PRIMA SEZIONE
Consorzio di San Crispino e Crispiniano
La galleria delle macchine
Consorzio di San Crispino e Crispiniano
La galleria delle macchine
La storia del Consorzio dei Santi Crispino e Crispiniano evidenzia tre date fondamentali:
Anno 1608 - si ha notizia, in base a "La chiesa di Vigevano" del Brambilla che, presso la chiesa della Misericordia (oggi sono visibili solo i resti del convento), alla presenza di un notaio, era stato costituita la prima confraternita dei Calzolai, denominata appunto: Consorzio dei Calzolai.
Dal 1862 la Confraternita si trasferì nella Chiesa della Madonna della Neve dove, solamente il 10 ottobre 1947, grazie alla generosità di 119 benefattori, veniva edificato un prezioso altare con le relative statue dei Patroni, opera dello scultore Enrico Manzoni di Bergamo ed offerte dalla famiglia Bertolini.
Anno 1971 - La sede viene trasferita, con la devozione dei Patroni dei Calzaturieri, nella parrocchia di Gesù Divino Lavoratore ed inaugurata dal Vescovo diocesano Mons. Mario Rossi, con la benedizione dell'altare dei Santi Patroni. Nel 1981 il Consorzio dei santi Crispino e Crispiniano ha istituito il Premio Fedeltà al Lavoro con mantello, pergamena con distintivo.
Scarica la pubblicazione per conoscere in dettaglio la storia del Consorzio.
La galleria delle macchine
Rappresenta alcune delle più importanti macchine meccaniche usate nel'900 per la produzione delle calzature
Tra queste la cucitrice per suole a "Blake" chiamata "Balena" per la sua forma panciuta, prodotta da USM ed importata dalla Francia su cui i meccanici manutentori vigevanesi impararono presto a produrre pezzi di ricambio. Dalla consapevolezza di poter costruire macchine simili, sono così nati i primi produttori, capostipiti di una innumerevole schiera di imprenditori del settore meccano - calzaturiero.
La "Balena" è oggi il logo che rappresenta il Museo.
Introduzione alla Visita (sala ingresso)
La carta topografica del territorio della Lomellina attraversato dal fiume Ticino, naturale confine con il milanese, fa da sfondo al filmato che introduce i temi sviluppati nell'esposizione.