TERME NAZIONALI
Terme di Riolo
Terme & SPA
Riolo Terme (Ravenna) - Emilia Romagna
Cap: 48025
Tel: 0546 71045
Fax: 0546 71605
CONTATTA DIRETTAMENTE LA STRUTTURA
http://www.termediriolo.it/
Informazioni generali
Le Terme di Riolo Bagni sono liete di offrirVi una risposta unica in fatto di Salute e Benessere Termale. L’altissima qualità delle acque, il fango sorgivo, gli efficaci trattamenti, la grande professionalità e attenzione del personale sono a servizio dell'Ospite. Cornice naturale dello stabilimento è un parco secolare di 12 ettari.
- Altra Apertura: annuale - Ambiente: località termale - Accessibile a persone con disabilità
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Acquagym > Bagno alle erbe > Bagno di fieno > Bagno di vapore > Bagno turco > Balneoterapia > Doccia a getto > Doccia emozionale > Doccia termale > Fitness > Idromassaggio > Impacchi > Massaggi > Massaggio rilassante > Massoterapia > Piscina con ozono > Piscina termale > Sauna finlandese
Trattamenti Curativi
> Aerosol > Bagno di fango > Bagno termale > Centro Dietologico > Centro Fisioterapico > Centro Medico > Centro Riabilitazione > Centro Sordità rinogena > Centro Termale > Chinesiterapia > Chiropratica > Cure idropiniche > Cure termali convenzionate con Servizio Sanitario Nazionale > Fangoterapia > Fitoterapia > Ginnastica Posturale, metodo Mézières-Suchard > Humages > Idrocolonterapia > Inalazioni > Insufflazioni endotimpaniche > Insufflazioni endotubariche > Irrigazioni vaginali > Linfodrenaggio > Magnetoterapia > Mesoterapia > Ossigenoterapia > Osteopatia > Ventilazione polmonare
Trattamenti Estetici
> Centro Estetico > Fanghi > Massaggio anticellulite > Massaggio rassodante > Medicina estetica > Solarium
Trattamenti Olistici
> Agopuntura > Aromaterapia > Cromoterapia > Fiori di Bach > Hot stones massage > Percorso Kneipp > Percorso Vascolare > Riflessologia plantare > Shiatsu > Trattamenti Ayurvedici
Indicazioni Terapeutiche
Disturbi
> Disturbi del sonno > Errata postura > Esaurimento psico fisico > Sovrappeso
Problemi estetici
> Aumento di peso > Cellulite > Inestetismi della pelle > Rilassamento cutaneo
Indicazioni particolari
> Convalescenze > Esiti di fratture > Gravidanza > Intossicazioni > Invecchiamento > Mantenimento della forma fisica > Perdita del tono muscolare > Remise en forme > Traumi
Patologie
> Allergie > Cefalee > Patologie del ricambio > Patologie del sistema cardiovascolare > Patologie del sistema digerente > Patologie del sistema genitale e riproduttivo > Patologie del sistema linfatico > Patologie del sistema muscolare > Patologie del sistema nervoso > Patologie del sistema respiratorio > Patologie del sistema scheletrico > Patologie del sistema urinario > Patologie della cute > Patologie di orecchio, naso e gola
Idrocolonterapia
Lavaggio indolore dell'intestino che utilizza acqua termale, fitoderivati e apparecchiatura Singulette con ossigeno attivato singola € 158,00
abb.5 € 711,00
Casa di Salute Raphael
Terme & SPA
Roncegno Terme (Trento) - Trentino Alto Adige
Cap: 38050
Indirizzo: Piazza De Giovanni, 4
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Massoterapia
Trattamenti Curativi
> Centro Dietologico > Centro Fisioterapico > Centro Termale > Idrocolonterapia > Linfodrenaggio > Ossigenoterapia > Ozonoterapia
Trattamenti Estetici
> Centro Estetico
Indicazioni Terapeutiche
Disturbi
> Esaurimento psico fisico
Indicazioni particolari
> Convalescenze
Hotel Terme Quisisana
Hotel Terme & SPA
Abano Terme (Padova) Colli Euganei - Veneto
Cap: 35031
Indirizzo: Viale delle Terme, 67
Tel: 0498600099
Fax: 0498600039
CONTATTA DIRETTAMENTE LA STRUTTURA
Informazioni generali
Nel viale principale di Abano Terme, immerso in un verde giardino.
