà la 1^ Convention del Baseball e Softball Amatoriale Ligure. Ideata dal Comitato organizzatore della NWL, si tratta di una serata per presentare e discutere tutte le attività e le idee per la stagione 2011. Durante la serata il Comitato presenterà la Northwest League 2011, proporrà un campionato ligure per il softball misto e getterà le basi per la creazione di una o due leghe di Little League Promozionale nelle province di Genova e Savona.
Finale Ligure, un futuro in NWL?
pubblicato 13/ott/2010 11:23 da North West League http://www.northwestleague.it/
A Finale Ligure, provincia di Savona, dopo quasi 10 anni si torna a giocare a baseball e softball. E questa, già di per sé, è una bellissima notizia. L'attività delle delle AQUILE (http://sites.google.com/site/finalesoftball/), questo il nome della società affiliata alla Polisportiva di Finale, è ricominciata quest'anno con una squadra di softball coed che ha disputato qualche incontro amichevole ed è riuscita ad “attirare” l'attenzione di una trentina di ragazzi e ragazzi tra i 15 e 25 anni, “rinforzati” da qualche veterano/a delle vecchie squadre di baseball e softball finalesi. Poi, come spesso accade, l'appetito vien mangiando e le cose si stanno evolvendo in maniera positiva e, considerando che si parla di baseball/softball, clamorosa.
Da poche settimane è partita anche l'attività Little League con la squadra delle TIGRI per bambini e bambine tra gli 8 ed i 13 anni con una notevole partecipazione mentre i ragazzi e le ragazze più grandi, pur continuando a giocare assieme con la formazione di softball misto, hanno iniziato anche anche attività distinte con i ragazzi che hanno formato il gruppo degli SHARKS per il baseball e le ragazze che si allenano “all girls” con il softball.
Adesso l'obiettivo principale è consolidare il tutto, continuando a far giocare e divertire tutte le persone che partecipano alle diverse attività. I dirigenti del team finalese hanno dimostrato una convergenza di idee e pensieri verso quella che è l'attività promossa dalla NWL e l'interesse verso una nuova lega ligure di softball coed ed il campionato di baseball NWL è forte. I contatti sono stati avviati, per il momento è solo “un parliamoci” ma vedere gli SHARKS di Finale Ligure nel lineup della NWL potrebbe non essere soltanto un sogno.
Il recupero di una “piazza” storica come quella di Finale Ligure sarebbe davvero una cosa molto bella per i nostri amati sport e la dimostrazione che il modello NWL, nel suo piccolo, può fare davvero tanto laddove, purtroppo, non ci sono più e/o ancora le condizioni di svolgere una regolare attività federale.
da IVG del 29 settembre 2010
Articolo n° 106911 del 29 settembre 2010 delle ore 10:30
Baseball, la Little League sbarca a Finale Ligure
Finale Ligure. Dopo Cairo Montenotte ed Albissola Marina, la Little League Baseball, la più grande organizzazione sportiva giovanile del mondo, sbarca anche a Finale Ligure.
Promotori di questa nuova iniziativa, che si collega ad altre attività promozionali in atto in tutta la provincia di Savona per la diffusione del baseball presso i giovanissimi, sono le Aquile di Finale, il neonato team guidato dal presidente Luca Battaglieri che sta riuscendo nell’impresa di riportare, dopo dieci anni di silenzio, il baseball e softball finalese agli onori della cronaca.
Le attività ludico-sportive della Little League Finale sono rivolte a tutti i bambini e bambine con una età compresa tra gli 8 ed i 12 anni che, sotto la guida di allenatori qualificati, potranno conoscere giocare e divertirsi con il baseball. Le giornate di gioco si svolgeranno tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 20,00 presso la palestra del Liceo di Finale Ligure.
Per informazioni ed iscrizioni basta presentarsi direttamente in palestra, telefonare a Gabriele Gatti 3497759049 o Luca Battaglieri 3395246649 oppure scrivere a lucabattaglieri@interfree.it.
da IVG del 28.9.2010
Articolo n° 106655 del 28 settembre 2010 delle ore 10:47
Softball coed, tornano a volare le Aquile di Finale
Finale Ligure. Dopo quasi dieci anni il softball, anche se in versione coed (softball misto uomini/donne con almeno tre ragazze per squadra), è tornato ad essere protagonista nel Finalese. Con una squadra promettente, formata da un pugno di veterani e un buon numero di ragazzi e ragazze all’esordio assoluto, le Aquile di Finale, questo il nome della nuova compagine, nelle scorse settimane sono scese in campo per una serie di partite amichevoli.
