(Per ricevere gli inviti, scrivi all'autore)
Introduzioni alle conferenze del progetto VeneziE (storie, arti, architetture, città, territori, politiche, culture, mentalità, personaggi, devozioni, tradizioni, miti. / Conferenze, presentazioni di libri) per “Il Circolo Veneto”, Mestre-Venezia. Registrazioni (YouTube).
Le fortificazioni di Venezia, Mestre e Chioggia dall'XI al XX secolo, con Debora Gusson e Riccardo Roiter Rigoni, conferenza per “Il Circolo Veneto”, nell'ambito del progetto VeneziE, presso il Centro Culturale Candiani, Mestre, 6 mar., ore 18. Registrazione della conferenza (YouTube).
6 mar.
La Crocefissione del Tintoretto nella Scuola grande di San Rocco a Venezia, Conferenza, Biblioteca VEZ, Mestre-Venezia, 25 mar., ore 18 (solo su prenotazione).
L’acquerello, metafora della vita, Presentazione, Cerimonia finale di Disegni di solidarietà. Una raccolta di Acquerelli donati dagli artisti, Premio Mestre di Acquerello, Municipio, Sala Consiliare, Mestre, 7 Aprile.
I Tarocchi veneziani di Virginio Rossi, Presentazione e cura della mostra, Venezia, Liceo artistico "M. Guggenheim”, sede dei Carmini, 20 maggio.
Sebastiano Venier contro Alì Pascià: la battaglia di Lepanto di Andrea Vicentino nel Palazzo Ducale di Venezia, conferenza per Il Circolo Veneto, nell'ambito del progetto VeneziE, presso il Centro Culturale Candiani, P.le Luigi Candiani, Mestre, gio. 3 ottobre, ore 18. Registrazione della conferenza (YouTube).
La battaglia di Lepanto: un raffronto fra alcune incisioni e una tela del Museo Correr, conferenza organizzata dalla Biblioteca del Museo Correr; Ala napoleonica, Salone da ballo, Mer. 30 ottobre, ore 17.
Introduzioni alle conferenze del progetto VeneziE (storie, arti, architetture, città, territori, politiche, culture, mentalità, personaggi, devozioni, tradizioni, miti. / Conferenze, presentazioni di libri) per “Il Circolo Veneto”, Mestre-Venezia.
Animali nell'arte, simboli, iconografie (apparizione televisiva su TGR RAI3, Gli amici animali, 14 gen. 2023).
Introduzioni alle conferenze del progetto VeneziE (storie, arti, architetture, città, territori, politiche, culture, mentalità, personaggi, devozioni, tradizioni, miti. / Conferenze, presentazioni di libri) per “Il Circolo Veneto”, Mestre-Venezia.
La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo a Venezia, Presentazione del libro edito da il prato, Saonara (PD). Liceo Classico Foscarini, Venezia, sabato 21 ottobre, ore 10.
Partecipazione a un seminario dedicato al saggio di Giancarlo Vianello, Saturna Tellus. L’anima dei luoghi, Fondazione di Partecipazione Casa dell’Ospitalità, saletta Da Villa, Mestre, Via Santa Maria dei Battuti, martedì 4 aprile, ore 18.00.
La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo a Venezia, Presentazione del libro edito da il prato, Saonara (PD). Scuola Grande dei Carmini, Venezia, sabato 8 aprile, ore 17.
La regina del Carmelo contemplata da Giambattista Tiepolo, conferenza, Scuola Grande dei Carmini, Venezia, sabato 13 maggio, ore 17.
Lunedì 30 novembre, ore 17, Sede: Ateneo Veneto, Sala Tommaseo: Per Cristo e Venezia. Il feldmaresciallo Johann Mathias von der Schulemburg al servizio della Serenissima, di Sibyl von der Schulenburg (Saonara, Il Prato 2015). L’autrice conversa con Antonio Manno, Modera l’incontro Anna Pietropolli.
La chiesa e il convento dei Carmini. Storia, arte e devozione. Lezioni. Ingresso libero. Per saperne di più.
Domenica 11 ottobre, ore 16. Sede: Chiesa dei Carmini La Madre di Dio. Arte e architettura nella prima chiesa dei Carmini e nel suo convento.
Domenica 18 ottobre , ore 16. Sede: Scuola Grande dei Carmini: La Regina degli Angeli. La Madonna del Carmelo nella Scuola Grande dei Carmini e nel suo altare in chiesa.
Domenica 25 ottobre, ore 16. Sede: Chiesa dei Carmini: La Vigna del Carmelo. I cicli decorativi Sei e Settecenteschi nella chiesa dei Carmini.
Le architetture dei Carmini, lezione di Antonio Manno, nell'ambito di un ciclo di lezioni aperte al pubblico e intitolate "La chiesa e l’ex convento dei Carmini. Storia e Arte", Domenica 1 marzo, ore 16, Chiesa dei Carmini (presso Campo Santa Margherita), Sagrestia. Programma dell'iniziativa.
Il pane degli angeli nelle Ultime Cene del Tintoretto, conferenza di Antonio Manno, Giovedì, 30 aprile 2015, ore 17.30, Venezia, Telecom Italia Future Center, refettorio di San Salvador (ex convento della chiesa di San Salvador, a Rialto), organizzata da Associazione Nazionale Seniores, Gruppo Telecom.
Le altane di Venezia, di Giorgiana Bacchin ed Elisabetta Pasqualin, La Toletta edizioni, 2013. Presentazione del libro da parte di Antonio Manno, Venerdì, 16 Maggio 2014, ore 17, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a.
Per una storia della pittura veneziana ai Carmini. La devozione carmelitana e la mentalità religiosa dei cittadini veneziani in alcuni dipinti emblematici dal XVI al XX secolo. Comunicazione di Antonio Manno nell'ambito della giornata di studio aperta al pubblico su "La chiesa e l’ex convento di Santa Maria del Carmelo o dei Carmini", Sabato, 17 Maggio 2014, ore 15.00 - 18.00. Venezia, Patronato della Parrocchia dei Carmini, Calle Longa San Barnaba, Dorsoduro n. 2667, Tel. 0415226553. Programma della Giornata di Studi.
Le meditazioni del Tintoretto sulla Crocifissione. Conferenza di Antonio Manno, Venerdì, 23 maggio 2014, ore 17.30, Venezia, Telecom Italia Future Center, refettorio di San Salvador (ex convento della chiesa di San Salvador, a Rialto), organizzata da Seniores Telecom - Alatel, sezione di Venezia.
La vita di san Gaetano nelle incisioni di Giovanni Battista Castaldo Pescara (1619), comunicazione di Antonio Manno, in occasione del restauro delle incisioni a cura di Davide Canever. Introduce mons. Mario Ronzini. Venezia, Patronato della Chiesa di San Nicola da Tolentino, ex Scuola dei Laneri, S. Croce 118 (presso l'Hotel Sole), venerdì 12 dicembre 2014, ore 20.45.
La chiesa di San Nicola da Tolentino, Una Chiesa Una Guida, Venezia, Il Prato, 2014. Presentazione della guida. Introduce mons. Mario Ronzini. Sarà presente l'autore. Venezia, chiesa di San Nicola da Tolentino, domenica 21 dicembre 2014, ore 16.30.