PARMA
Pullman e bus turistici: come e dove parcheggiare
Dove scaricare i passeggeri
Si consiglia a tutti gli autisti di far scendere i passeggeri presso la pensilina di Viale Toschi, la via che costeggia il torrente, di fronte alla stazione ferroviaria, in prossimità di Palazzo della Pilotta.
Questo è sicuramente il luogo più indicato perchè si trova in pieno centro storico, a 50 metri da Piazzale della Pace e a cinque minuti dai tutti i principali monumenti di interesse artistico e culturale.
Dove parcheggiare
Le soluzioni di parcheggio per gli autobus e i pullman sono varie ed i parcheggi sono gratuiti.
Parcheggio a fianco del centro commerciale Centro Torri, Via San Leonardo
Parcheggio del Palasport, Via Silvio Pellico
Inoltre è possibile sostare anche nei parcheggi scambiatori. Qui la sosta è completamente gratuita ed esiste un servizio di bus navetta per il centro della città. Il biglietto costa 2,00 euro ed è valido tutta la giornata e su tutte le linee urbane.
Parcheggio scambiatore ovest
Parcheggio scambiatore nord
Parcheggio scambiatore sud
Parcheggio scambiatore est
Parcheggio scambiatore di Via Traversetolo
PER INFORMAZIONI O PRENOTAZIONI
Infomobility
Viale Mentana, 29/a - 43100 Parma (PR) - Italia
Tel. +39 0521706370
http://www.infomobility.pr.it/
scarica cartina clicca quì
___________________________________________________
PERUGIA
Dal mese di dicembre 2008 a Perugia è entrata in vigore la nuova area ZTL per Bus turistici ed è istituito lo scarico ed il ricarico dei gruppi in zona Pian di Massiano raggiungibile dall'uscita Madonna Alta del raccordo, alla partenza della stazione del minimetrò. Per sostare con gli autobus è obbligo pagare per la prima ora Euro 11,00 e per le ore successive Euro 7,00 per ora per un massimo di Euro 58,00 giornaliere (tariffa giornaliera AGGIORNATA al 15/12/2013). Riportiamo sotto lo stralcio della delibera con i dettagli.
Per informazioni e deroghe telefonare presso il Consorzio SAT oppure via mail consorzio_sat@libero.it
Nuova ZTL Bus Turistici
È istituito il divieto di transito agli autobus all’interno dell’ambito urbano di Perugia.Tale divieto è valido dal lunedì alla Domenica 0-24.
L’area perimetrata corrisponde al centro abitato di Perugia, fatta eccezione per le seguenti aree:
- asse di via Settevalli, a partire dall’intersezione con via Dottori in uscita dal centro abitato;
- asse di via Cortonese, a partire dall’intersezione con viale Centova in uscita dal centro abitato.
ART. 2 – DEROGHE AL DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOBUS
In deroga al divieto di transito di cui all’art. 1, nell’area perimetrata è consentito il solo transito, mentre permane vietata
la sosta nelle strade pubbliche, alle seguenti categorie di autobus:
a) autobus di lunghezza inferiore a 9 m
b) autobus in servizio di linea;
c) autobus turistici che abbiano effettuato la prenotazione con le associazioni di guide turistiche convenzionate (A.G.T.U. e Guide in Umbria), in possesso del permesso di cui al successivo art. 3, per i quali è consentito il solo transito fino al terminal bus di piazza Partigiani, per effettuare lo scarico dei passeggeri, e da lì fino al parcheggio bus turistici di Pian di Massiano, dov’è obbligatorio che essi si rechino per il recupero dei passeggeri;
d) autobus turistici che abbiano effettuato la prenotazione presso una delle attività di ristorazione presenti all’interno dell’area di cui all’art. 1, fuori dalla ZTL, in possesso del permesso di cui al successivo art. 3, ai quali è consentito il solo transito fino all’attività di ristorazione, per effettuare il carico e lo scarico dei passeggeri. Per tali autobus la sosta lunga è consentita, all’interno dell’area di cui all’art. 1, esclusivamente all’interno di aree private di parcheggio dei ristoranti, laddove disponibili, o al parcheggio bus turistici di Pian di Massiano;
e) autobus turistici che abbiano effettuato la prenotazione in attività di ristorazione all’interno della ZTL, in possesso del permesso di cui al successivo art. 3, ai quali è consentito il solo transito fino al terminal bus di piazza Partigiani per effettuare lo scarico dei passeggeri, e da lì fino al parcheggio bus turistici di Pian di Massiano, dov’è obbligatorio
che essi si rechino per il recupero dei passeggeri;
f) autobus turistici che abbiano effettuato la prenotazione in alberghi all’interno dell’area perimetrata di cui all’art. 1, fuori dalla ZTL, in possesso del permesso di cui al successivo art. 3, ai quali è consentito il solo transito fino alla struttura alberghiera durante tutto il periodo di soggiorno, per effettuare il carico e scarico dei passeggeri. Per tali autobus la sosta lunga è consentita, all’interno dell’area di cui all’art. 1, esclusivamente all’interno di aree private di parcheggio degli alberghi, laddove disponibili, o al parcheggio bus turistici di Pian di Massiano;
g) autobus turistici che abbiano effettuato la prenotazione in alberghi all’interno della ZTL, in possesso del permesso di cui al successivo art. 3, ai quali è consentito il transito fino alla struttura alberghiera durante tutto il periodo di soggiorno, esclusivamente per effettuare il carico e scarico dei passeggeri. A tale fine all’autobus è concesso anche il permesso di transito nella Z.T.L., limitatamente al percorso necessario per il raggiungimento della struttura alberghiera e l’eventuale trasferimento verso un parcheggio di lunga sosta. Per tali autobus la sosta lunga è consentita, all’interno dell’area di cui all’art. 1, esclusivamente all’interno di aree private di parcheggio degli alberghi, laddove disponibili, o al parcheggio bus turistici di Pian di Massiano.
