SECONDA SEZIONE
Il territorio, l'agricoltura, le cascine, i mulini, le infrastrutture
Il territorio, l'agricoltura, le cascine, i mulini, le infrastrutture
La prima sala illustra le premesse e le origini dello sviluppo economico della città, riconoscibili già a partire dalla fine del 1400 nelle esperienze della "Sforzesca" primo esempio di azienda agricola sperimentale destinata anche all'allevamento ovino e del baco da seta; quest'ultimo sviluppatosi anche grazie allo sfruttamento delle acque (marcite, mulini e canali). Documenti storici e video filmati in HD descrivono al visitatore il tema trattato.
L'ORIGINE DELL'INDUSTRIA A VIGEVANO - Ripercorriamo le principali attività cittadine dall'anno mille all'ottocento
IL MULINO DELLA SCALA
L'avventurosa scoperta dei famosi scalini d'acqua, raffigurati da Leonardo in un disegno.
LA SFORZESCA E LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
La cascina Sforzesca, grande centrale di sperimentazione agricola
Una grande risorsa: il riso
Risaia e arte
Dal Film "Riso amaro" (1949) - Silvana Mangano nel ruolo di mondina
LA DOMINAZIONE AUSTRIACA E IL REGNO DI SARDEGNA
I passaggi di potere in Vigevano nel Settecento ed i loro effetti sulla vita della città