- Altra Apertura: marzo-gennaio - Ambiente: località termale - Cani ammessi - Accessibile a persone con disabilità
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Balneoterapia > Fitness > Idromassaggio > Massoterapia > Piscina termale
Trattamenti Curativi
> Bagno termale > Centro Dietologico > Centro Fisioterapico > Chinesiterapia > Fangoterapia > Idrocolonterapia > Inalazioni > Mesoterapia
Hotel Royal Centro Benessere
Hotel Terme & SPA
Valdieri (Cuneo) - Piemonte
Cap: 12010
Indirizzo: Via Cuneo 74
Località: Terme di Valdieri
Tel: 0171 261666
Fax: 0171 97333 - 0171 262374
CONTATTA DIRETTAMENTE LA STRUTTURA
http://www.termedivaldieri.it/ita/index.html
Informazioni generali
Collegato internamente allo stabilimento termale, l’albergo è situato in un ampio parco nel centro delle Alpi Marittime.
- Altra Apertura: giugno-settembre - Altitudine: 1370 - Ambiente: montagna - Cani ammessi
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Balneoterapia > Idromassaggio > Massoterapia > Piscina termale
Trattamenti Curativi
> Antroterapia/Grotta Sudatoria > Centro Medico > Centro Termale > Cure termali convenzionate con Servizio Sanitario Nazionale > Fangoterapia > Idrocolonterapia > Inalazioni > Insufflazioni endotimpaniche > Irrigazioni vaginali > Linfodrenaggio
Trattamenti Olistici
> Agopuntura > Bagno Rasul
Scrajo Terme
Terme & SPA
CONTATTA DIRETTAMENTE
Vico Equense (Napoli) Penisola Sorrentina - Campania
Cap: 80069
Indirizzo: S.S. 145 n. 9
CONTATTA DIRETTAMENTE LA STRUTTURA
Informazioni generali
A picco sul mare, immerso nella natura della Penisola Sorrentina.
- Altra Apertura: aprile-novembre - Ambiente: mare - Accessibile a persone con disabilità
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Bagno ai minerali > Bagno con acqua di mare > Balneoterapia > Doccia filiforme > Grotta termale > Idromassaggio > Massaggi > Massaggio al cioccolato > Massaggio connettivale > Massaggio rilassante > Massoterapia > Percorso benessere di coppia > Piscina con cascata > Piscina termale
Trattamenti Curativi
> Aerosol > Bagno con ozono > Bagno di fango > Bagno termale > Cateterismi tubarici > Centro Fisioterapico > Centro Riabilitazione > Centro Termale > Cure termali convenzionate con Servizio Sanitario Nazionale > Elettroterapia > Fangoterapia > Idrocolonterapia > Inalazioni > Insufflazioni endotimpaniche > Insufflazioni endotubariche > Irrigazioni vaginali > Linfodrenaggio > Magnetoterapia > Osteopatia > Politzer > Talassoterapia > Ultrasuoni
Trattamenti Estetici
> Bagno di sole > Centro Estetico > Elioterapia > Fanghi > Massaggio anticellulite > Medicina estetica > Peeling > Pressoterapia > Solarium
Trattamenti Olistici
> Digitopressione > Hot stones massage > Massaggio Lomi Lomi Nui > Percorso Vascolare > Riflessologia plantare > Shiatsu > Trattamenti Ayurvedici
Hotel Helvetia Thermal Spa
Hotel Terme & SPA
Alto Reno Terme (Bologna) - Emilia Romagna
Cap: 40046
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 11
Località: Porretta Terme
Tel: 0534 22214
Fax: 0534 22279
CONTATTA DIRETTAMENTE LA STRUTTURA
https://www.helvetiabenessere.it
Informazioni generali
Elegante e confortevole hotel quattro stelle superior, completo di una SPA realizzata all'interno di una grande grotta naturale, nel centro di Porretta Terme, circondato dalle verdi colline dell'Appennino tosco-emiliano.