ART. 3 – RILASCIO PERMESSI DI TRANSITO IN DEROGA AL DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOBUS
Ogni albergo presente all’interno dell’area specificata all’art. 1, o ciascuna delle associazioni di guide turistiche convenzionate (A.G.T.U. e Guide in Umbria), provvede all’invio, tramite fax o e-mail, all’Ufficio Permessi del Comune di Perugia della copia della prenotazione ricevuta; in caso di prenotazione in albergo all’interno della ZTL sarà necessario fornire anche la targa del mezzo per il quale si richiede l’autorizzazione.
L’Ufficio Permessi, entro 72 ore dal ricevimento del fax o della mail, provvede ad inviare via fax o via mail all’albergo, o all’associazione di guide turistiche, da cui ha ricevuto copia della prenotazione, il contrassegno autorizzativo al transito, conforme al modello allegato alla presente Ordinanza Dirigenziale, riportante un codice univoco per ciascuna autorizzazione.
Il contrassegno autorizzativo riporterà, nelle note, la possibilità o meno di accesso alla ZTL, concessa esclusivamente in caso di albergo ubicato all’interno della ZTL.
Quotidianamente l’Ufficio Permessi trasmetterà alla centrale operativa della Polizia Municipale l’elenco dei codici autorizzati per ogni giornata; per le giornate di sabato e festivi la trasmissione avverrà nell’ultimo giorno feriale precedente.
ART. 4 – AUTORIZZAZIONI STRAORDINARIE
Il Dirigente dell’ufficio permessi, in casi di comprovata necessità, può autorizzare transiti straordinari, all’interno dell’area di cui all’art. 1, ad autobus non ricompresi nella lista di cui all’art. 2.
I provvedimenti di cui sopra entrano in vigore con la esposizione dei segnali uguali ai tipi di cartelli previsti dal regolamento alle relative figure.
I segnali in contrasto con le disposizioni contenute nella presente ordinanza sono abrogati, mentre quelli istituiti con precedenti O. S. e/o D., conformi con la presente, restano in vigore.
L’inosservanza delle prescrizioni di cui alla presente ordinanza è punita con le sanzioni previste dal vigente
Codice della Strada.
____________________________________________________
PISA
Z.T.L. bus turistici
Su tutto il territorio del Comune di Pisa è in vigore la zona a traffico limitato per i bus turistici. Pertanto questi ultimi, in accesso alla città, devono obbligatoriamente ritirare l'apposito permesso al check point del parcheggio scambiatore di via Pietrasantina ( percorrendo obbligatoriamente via Aurelia e, al bivio, via Pietrasanitna ). In caso di arrivo nelle ore notturne ( tra le 20:00 e le 08:00 ) il contrassegno può essere ritirato dopo le ore 08:00. Il parcheggio è situato a circa 600 metri (10 min. a piedi) dalla Piazza dei Miracoli, servito da una frequente linea urbana ( LAM ROSSA ) oltre ad un servizio di Bus Navetta dal parcheggio alla Piazza dei Miracoli entrambe a pagamento.
ORARIO
custodito dalle 8:00 alle 20:00 tutti i giorni comprese le festività
TARIFFE dal Primo gennaio 2013
IMPORTO BASSA STAGIONE, dal 01/01 AL 31/03 e dal 01/11 AL 31/12
Livello di servizio TS-bus fino a mt. 8.5 ( sosta al parcheggio ) Euro 89.30;
Livello di servizio TS-bus oltre mt. 8.5 ( sosta al parcheggio ) Euro 134.00;
Livello di servizio TTS-bus fino a mt. 8.5 ( fermata presso albergo in P.c.u. o Z.t.l. e sosta al parcheggio ) Euro 111.60;
Livello di servizio TTS-bus oltremt. 8.5 ( fermata presso albergo in P.c.u. o Z.t.l. e sosta al parcheggio ) Euro 156.20;
Abbonamento 50 soste Euro 6678.70;
Abbonamento 200 soste Euro 23454.60.
