MANTOVA
Pass Autobus Turistici nuovo regolamento in vigore dal 02/04/2007
La ZTL BUS si limita alla fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 19.00. Ne consegue che un autobus turistico che accede o sosta nel centro abitato di Mantova nell’orario compreso tra le 19.00 e le 7.00 non è obbligato a munirsi di pass, con l’obbligo tuttavia di dotarsene nel caso in cui la permanenza dovesse protrarsi oltre quest’ultimo orario.
Viene introdotta una tariffa unica comprensiva sia del pass di accesso alla città che della sosta giornaliera nelle aree indicate al punto successivo. La tariffa ha un diverso importo commisurato alla lunghezza dell’autobus pari a:
Euro 14,88 + IVA al 21% per i bus turistici di lunghezza fino a 7,00 metri;
Euro 24,79 + IVA al 21% per i bus turistici di lunghezza superiore ai 7,00 metri.
Il pass ha una validità di 24 ore e permette l’accesso nella ZTL BUS con il transito sui percorsi individuati nella allegata cartina e la sosta nelle seguenti aree all’uopo individuate ed attrezzate:
strada Cipata, località Sparafucile (n. 13 posti)
piazzale Montelungo (n. 30 posti)
via Cremona, area di parcheggio in fregio al Cimitero centrale
E’altresì ammessa la sosta breve max 15 minuti per permettere la salita e discesa dei passeggeri in viale Mincio, nelle due aree appositamente riservate ai lati della carreggiata.
Anche se muniti di pass, agli autobus è vietata la sosta e la fermata per la discesa o la salita dei passeggeri al di fuori di dette aree, ad eccezione di quelli diretti verso alberghi o ristoranti ubicati al di fuori delle ZTL A e ZTL B per le operazioni strettamente necessarie alla salita ed alla discesa dei passeggeri.
Agli autobus sprovvisti di pass è consentito accedere nella ZTL BUS solo per raggiungere il check-point, situato in strada Cipata, ove effettuare l’acquisto del pass.
Agli autisti dei bus turistici è consentito usufruire gratuitamente delle linee urbane per tutto il tempo di validità del pass.
E’ prevista una riduzione del 50% sulla tariffa del pass per gli autobus turistici muniti di regolare prenotazione per alberghi o ristoranti ubicati all’interno del centro abitato di Mantova.
La riduzione del 50% sulla tariffa si potrà ottenere esclusivamente prenotando il pass in modalità on line con 3 giorni di anticipo per consentire di attivare le necessarie verifiche. Per l’attivazione del pass in modalità on line con prenotazione, l’utente ha un costo aggiuntivo di Euro 4,96 + IVA 21% per spese amministrative.
Il costo aggiuntivo di Euro 4,96 + IVA 21% non è dovuto per chi attiva il Pass Online senza la prenotazione di albergo o ristorante.
Sono esentati dall’obbligo di acquisire il pass gli autobus:
che effettuano trasporto di gite organizzate di disabili o portatori di handicap muniti di apposito contrassegno;
che effettuano servizio pubblico o di linea;
che effettuano servizi resi per conto di scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, con sede nei comuni della Provincia di Mantova mediante l’utilizzo di scuolabus;
che effettuano servizi sostitutivi FF.SS.;
delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e di Enti o Società di soccorso pubblico o di pubblica necessità;
di proprietà di aziende di trasporto aventi sede o deposito all’interno del territorio del Comune di Mantova;
che effettuano gite o trasportano comitive di residenti del Comune di Mantova;
che trasportano artisti o atleti impegnati in spettacoli o manifestazioni sportive realizzate all’interno del centro abitato o sotto il patrocinio del Comune di Mantova, nonché artisti o atleti locali impegnati in spettacoli o manifestazioni sportive realizzate fuori del territorio comunale;
di tifosi organizzati al seguito delle squadre ospiti del campionato di calcio di serie B.
Il pass dovrà essere esposto sul cruscotto in modo ben visibile per gli addetti al controllo.
Nuovi orari apertura Check Point
Dal lunedì al venerdì: 09.00 - 13.00
Sabato: 09.00 -12.30
Domenica: 08.30 - 12.45
Rimane attivo il servizio on line per l'emissione dei pass in orario di chiusura del Check Point
ORARI UFFICIO PER IL PUBBLICO:
Mattino: dal Lunedì al Sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:45
Pomeriggio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 16:45
Telefono: 0376/263370 Fax: 0376/265021
_____________________________________________________________________
MILANO
http://www.comune.milano.it
Esistono due luoghi in cui i bus turistici possono non solo fermarsi, ma anche sostare in attesa del ritorno dei visitatori. Uno, del tutto regolare, è il posteggio all' aperto di Pagano, dove i bus parcheggiano a pagamento. L' altro luogo dove la sosta è di fatto tollerata, anche se i limiti di ingombro dei mezzi eccedono le prescrizioni del codice della strada, sono i bastioni di Porta Venezia.
Sarebbe possibile anche piazza Castello in piena Area C.
Invece via larga e off-limits per via che adesso parcheggiano le auto del comune di Milano.
