TERZA SEZIONE
L'industrializzazione nel settore tessile, le infrastrutture.
L'industrializzazione nel settore tessile, le infrastrutture.
La seconda sala ospita l'esperienza ottocentesca del settore tessile, documentata dallo sviluppo delle industrie vigevanesi, favorito dalla costruzione delle infrastrutture di comunicazione, di produzione energetica idroelettrica e idraulica. Accanto alle industrie, fioriscono anche le prime istituzioni sociali urbane, favorite anche da contribuzioni filantropiche. (Ascolta il podcast)
LA CENTRALE ELETTRICA
Arriva la corrente elettrica. Vigevano installa una propria centrale, all'avanguardia anche architettonicamente
IL PONTE SUL TICINO E LA FERROVIA
Oggi sembra scontato potersi recare agevolmente a Milano, ma fino a metà dell'Ottocento non era così facile. Ecco com'è nato il ponte sul Ticino e la ferrovia Vigevano . Milano.
DAI VISCONTI AGLI SFORZA
lo sviluppo degli allevamenti ovini e la produzione della Lana
LA LAVORAZIONE DELLA SETA NEL '700
La diffusione della coltura del gelso e lo sviluppo della lavorazione della seta
l'INDUSTRIA SERICA
LE CORPORAZIONI DEI MERCANTI E FABBRICANTI
DALL'INDUTRIA SERICA AL COTONE
INDUSTRA DEL COTONE - Cenni storici
STORIA DELLA "CASCAMI SETA"
Un quartiere di Vigevano, il Cascame, prende il nome da questa importante industria. Pochi sanno cos'è la lavorazione del cascame di seta. Seguite questo interessante racconto.
LA FAMIGLIA BONACOSSA
Una famiglia di grandi imprenditori serici. Ecco la loro storia
L'INDUSTRA DEL COTONE
A vigevano, tra le varie attività si lavora anche il cotone. Nel video una ricostruzione di com'era una parte della Città a metà ottocento e la storia delle numerose filande cittadine.
IL VOLTO DELLA CITTA'