IMPORTO ALTA STAGIONE, dal 01/04 al 31/10
Livello di servizio TS-bus fino a mt. 8.5 ( sosta al parcheggio ) Euro 113.90;
Livello di servizio TS-bus oltre mt. 8.5 ( sosta al parcheggio ) Euro 200.00;
Livello di servizio TTS-bus fino a mt. 8.5(fermata presso albergo in P.c.u. o Z.t.l. e sosta al parcheggio ) Euro 168.70;
Livello di servizio TTS-bus oltremt. 8.5 ( fermata presso albergo in P.c.u. o Z.t.l. e sosta al parcheggio ) Euro 235.60;
Abbonamento 50 soste Euro 10019.00;
Abbonamento 200 soste Euro 35182.50.
Le tariffe sono da intendersi giornaliere ed IVA compresa.
ABBONAMENTI ANNUALI SERVIZI REGIONALI/INTERREGIONALI/TURISTICI
Autolinee interregionali, nazionali ed internazionali regolarmente autorizzate con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre Euro 783.00;
Autolinee regionali, a carattere turistico, regolarmente autorizzate con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre (per autobus) Euro 7 828.00;
Servizi a carattere turistico effettuati con mezzi atipici su percorsi regolarmente autorizzati dal Comune di Pisa con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre (per convoglio) Euro 10 879.00;
Servizi a carattere turistico effettuati con mezzi atipici su percorsi regolarmente autorizzati dal Comune di Pisa con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre (per convoglio) con convenzione sottoscritta fra il Comune di Pisa e le ditte proprietarie dei veicoli Euro 5 439.00.
I prezzi si intendono per anno ed IVA inclusa.
PAGAMENTI
Alla cassa presidiata da addetto dalle ore 8.00 alle 20.00.
Online, registrandosi sul sito www.pisamo.it (pagamento con carta di credito o bonifico bancario).
N.B. per chi usufruisce del pagamento online tramite bonifico bancario è necessario inviare un fax al numero 050506114 dell'avvenuta transazione specificando il numerodi identificazione dell'operazione sul sito. In caso contrario non saranno autorizzate le sosta.
REGOLAMENTO SCONTI E AUTORIZZAZIONI, NEI TERMINI PREVISTI DALLA DELIBERA n. 212 DEL 20/11/2012.
Le richieste di sconto devono essere presentate con almeno tre giorni lavorativi di anticipo all’indirizzo mail busturisticipisa@pisamo.it.
Le richieste pervenute in altra forma o fuori dai limiti di tempo precedentemente stabiliti non saranno prese in considerazione.
Dovranno obbligatoriamente essere corredate della documentazione necessaria, come meglio specificato nei punti successivi.
La richiesta di sconto del proponente non rappresenta obbligazione e si riterrà perfezionata solo al ricevimento dell’accettazione da parte della PISAMO, inviata al proponente via mail.
In caso di mancato invio dell’accettazione, si invita l’utenza a contattare la PISAMO, sempre via mail.
Il mancato utilizzo dello sconto sarà considerato come volontà di rinuncia allo stesso: eventuali modifiche alla richiesta effettuata (targa del bus, data di arrivo) dovranno essere comunicate alla PISAMO, entro 48 ore dall’arrivo.
Orario ufficio Bus Turistici:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00
Martedì e Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00
SCONTO 20% DELLA TARIFFA PER: - Comitive con prenotazione ristoranti convenzionati del territorio.
Il ristoratore deve aver sottoscritto convenzione con il Comune di Pisa.
Per la gestione dello sconto il ristoratore non dovrà inoltrare richiesta alla PISAMO ma rilasciare un voucher alla comitiva, preventivamente acquistato presso la PISAMO (carnet da 5 o da 10); il voucher dovrà quindi essere consegnato al check point in via Pietrasantina, per il rilascio del contrassegno da esporre sul bus.
Il contrassegno consente la sosta nel parcheggio: non autorizza il transito nel centro cittadino.
Poiché il ristoratore gestisce in modo diretto la tariffa scontata, non saranno prese in considerazione richieste di sconto inviate da soggetti diversi (vettori, agenzie di viaggi, ecc.)
- SCONTO 20% Comitive con voucher prenotazione musei della Primaziale
Il richiedente dovrà allegare alla richiesta il voucher di prenotazione del museo o la ricevuta di acquisto dei biglietti.
Lo sconto sarà rilasciato soltanto nel caso in cui l’intera comitiva (TUTTI GLI OCCUPANTI DEL BUS) abbia prenotato o acquistato i biglietti di ingresso.