Area C introduce nuove regole per l’accesso dei veicoli alla ZTL Cerchia dei Bastioni.
ZTL – Area C e Cerchia dei Bastioni
Area C corrisponde alla ZTL Cerchia dei Bastioni (circonvallazione interna) ed è delimitata da 43 varchi elettronici muniti di telecamere, di cui 7 riservati ai mezzi pubblici. Le telecamere rilevano l’ingresso del veicolo e ne trasmettono i dati a un elaboratore in grado di riconoscere il mezzo, la sua tipologia (residenti, mezzi di servizio, accesso libero), e il valore del ticket ad esso applicato.
Il sistema verifica la disponibilità del credito, a partire dalla data di attivazione del titolo di accesso. L’accesso ad Area C non consente l’uso delle corsie riservate.
Le restrizioni relative alle corsie preferenziali all'interno della Area C rimangono valide e si applicano comunque anche a coloro che hanno pagato il ticket per l’accesso e circolazione in Area C.
I veicoli autorizzati a percorrere le corsie preferenziali sono comunque soggetti alla disciplina che regola l’accesso nella ZTL Cerchia dei Bastioni. Chi deve usufruire del Pronto Soccorso dell’Ospedale Fatebenefratelli ha libero accesso attraverso il varco di via Castelfidardo.
Accesso a pagamento
• veicoli alimentati a benzina Euro 1 e successivi
• veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 4 e successivi (inclusi i diesel Euro 3 con filtro antiparticolato)
• fino al 31/12/2016 veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato
(dall’1/1/2017 divieto d’accesso)
Divieto di accesso e transito
• veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 0, 1, 2 e 3 (eccetto derogati)
• veicoli alimentati a benzina Euro 0 (eccetto derogati)
• veicoli, o complesso di veicoli, con lunghezza superiore a 7,50 metri (eccetto derogati)
Sino al 31/12/2014, possono accedere anche i veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 3 senza filtro antiparticolato delle seguenti categorie:
• residenti ed equiparati (vedi pagina Residenti – Modulo 7, se non ancora registrato)
• trasporto cose per servizi di pubblica utilità e a favore delle residenze (Modulo 3, se non ancora registrato)
• veicoli con doppi comandi uso scuola guida, intestati a una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio al settore di attività delle scuole guida (registrazione veicoli presso uffici in via Beccaria 19, se non ancora registrati)
• veicoli privati in uso a Forze Armate, Forze di Polizia, Polizia Locale,Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Ufficiali Giudiziari che per ragioni di servizio debbano accedere alla ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C (mta.ufficioAreaC@comune.milano.it)
• Bus turistici
Area C è attiva nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, feriali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30. I giovedì dalle ore 7.30 alle ore 18.00.
Area C non è attiva durante i weekend e nei giorni festivi.
.................................... news 2020
Area B e area C Milano
Milano è la città italiana che più si è mossa sul fronte dell’inquinamento ambientale, tanto da aver creato due zone a traffico limitato entrambe con un sistema di accessi: in Area B, più estesa, possono entrare senza un ticket d’ingresso anche le auto meno recenti, mentre il ticket gratuito di accesso ad Area C (più centrale) è riservato solo alle auto elettriche e a quelle ibride poco inquinanti (le altre pagano 5 euro al giorno).
Area B: orari e multe
Area C è stata creata nel 2012, mentre Area B ha preso il via a gennaio 2018. La superficie di Area B corrisponde a gran parte del territorio della città di Milano. A delimitarla sono 186 varchi elettronici, che fotografano la targa dell’auto in ingresso e in uscita dai varchi stessi: se un’auto in divieto entra in Area B alle ore 7.30, l’orario in cui si “attivano” le telecamere, non può uscirne prima delle 19.30 (quasi si spengono le telecamere), a costo di prendere la multa. Area B quindi è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30, mentre non è attiva sabato, domenica e nei giorni festivi.
Le multe per chi entra in Area B senza averne diritto sono salate, perché i trasgressori pagano una sanzione da 163 a 658 euro. In caso di recidiva nel biennio, ovvero se commette la stessa infrazione due volte in due anni, va incontro alla sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Area B: come si entra?
Per accedere ad Area B non serve un ticket d’ingresso, perché fa testo la classe Euro del veicolo.
Al momento non sono previsti limiti di alcun tipo per le auto benzina Euro 5, Euro 6, per le auto a gas (gpl e metano), le auto ibride e le auto elettriche, mentre le auto diesel verranno lasciate fuori progressivamente entro il 2030.
L’accesso invece è proibito alle auto benzina Euro 0; alle auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3 senza filtro anti-particolato FAP; alle auto diesel Euro 3 senza FAP e con campo V.5 nella carta circolazione superiore a 0,025 g/km; alle auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 con FAP montato dopo l’acquisto ma classe Euro per le emissioni di particolato inferiore alla Euro 4; auto diesel-gpl e auto diesel-metano Euro 0, Euro 1 e Euro 2. Per conoscere la classe Euro della propria auto bisogna connettersi al sito internet www.ilportaledellautomobilista.it, andando nella sezione
Seleziona Servizi Online, cliccando su Verifica Classe Ambientale e inserendo tipo di veicolo e targa dell’auto.
