Introduzione
Un argomento di attualità quotidiana per i conducenti professionali della strada ma utile per tutti:
il carico di un veicolo con particolare attenzione agli aspetti del sovraccarico. Il codice della strada punisce il sovraccarico con l'art. 167 e con l'art. 62 in quanto causa di esponenziale pericolo per la propria ed altrui sicurezza.
Sovraccaricare un veicolo comporta infatti notevoli pericoli che si possono così riassumere:
sbilanciamento dell'assetto del mezzo con aumento dei rischi di spostamento del carico o ribaltamento del mezzo,
inefficacia dei dispositivi frenanti che si troveranno sottodimensionati per l'eccessivo peso,
aumento degli spazi di frenatura,
stress per gli ammortizzatori che non potranno assolvere nei migliori modi il loro compito di attutire le asperità del terreno,
stress per i pneumatici con aumento del consumo irregolare del battistrada e del surriscaldamento con probabilità di scoppi improvvisi,
sovraccarico dei singoli assi.
DEFINIZIONI
Prima di procedere è fondamentale essere .a conoscenza di alcune definizioni:
merce divisibile: prodotti costituiti da più unità distinte
merce indivisibile: prodotti costituiti da un unica unità.
tara: massa del veicolo a vuoto comprensiva del peso di un conducente (70/75kg) e dei liquidi necessari per il funzionamento del veicolo (olio lubrificante, olio freni, liquido raffreddamento, combustibile..)
portata: è il carico utile ottenibile dalla differenza tra la massa complessiva e la tara
massa complessiva a pieno carico: è il peso del veicolo ottenibile sommando il carico massimo con la tara.
ACCERTAMENTO
Per rilevare il peso presunto di un mezzo in circolazione le forze di polizia possono utilizzare molteplici sistemi:
pese fisse: al conducente viene imposto di seguire l'organo accertatore nella più vicina pesa pubblica e le spese sono a carico del soggetto interessato; il rifiuto comporta il reato penale (art 650cp)
pese mobili: alle forze di polizie sono date in dotazioni strutture mobili regolarmente omologate e calibrate dagli uffici metrici.
documenti: per determinare il peso presunto si possono utilizzare anche le indicazioni dei documenti di trasporto relativi al carico.
l'eccedenza superiore al 10% della massa complessiva comporta l'obbligo di scaricare l'eccedenza per poter proseguire il viaggio: il non rispetto di tale richiesta non comporta reato penale ma la possibilità di ripetere la sanzione da parte dell'organo accertatore.
il trasporto di merci pericolose non ammette nessuna eccedenza.
SOVRACCARICO PER VEICOLI TRASPORTO COSE CON MERCI DIVISIBILI
E' sicuramente il caso più frequente sulle strade. Detti veicoli seguono due diversi schemi sanzionatori a seconda che il peso sia inferiore o superiore a 10t.
Anche il calcolo dell'eccedenza segue due metodi diversi.
CALCOLO E TOLLERANZA PER VEICOLI CON MASSA SUPERIORE A 10t.
Sul carico dei veicoli la cui massa supera le 10t è ammessa una tolleranza del 5% sulla massa complessiva legale dei veicoli arrotondata a 100kg.
Per cui l'organo accertatore dovrà calcolare l'esatto importo dell'eccedenza tenuto conto di detta tolleranza a favore del conducente.
Esempio:
La massa complessiva di un veicolo sulla carta di circolazione è di 25t
Il peso rilevato è 28t
La tolleranza del 5% si ottiene: 25x1,05= 26,25 arrotondata a 100 kg = 26,3t
Il sovraccarico è: 28-26,3= 1,7t
Sul carico dei veicoli la cui massa è inferiore a 10t è ammessa una franchigia a favore del conducente come indicato di seguito:
massa da 0,9 a 2t franchigia 0,1t
massa da 2,1 a 4t franchigia 0,2t
massa da 4,1 a 6t franchigia 0,3t
massa da 6,1 a 8t franchigia 0,4t
massa da8,1 a 10t franchigia 0,5t
L'organo accertatore dovrà calcolare la percentuale di sovraccarico tenuto conto di dette franchigie
Esempio:
La massa complessiva di un veicolo sulla carta di circolazione è 5t
Il peso rilevato è 6,5t
La tolleranza si ottiene: 5+0,3=5,3t
Il sovraccarico è: 6,5-5,3=1,2t
La percentuale di sovraccarico è: (1,2x100)/5=24%
SCHEMA SANZIONATORIO
SOVRACCARICO PER VEICOLI TRASPORTO COSE CON MERCI INDIVISIBILI
Nel caso di merci indivisibili l'art 167 non è applicabile. In questo caso si applicano le ben più dure sanzioni dell'art. 62 che richiama l'articolo 10 in quanto si configura l'illecito del trasporto eccezionale.
sanzione di 662 euro
sospensione della patente pat da 15 a 30 giorni
sospensione della carta circolazione da 1 a 2 mesi e fermo del veicolo
SOVRACCARICO SUGLI ASSI
l'infrazione può avvenire anche rispettando le masse totali del veicolo: tale infrazione può dipendere infatti non tanto da una eccedenza del carico ma da una errata sistemazione del carico concentrata solo su una parte del veicolo. L'infrazione può essere accertata solo se sulla carta di circolazione è riportato il valore massimo per asse o se viene superata la massima massa per asse prevista dalla norma (12t). In questi casi ricorre la seguente infrazione:
sanzione di 662 euro
sospensione della patente da 15 a 30 giorni
sospensione della carta circolazione da 1 a 2 mesi e fermo del veicolo
SOVRACCARICO/SOVRANNUMERO PER I VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI PERSONE
L'art 169 punisce il sovraccarico per i veicoli destinati al trasporto delle persone come autobus, filobus, autocaravan e motoveicoli. Il numero di persone che detti veicoli possono avere compreso quelli in piedi è indicato sulla carta di circolazione. Se ad una verifica il numero delle persone supera quello riportato sul documento si configura la violazione di sovrannumero e quindi sovraccarico sanzionato come segue:
veicoli ad uso proprio:
sanzione di 159 euro
veicoli ad uso terzi:
sanzione di 398 euro
-4 punti
sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi e fermo del veicolo
SOVRACCARICO/SOVRANNUMERO SULLE AUTOVETTURE
L'art. 169 punisce in modo specifico la violazione di sovraccarico o sovrannumero sulle autovetture. Il numero delle persone trasportabili e la massa complessiva sono indicate nella carta di circolazione. Non è più ammesso il sovrannumero ne il trasporto di bambini in braccio. Le persone devono occupare ogni singolo sedile per cui detto articolo sanziona anche la disposizione non corretta delle persone (esempio una persona in braccio ad un altra) come segue
sanzione di 41 euro
-2 punti
Se l'autovettura costituisce un uso abusivo di terzi (taxi, ncc) la sanzione è molto più severa (si ricorda tuttavia che su questi veicoli è ammesso il trasporto di due bambini di età inferiore a tre anni tenuti in braccio da una persona di almeno 16 anni):
sanzione 419 euro
-4 punti
sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi