TAORMINA
Il Consiglio Comunale di Taormina ha disposto l’istituzione di un ticket per le auto, i bus e i minibus in sosta presso i parcheggi della Città. Riguardo gli autobus il costo è il seguente:
- bus ticket comunale pari a € 40,00
- minibus ticket comunale pari a € 10,00
Al costo del ticket va aggiunto quello dell’eventuale parcheggio.
Tariffe Parcheggio
Bus Prezzo Orario Permanenza
Grande
€ 60,00 entro 3 ore
Grande
€ 65,00 entro 4 ore
Grande
€ 70,00 entro 5 ore
Grande
€ 80,00 entro 12 ore
Grande
€ 90,00 entro 24 ore
Minibus
€ 20,00 entro 3 ore
Minibus
€ 25,00 entro 4 ore
Minibus
€ 30,00 entro 5 ore
Minibus
€ 35,00 entro 8 ore
Minibus
€ 40,00 entro 12 ore
Minibus
€ 45,00 entro 24 ore
____________________________________________________
TORINO
news:
Cronaca
20/09/2013 DA LA STAMPA di Torino
Via libera del Comune all’eco-pedaggio obbligatorio per tutti i pullman che ogni giorno entrano in città. Nessuna eccezione: toccherà anche ai mezzi che trasportano i tifosi e che parcheggiano in periferia
Qualche settimana fa il sindaco Fassino, rivolgendosi alla sua maggioranza, è stato piuttosto tranchant: «Vogliamo dare un’accelerata a questo eco-pass per i bus turistici»?. Ieri la commissione Ambiente presieduta da Marco Grimaldi di Sel (il primo ad avere l’idea di applicare anche a Torino quella tassa ambientalista ai pullman che invadono il centro città) ha di fatto licenziato quel progetto che nel giro di un mese dovrebbe essere approvato dalla giunta. Portando nelle casse comunali qualcosa come 4 milioni di euro l’anno. Sì, perchè dall’eco-tassa non sarà risparmiato alcun pullman: compresi quelli che trasportano i tifosi, e che da soli sono circa 10 mila.
Quanto chiedere ad ogni bus turistico è già deciso: 50 euro per ogni ingresso, da pagare «on line» sul portale di Palazzo Civico, così come già avviene in città come Firenze. E se fino a qualche settimana fa si pensava che il «balzello» poteva essere azzerato scegliendo di lasciare il bus in uno dei parcheggi a pagamento in periferia (Stura, Caio Mario, Venchi Unica) ieri il presidente Grimaldi e i consiglieri hanno proposto di far pagare tutti, anche coloro che non arriveranno in centro. La delibera è quasi pronta e l’obiettivo è mandarla in Sala Rossa a ottobre, così da cominciare a incassare qualcosa in vista delle partite, e delle grandi mostre dell’autunno (da Artissima a Renoir). «Il turismo è una delle nuove vocazioni della città, e noi vogliamo promuoverla» spiega l’assessore all’Ambiente Enzo Lavolta. «Però questi turisti generano un surplus di popolazione che genera un impatto: usa i mezzi di trasporto, le aree verdi. L’idea è che quest’impatto possa essere armonizzato da una piccola quota che serve a tutelare e migliorare il territorio». Il consigliere Silvio Viale dice sì all’eco-tassa: «Finalmente. Arriviamo ultimi. È il riconoscimento che siamo diventati una vera città turistica. Anche per i bus delle partite, dei concerti e delle mostre. Chi entra paga, scarica e poi parcheggia dove vuole. I soldi? Nel bilancio, magari per le buche».
PER ADESSO:
comunicazione data, ora di accesso e numero di targa a gtt@gtt.to.it se il bus transita nella Ztl centrale
___________________________________________________
TRE CIME DI LAVAREDO
La tariffa per il parcheggio è di € 90 ad autobus.
___________________________________________________
URBINO
Il Comune ha istituito una Zona a Traffico Limitato per gli autobus per autobus da noleggio con conducente e superiore a 9 posti, impiegati in servizi turistici stabilendo di subordinare l’accesso alla Z.T.L al pagamento di un lascia-passare oneroso di € 50 giornaliero.