- SCONTO 40% Comitive con prenotazione servizio di guida turistica convenzionata.
La guida turistica deve avere sottoscritto convenzione con il Comune di Pisa e ritirato tessera PisaPass presso lo sportello del cittadino PISAMO.
Per la gestione dello sconto la guida turistica dovrà inoltrare richiesta alla PISAMO che provvederà ad inviare un codice sconto univoco, da presentare al check point per il rilascio del contrassegno da esporre sul bus.
Il contrassegno consente la sosta nel parcheggio: non autorizza il transito nel centro cittadino.
La guida turistica è tenuta ad includere nel percorso effettuato dalla comitiva nel punto di controllo istituito nel centro cittadino (piazza Garibaldi), validando la presenza tramite la tessera PisaPass in dotazione.
In mancanza, non saranno concesse ulteriori tariffe scontate.
Poiché la guida turistica gestisce in modo diretto la richiesta, non saranno prese in considerazione richieste di sconto inviate da soggetti diversi (vettori, agenzie di viaggi, ecc.)
-SCONTO 50% Comitive con prenotazione alberghi convenzionati del territorio.
L’albergatore deve aver sottoscritto convenzione con il Comune di Pisa.
Per la gestione dello sconto l’albergatore dovrà inoltrare richiesta alla PISAMO che provvederà ad inviare un codice sconto univoco, da presentare al check point per il rilascio del contrassegno da esporre sul bus.
Il contrassegno è valido 24 ore dal momento del rilascio e consente la sosta nel parcheggio: non autorizza il transito nel centro cittadino
Qualora l’albergo abbia sede nel centro cittadino, il voucher da rilasciare sarà di livello TTS: in questo caso, oltre la sosta nel parcheggio, è consentito il transito nel centro fino a raggiungere la sede dell’albergo e la sosta in prossimità dello stesso per il tempo strettamente necessario alla salita e alla discesa dei passeggeri e dei rispettivi bagagli.
Nell’eventualità in cui il bus dovesse, per i motivi sopra specificati, entrare all’interno di una delle ZTL controllate da varchi elettronici, oltre al rilascio del voucher l’albergatore dovrà comunicare il transito inserendo i dati all’interno del portale ZTL.
Poiché l’albergatore gestisce in modo diretto la richiesta, non saranno prese in considerazione richieste di sconto inviate da soggetti diversi (vettori, agenzie di viaggi, ecc.)
- SCONTO 50% Comitive con voucher prenotazione musei di Pisa
Il richiedente dovrà allegare alla richiesta il voucher di prenotazione del museo o la ricevuta di acquisto dei biglietti.
Lo sconto sarà rilasciato soltanto nel caso in cui l’intera comitiva (TUTTI GLI OCCUPANTI DEL BUS) abbia prenotato o acquistato i biglietti di ingresso.
-SCONTO 50% Comitive scolastiche
Le richieste dovranno essere effettuate direttamente dagli istituti scolastici, tramite posta certificata (qualora la scuola sia pubblica) o allegando alla richiesta la lettera di incarico al vettore o all’agenzia che effettuerà il servizio.
La lettera dovrà essere inviata su carta intestata della scuola, riportante nominativo e firma del responsabile; dovrà inoltre essere indicato un suo recapito telefonico.
PISAMO si riserva la possibilità di richiedere documentazione sostitutiva o integrativa qualora quella ricevuta non sia ritenuta idonea o sufficiente.
-SCONTO 50% Comitive di disabili a bordo e con possibilità di fermata in Largo Cocco Griffi
Il richiedente dovrà allegare alla richiesta una autocertificazione con i seguenti dati: n. di concessione invalidi, il comune di rilascio e il nome dell’intestatario
SCONTO 80% DELLA TARIFFA PER:
- Comitive partecipanti a feste o a manifestazioni politiche, sindacali, sportive, religiose
Le richieste dovranno essere inviate dall’organizzatore dell’evento o dalla società incaricata allo svolgimento del servizio, allegando dettagliata lettera di incarico.
DIVIETI PER BUS TURISTICI
Divieto di circolazione, nella porzione di territorio del Comune di Pisa, delimitata ad ovest dalla statale Aurelia, a nord e ad est dal confine comunale, a sud dalla strada g.c. FI-PI-LI, la domenica, con orario 00-24, per gli autobus Euro 0, ovvero autobus M2 e M3 non omologati secondo la Dir. 91/542/CEE e successive, sia dei gestori dei servizi TPL che in servizio turistico.
E' ammessa la sola circolazione per il parcheggio di Via Pietrasantina per effettuare la sosta.
Informazione: servizio urbano
All'interno del parcheggio sono presenti due fermate Bus del servizio urbano di Pisa per Piazza dei Miracoli e per il centro cittadino (a pagamento).