- Altra Apertura: annuale (chiusura per manutenzione ordinaria dal 04 al 21 Giugno 2011) - Ambiente: località termale - Accessibile a persone con disabilità
Elenco Trattamenti
Remise en forme
> Acquagym > Bagno di vapore > Bagno turco > Candle massage > Doccia emozionale > Fitness > Hammam > Idromassaggio > Massaggi > Massaggio rilassante > Percorso benessere > Percorso benessere di coppia > Piscina con cascata > Piscina termale > Sauna > Sauna finlandese
Trattamenti Curativi
> Bendaggi > Cardiofitness > Centro Termale > Crioterapia > Idrocolonterapia > Linfodrenaggio > Massaggio sportivo
Trattamenti Estetici
> Centro Estetico > Doccia solare > Massaggio anticellulite > Massaggio rassodante > Medicina estetica > Peeling > Pressoterapia > Solarium
Trattamenti Olistici
> Aromaterapia > Cromoterapia > Doccia aromatizzata > Hot stones massage > Massaggio Thailandese > Musicoterapia > Percorso Kneipp > Percorso Vascolare > Shiatsu > Shirodhara > Trattamenti Ayurvedici
_____________________________________
Inserisco posti, luoghi, location, situazioni, ove per un motivo o altro, sono stato bene o sono stato trattato molto bene e quindi meritano una menzione, pertanto li pubblico qui.
La pubblicazione è intesa semplicemente a mostrare la valenza dei servizi, la cortesia, la bontà, la preziosità, il buon gusto delle cose, quello che di veramente buono possiamo trovare lungo il nostro percorso.
L'ordine di pubblicazione non prescinde dal livello qualitativo ma semplicemente da un ordine temporale.
Con ciò non intendo fare critica di carattere giornalistico o non voglio elevarmi a guida turistica, ma
senza alcun impegno, senza alcun compenso, senza alcun interesse specifico ma semplicemente ... mi son trovato bene a...
Padova - ristorazione
Al Camin
Viale Felice Cavallotti, 44, 35124 Padova www.pizzeriaalcamin.com
Pizzeria Da Andrea Snc
Via Altichieri da Zevio, 67 35132 Padova
049 605350 - ☺☺
Berica Chef Srl L'Albero D'Italia A Tavola
1, Via Verga Giovanni - 35020 Albignasego (PD)
tel: 049 8808625, 049 8827641
Siena - agriturismo vendita vino olio
Tenuta Casanova - Castellina in Chianti
Km 30 SS. 429 - Sant'Agnese N. 20, 53011 Castellina in Chianti, Italia
- Siena (+39) 335 6150760 - www.tenutacasanova.it info@tenutacasanova.it - ☺
SON TORNATO LI ED E' STUPENDO
GRANDE SILVANO!!
Cuneo - dormire
HOTEL NAPOLEON
L'HOTEL PERFETTO, il trionfo della domotica con aree relax, una sola parola SPETTACOLARE. ☺☺☺
ROMA - ristorazione
Ristorante "da Benito"
via Flaminia Nuova, 230 - 00191 Roma (RM)
Telefono: 06 36306079
(41.950237, 12.471336) ☺☺☺
Marina di Castagneto Carducci (LI) - Toscana - Italia
Bar Ristorante La Zattera Via della Marina, 2, Marina di Castagneto Carducci (LI) Toscana
Questo ristorante è anche un vero e proprio bagno. L'ambiente è molto pulito, gioca sui toni della sabbia tra beige, marrone e giallo. Ci si può accomodare sia all'interno, sia all'esterno, per ammirare più da vicino il mare. I piatti freddi come insalatone, polpo e ceci o la frega (bruschetta con pane toscano, aglio, olio e pomodoro) sono OTTIMI ma si possono assaggiare anche paste all'uovo e secondi caldi, come cacciucco. Spero sempre di poterli ritrovare così. ☺
cibi .....