Dal 1 ottobre 2019 l’accesso ad Area B sarà vietato alle auto diesel Euro 4 senza FAP; alle auto diesel Euro 3 e Euro 4 con FAP e campo V.5 sulla carta di circolazione inferiore a 0,0045 g/km; alle auto diesel Euro 4 con FAP e senza valore nel campo V.5 della carta di circolazione; alle auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4 con FAP installato dopo il 31/12/2018 e con classe Euro per le emissioni di particolato non inferiore alla Euro 4 compresa.
Le auto diesel Euro 4 senza FAP, tuttavia, a partire dal 1 ottobre 2019 hanno 50 giornate di circolazione in deroga fino al 1 ottobre 2020: ciò significa che possono entrare in Area B senza il timore di ricevere una multa. Al termine di tale periodo, il veicolo può usufruire di ulteriori 25 giornate di circolazione (per i residenti nel Comune di Milano) oppure di 5 giornate di circolazione in deroga all’anno. Per farlo bisogna registrare la targa dell’auto al sito internet https://www.comune.milano.it/servizi/area-b-registrati-e-gestisci-i-permessi.
Area C: come funziona e chi può entrare?
Più piccola nelle dimensioni, ma presente da diversi anni, l’Area C di Milano, invece, mantiene blocchi molto più restrittivi rispetto all’Area B di recente introduzione.
Per chi conosce Milano, l’Area C coincide con la Cerchia dei Bastioni e conta ben 43 varchi di ingresso controllati dalle telecamere. In questa area del capoluogo Lombardo l’accesso è gratuito esclusivamente per i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli, per i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero. Anche i veicoli ibridi (classe M1) con emissioni inferiori o pari ai 100 g/km sono esenti dal pagamento. Gratis, ma solo fino al 1 ottobre 2022, anche le ibride che superano tale soglia, e fino al 1 ottobre 2023 le ibride della altre classi (M2, M3, N1, N2, N3).
Se non ho un veicolo che rispetta le seguenti direttive, come si paga l’Area C?
Per entrare in Area C si deve acquistare il ticket e attivarlo, cioè associare il codice di quest’ultimo alla targa della vettura. Il ticket dell’Area C ha durata giornaliera, costa 5 euro (ma si paga anche meno se ci sono delle convenzioni, ad esempio con i parcheggi) e si può acquistare (e attivare) in diverse maniere, attraverso internet o telefonicamente, come è ben spiegato sulla pagina internet
dedicata del Comune di Milano https://www.comune.milano.it/servizi/area-c-acquisto-ticket-attivazione-ricarica.
Oltre a questi due metodi, il ticket Area C si può acquistare nelle autorimesse convenzionate, nelle tabaccherie, edicole, ATM point, nei bancomat abilitati di Intesa San Paolo, nei parcometri, ai terminali Lottomatica e Sisal, tramite addebito automatico su PayPal e con il Telepass.
È bene, infine, ricordare che si può pagare fino alla mezzanotte del giorno dopo in cui si è effettuato l’accesso all’Area C, quindi si può entrare e pagare successivamente. Scaduto il tempo limite si incorre in una multa. Quant’è la multa per mancato pagamento dell’Area C? Il costo oscilla da un minimo di 80,00 euro ad un massimo di 335,00 euro. Se la multa viene pagata entro 5 giorni dalla notifica si ha lo sconto del 30%.
I blocchi in arrivo per l’Area B
Una nuova “tornata” di blocchi è prevista dal 1 ottobre 2020, quando l’accesso sarà vietato alle auto benzina Euro 1, mentre dal 1 ottobre 2022 non potranno più entrare ad Area B le auto benzina Euro 2; le auto diesel Euro 3 e Euro 4 con FAP e campo V.5 sulla carta di circolazione inferiore a 0,0045 g/km; le auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4 con FAP installato dopo l’acquisto (entro il 31/!2/2018) e con classe Euro per le emissioni di particolato non inferiore alla Euro 4 compresa; le auto diesel Euro 5.
Il 1 ottobre 2025 entreranno in vigore i divieti per le auto benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6a, Euro 6b e Euro 6c, mentre dal 1 ottobre verrà proibito l’ingresso ad Area B alle auto benzina Euro 4 e alle auto diesel Euro 6a, Euro 6b e Euro 6c. L’ultimo blocco è previsto il 1 ottobre 2030: da questa data andranno fermate le auto diesel Euro 6d-Temp e le Euro 6d.
Area B e area C Milano
https://www.comune.milano.it/documents/20126/526561/Mappa+varchi+AreaC.jpg/6872745b-e014-8f85-c75f-ece230a7492a?t=1546944388631
https://geoportale.comune.milano.it/MapViewerApplication/Map/App?config=%2FMapViewerApplication%2FMap%2FConfig4App%2F448&id=ags
Accesso libero
veicoli elettrici
ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli)
fino al 31/12/2016 veicoli ibridi, bifuel, alimentati a metano e GPL (dall' 1/1/2017 accesso a pagamento)