Vigevano, Palazzo Merula - Museo Imprenditoria Vigevanese - Giugno - Novembre 2022
Progetto Fotografico di Cristiano Vassalli
Ideazione, progettazione ed organizzazione: Arch. Sandro Rossi e Arch. Lucia Mainardi.i
NOTE BIOGRAFICHE, BIBLIOGRAFIA E CREDITI
Note biografiche sugli ingegneri Vandone
Cesare Vandone (1829-1911), ingegnere vigevanese, è autore del primo progetto per il Macello (1871). Protagonista della vita politica cittadina fu sindaco di Vigevano tra la fine dell’ottocento e i primi anni del novecento.
Antonio Filippo Vandone di Cortemiglia (1862-1936) appartiene a una facoltosa famiglia vigevanese. Formatosi alla scuola Regia di Torino, in cui, oltre che nell’ambito del disinvolto e convenzionale storicismo proprio della cultura del suo tempo, si forma soprattutto tramite insegnamenti tecnico-scientifici. Professionista affermato è autore, dal 1890 a 1931, di numerosi progetti vigevanesi.
Bibliografia essenziale
Roberto Dulio, L’ingegnere e la città. Le opere di Antonio Filippo Vandone a Vigevano in: “Viglevanum” Anno XV Aprile 2005, pp.28-39.
Roberto Dulio, Architettura dell’Industria nel territorio vigevanese tra otto e novecento in: “AAVV, a cura di Luisa Giordano, L’industria e i suoi luoghi”, pp. 84-103, Vigevano 2006.
Roberto Dulio, Alessia Buratto, Renata Piccinetti, Schede in: “AAVV, a cura di Luisa Giordano,
L’industria e i suoi luoghi”, pp.104-190, Vigevano 2006.