1 Farina d’avena (porridge)
Se al mattino avete difficoltà a svegliarvi e iniziare la giornata allora evitate di fare colazione con questo alimento, o per lo meno se vi piace tanto associatelo a un bel caffè. Il motivo? I grani innescano la produzione di insulina più del pane integrale. Così si alzano i livelli di zucchero e pure il livello di sonnolenza. L’avena inoltre è ricca di melatonina, che aiuta il corpo a rilassarsi e ad addormentarsi.
2 Caffeina
I suoi poteri sono noti. Chi non ne ha mai abusato per stare sveglio fino a tardi a finire un progetto da consegnare l’indomani mattina? Ma la caffeina da sola basta a fornire energia al corpo umano? In realtà no: ci fa sentire più vigili ma è solo uno stimolante.
3 Mandorle
Le mandorle sono un alimento molto ricco di proteine. Conciliano molto bene il sonno: ne basta una manciata. Contengono tra le altre cose triptofano e magnesio: entrambi aiutano a ridurre naturalmente le funzioni muscolari e dei nevi.
4 Formaggi stagionati
Volete schiacciare un sonnellino? Evitate i formaggi. Parmigiano, grana, pecorino romano, asiago e simili hanno un alto livello dell’amminoacido tiramina, che tiene svegli.
5 Miele
Contiene il glucosio, in grado di fare spegnere al cervello l’orexina, molecola responsabile del ciclo sonno-veglia. L’importante è non eccedere. Un bel cucchiaio da tavola è perfetto per dormire bene.
6 Cibi speziati e piccanti
Soffrite d’insonnia? Allora evitate la cucina speziata: indiana, thailandese, messicana e via dicendo. O per lo meno scegliete di consumarli a pranzo piuttosto che a cena, così eviterete di restare svegli a contare le pecore.
7 Pane integrale
I carboidrati complessi fatti con farina integrale favoriscono il rilascio della serotonina e di conseguenza il sonno. Sono anche in grado di dare una sferzata di energia innalzando i livelli di glucosio, ma una volta scesi si può avere un down.
8 Carni insaccate e affumicate
Una vera ghiottoneria: difficile resistere a wuster, mortadella, cotechino, pancetta, porchetta, speak. Questi cibi contengono un alto livello di tiramina, che fa liberare al cervello una sostanza chimica che ci fa svegliare.
9 Ciliegie
Questo frutto è un ottimo alleato per dormire sonni beati, poiché aumentano il livello di serotonina. Così come le noci e l’avena, le ciliegie sono una fonte naturale di melatonina. Mangiate regolarmente aiutano a regolare il ciclo del sonno.
10 Alcool
Nonostante sia noto il suo potere sedativo alcune volte può fare l’effetto contrario. Infatti l'alcool capita che impedisca al corpo di rilassarsi e abbandonarsi in un primo momento alle fasi profonde del sonno. E' il fegato che appesantito dallo smaltimento crei stati di profonda e improvvisa ed inaspettata sonnolenza Autisti attentiiii ! (vedi note in basso)
vedi anche: Decreto legge 1720-B che modifica il codice della strada
11 Infusi
Teina e caffeina sono assolutamente da evitare prima di coricarsi, ma le tisane rilassanti vanno benissimo. Non esiste solo la classica camomilla, ma tantissime altre erbe che conciliano il sonno: biancospino, melissa, lavanda, tiglio assicurano un grande relax
12 Cioccolato al latte
Una barretta di questo delizioso dolce contiene tirossina, coinvolta nei processi di sintesi della dopamina e dell’adrenalina. Ecco perché scatena irrequietezza . Un buon motivo per evitare di farla assumere ai bambini dopo una certa ora.
13 Cioccolato fondente
Al contrario di quello al latte, questo lo si può mangiare sia di giorno che di sera. Il cioccolato scuro contiene la serotonina, che aiuta il fisico e la mente a rilassarsi.
14 Salse a base di pomodoro
Il pomodoro ha la tendenza a causare un reflusso acido e il bruciore di stomaco, che di certo non aiutano a conciliare il sonno.