“Un successo di partecipazione – commentano i dirigenti del sodalizio, affiliato alla Polisportiva del Finale -. Abbiamo scelto la strada dello sport per tutti, divertirsi e fare sport senza l’assillo dei risultati a tutti i costi ed i fatti ci stanno dando ragione con un gruppo di circa trenta atleti che scendono in campo tutte le settimane, per partite ed allenamenti, con entusiasmo e grinta. Un ritorno – concludono – consentito dalla grandissima disponibilità e collaborazione della Associazione Volontari Feglinesi e del suo presidente Nicola Viola, che gestisce il campo comunale di Orco Feglino, il nostro diamante di casa”.
Finale Ligure vanta una grande tradizione nel softball e nel baseball fin dagli anni ’60, quando alcuni giocatori locali si unirono agli americani della base Nato creando una forte compagine, gli indimenticabili Sharks, vincitori di diversi campionati e protagonisti di “mitiche” partite contro i maestri americani che sbarcavano dalle navi statunitensi in occasione delle festività di San Pietro. Negli anni ’80 la Virtus Softball femminile guidata dal presidente Fiaschi era arrivata addirittura a giocare diversi campionati di serie A ed il campo Viola è stato anche teatro di una edizione dei campionati europei di softball femminile. Poi i soliti problemi economici e, soprattutto, di mancanza di un impianto dedicato avevano fatto calare il buio su baseball e softball.
Nel futuro delle Aquile di Finale, oltre alla partecipazione ed organizzazione di amichevoli e tornei, potrebbe esserci l’accesso alla nuova lega di softball coed che il Comitato della Northwest League di baseball sta cercando di organizzare per portare “alla luce” il numeroso e frequentato mondo ligure della “palla soffice” amatoriale che, da La Spezia a Finale Ligure, vanta quasi una decina di squadre.
Ovviamente c’è anche molta attenzione anche nei confronti dei più piccoli, bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni, con le attività ludico-sportive della Little League che cominceranno nelle prossime settimane. Una squadra di “Aquilotti” è il sogno nel cassetto del neonato sodalizio finalese.
Da IVG del 23 settembre 2010 Articolo n° 105807
Northwest League: in cantiere l’idea di un circuito dedicato al softball coed
Albissola Marina. Anche se la stagione 2010 non è ancora finita, con un altro paio di eventi promozionali in calendario ad ottobre, il comitato organizzatore della Northwest League è già al lavoro per organizzare al meglio il campionato del 2011.
Il bilancio positivo di quanto fatto sino ad ora ha convinto i dirigenti e società affiliate a cercare di migliorare il “prodotto” NWL nella speranza di aumentare le squadre partecipanti e, soprattutto, favorire la nascita di nuove squadre nel triangolo Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta portando il baseball dove non c’è mai stato o più semplicemente mantenerlo vivo in quelle “piazze” dove non è possibile, per diversi motivi, fare una sana e regolare attività federale.
Anche se al momento sono solo rumors, sembra che ci sia molto fermento sia in Piemonte che in Liguria con delle belle novità in arrivo dall’area genovese (una squadra a Sestri Ponente?) e dalla Riviera.
Ma la vera novità del 2011 potrebbe essere un circuito dedicato al softball coed (softball misto uomini/donne). Il baseball ed il softball in Liguria sono sport spesso sottovalutati perché magari non hanno l’attenzione dei grandi media e gli impianti dedicati sono a livello di terzo mondo, ma in realtà stanno dimostrando di avere una solida base in continua crescita.
Da La Spezia a Finale Ligure, passando per Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente e diversi centri della Val Bormida, tra cui Cairo Montenotte, Mallare e Dego, negli ultimi anni sono nate diverse squadre che praticano la “palla soffice” ed al momento gli ideatori della NWL stanno valutando la possibilità di creare una versione softball del campionato amatoriale.
Nelle prossime settimane si terranno una serie di riunioni per valutare la situazione e capire se ci sono le condizioni per far nascere un vero e proprio campionato.