Antonio Manno, conferenziere e saggista, ha insegnato Storia dell'Arte, si è occupato di urbanistica inglese, di architettura militare e ingegneri, della fortezza di Palmanova, di architettura e scultura gotica, delle chiese veneziane, del culto di san Marco, della pittura del Cinquecento e, in particolare, del Tintoretto, delle corporazioni d'arte e mestieri (Premio Gambrinus), di Venezia nell'Ottocento. Uno dei suoi libri, "I tesori di Venezia", edito da Whitestar e National Geographic, è una guida storico-artistica con un ricco apparato di illustrazioni, tradotta in inglese, francese, spagnolo, tedesco e ungherese. Altre notizie sulle sue pubblicazioni si trovano su Academia.edu e su Google Scholar. Attualmente sta studiando il soffitto di Giambattista Tiepolo presso la scuola grande dei Carmini e, dopo aver tenuto alcune conferenze sulla mitica fondazione di Venezia, sta studiando la battaglia di Lepanto e le sue principali raffigurazioni. Attualmente è il direttore del progetto "VeneziE" (conferenze e presentazioni di libri) per "Il Circolo Veneto".
Come cercare e scaricare una sua pubblicazione
Nella sezione "Pubblicazioni" (Libri, saggi e articoli) i suoi testi sono elencati per esteso e ordinati cronologicamente, dal 1979 ad oggi. Nell'Archivio sono inseriti alcuni testi scaricabili in formato pdf.