15 Hummus
Si tratta di un piatto tipico della cucina araba: un antipasto a base di ceci. È una grande fonte di triptofano, che assunto la sera ha un effetto calmante, poiché si tratta di un antagonista della dopamina.
16 Tè al ginseng
Gli infuse sono un ottimo aiuto per conciliare il sonno, ma la stessa cosa non vale per le bevande che contengono ginseng, che è uno stimolante e quindi ha tutti gli effetti del tè classico, sconsigliato vivamente a chi soffre di insonnia e ipertensione. Quindi se rientrate in queste categorie evitate di berlo prima di coricarvi.
17 Banane
Questo frutto è ricco di magnesio e potassio che aiutano muscoli e nervi a distendersi. La vitamina B6 contenuta nella frutta converte il triptofano in serotonina, aumentandone il potere rilassante.
18 Energy drink
Non è solo la caffeina contenuta a rendere queste bevande nemiche del sonno. Molte di esse contengono la taurina, un aminoacido che aumenta lo stato di vigilanza, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
19 Tacchino
Gli americani lo sanno bene: niente insonnia dopo il giorno del Ringraziamento, che si celebra in tavola proprio con il tacchino. Tuttavia gli esperti sostengono che lo stato di coma è causato dalla quantità di cibo ingerito, non dalla carne del volatile in sé. Il tacchino però contiene triptofano, motivo che spiegherebbe i sonni tranquilli.
20 Soia
Tofu, miso, salsa di soia: contengono tutti un’elevata quantità di tiramina, che caratterizza tutti i prodotti derivati dalla fermentazione della soia. Andrebbero evitati nelle ore prima di coricarsi.
21 Barbabietole:
Pensare alle barbabietole come spinaci rossi, sono una fonte ricca di folati utili contro il cancro. Le barbabietole vanno mangiate fresche, a pezzi o grattate nell’ insalata. La cottura, fa diminuire il potere antiossidante.
22 Cavolo:
ricco di nutrienti in grado di di amplificare la potenza degli enzimi anti cancro. Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo, Tra le caratteristiche benefiche dei cavoli spiccano le proprietà antinfiammatorie. Il cavolo è ricco di ferro. Contiene più ferro per caloria di una bistecca. Gi acidi grassi omega 3 giocano un ruolo importante nel mantenimento della salute. Una porzione di cavoli contiene circa 120 milligrammi di acidi grassi omega 3 e circa 92 milligrammi di acidi grassi omega 6. Il cavolo è una delle maggiori fonti vegetali di calcio: Il cavolo verde crudo, ad esempio contiene 72 mg di calcio per 100 gr. E' ricco di vitamina A e vitamina C, ma anche di carotenoidi e flavonoidi dalle spiccate proprietà antiossidanti.
23 Bietola da coste.
Una verdura verde ricca di carotenoidi che proteggono gli occhi dall’ invecchiamento e non solo. Ha proprietà emollienti, rinfrescanti, diuretiche e lassative. E’ particolarmente ricca di vitamina A, C e di sali minerali (in particolare potassio). Questi ultimi sono per lo più concentrati nella costa. La parte verde è meno ricca di cellulosa ed è quindi più digeribile. Come mangiarlo: Tagliare e saltare in olio di oliva.
24 Cannella:
Il suo uso tiene a bada i trigliceridi ed il colesterolo provocando un ‘ abbassamento ematico del 30 e 27 %. Ne basta mezzo cucchiaio al giorno. E’ anche in grado di diminuire del 20 % il glucosio nel sangue a dosi di 2- 3 grammi al giorno. È’ quindi utile anche per il diabete come dimostrato dal US Department of agriculture’s human nutrition research center di Beltsville (Maryland).
25 Spremuta di melograno:
ricco di antiossidanti e flavonoidi, va bevuto fresco. L’ olio estratto dai semi ha proprietà anticancerogene ( università del Wisconsin 2005 ).Recentemente si è scoperto che è in grado di diminuire le placche ateromasiche o placche ateromatose nell’ arteriosclerosi del 30%. Trattamenti standard portano risultati del 10 % circa. Una spremuta del melograno contiene notevoli quantità di potassio, ferro, acido folico e vitamina C A ed E.
26 Prugne secche:
Sono una fonte notevole di antiossidanti, elementi che combattono i radicali liberi causa di alterazione cellulare. Contengono anche vitamina A e potassio. Esercitano un ‘azione lassativa, come molti già sapranno. I loro benefici effetti non si limitano all’ effetto lassativo. Esercitano anche azione decongestionante e disintossicante, favorendo la funzionalità del fegato, l’organo disintossicante per eccellenza. Prugne secche possono addirittura favorire la perdita di peso. Congresso Europeo sull'Obesità presentato da Jason Halford e Jo Harrold, esperti del Dipartimento di Scienze Psicologiche dell'Università di Liverpool, nel Regno Unito, questo studio ha infatti dimostrato che il consumo quotidiano di circa un etto e mezzo di prugne secche è associato a un dimagrimento più significativo e a un aumento del senso di sazietà.
27 Semi di zucca:
semi di zucca sono proteici, ricchi di sodio, zinco e magnesio, contengono anche acidi grassi essenziali e selenio in discreta quantità. Il Selenio è universalmente riconosciuto come potente antiossidante con effetto anti invecchiamento cellulare. Inoltre la Vitamina E il magnesio in abbinamento al selenio e acido linoleico contenuto nei semi di zucca esercitano un ‘azione positiva a carico della vescica mantenendone un buon tono muscolare.
28 Sardine:
Hanno molto omega-3, non contengono virtualmente mercurio e sono arricchiti di calcio. Inoltre contengono il ferro, il magnesio, il fosforo, il potassio, lo zinco, il rame ed il manganese è presente anche il complesso delle vitamine B .
29 Curcuma:
“la superstar delle spezie” può avere proprietà antinfiammatorie ed anticancro. Sulla curcuma, la medicina ayurvedica, ritiene che la curcuma sia dotata di molte proprietà medicinali e molti la usano in India come antisettico per tagli, scottature e contusioni.
30 Mirtilli ghiacciati :
Anche se il congelamento può degradare alcune delle sostanze nutrienti della frutta ed delle verdure, i mirtilli congelati sono disponibili tutto l’ anno e il loro consumo è consigliabile. Le loro proprietà sono connesse con una migliore funzionalità della memoria.
31 Zucca:
Una verdura con poche calorie e ricca in fibra e vitamina A con funzione immunostimolante; da senso di sazietà e fornisce poche calorie.
(da Alcool) ...
L'assunzione dell'alcool ad un primo momento, in cui, essendo il nostro cervello frastornato, proviamo euforia e riduzione della timidezza, segue una seconda fase di sonnolenza, tristezza, depressione ed incapacità del controllo psicomotorio.
L’alcool nel suo pericoloso percorso viene assorbito dal nostro organismo e trattato (etanolo) per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino; successivamente entra nel circolo sanguigno, poi nel fegato che lo
metabolizza con la velocità di circa un bicchiere ogni ora; nello stesso tempo continua a diffondersi nei vari organi del corpo; infine, per circa il 90%, viene rimosso dal fegato, mentre il restante 10% viene eliminato attraverso l’urina, il respiro e la sudorazione.
La velocità di eliminazione dell'alcool è di circa 0,15 grammi per litro di sangue in un ora .
Il fegato è l’organo che metabolizza la maggior parte dell’etanolo ingerito, trasformandolo, per ossidazione, in acetaldeide. L’acetaldeide è una sostanza molto tossica, se non si riesce a smaltirla tutta (perché si è bevuto troppo) si accumula proprio nel fegato, che quindi subirà i danni maggiori.
Il freddo o lo sforzo fisico, un caffè forte, una doccia fredda non possono modificare o accelerare la velocità di smaltimento dell’alcool da parte del fegato.
L’alcool agisce deprimendo il sistema nervoso centrale: diminuisce cioè l’attività dei neuroni e induce tolleranza e dipendenza, analogamente ai farmaci sedativo-ipnotici (benzodiazepine come il Valium).