Vi ricordo che mi potete contattare scrivendo una email a forabosco.antonella@ictarcento.edu.it
I video-incontri si terranno il mercoledì, dalle 9.00 alle 10.00; riceverete l'invito via email.
Compilate questo modulo entro mercoledì 3 giugno.
Lezione da completare entro martedì 9 giugno.
Nella scheda trovate il significato di alcuni termini che sono stati utilizzati nei due video che vi propongo.
Uva senza semi, grano irradiato e altri NON OGM di Dario Bressanini (durata 18 minuti)
Lezione da completare entro martedì 26 maggio.
Studiate il capitolo “DNA, il codice della vita” da pag. 324 a pag. 326.
La prossima settimana troverete un modulo da compilare sulla genetica (lezioni dal 28 aprile ad oggi).
Vi consiglio di guardare anche questi tre brevi video:
Lezione da completare entro martedì 19 maggio.
Studiate i capitoli “L’ereditarietà nell'uomo” e “Malattie ereditarie legate al sesso” da pag. 327 a pag. 329 e questa scheda.
Fate SUL QUADERNO gli esercizi a pag. 334 n. 25, 26, 27 e 28; costruite anche per gli esercizi n. 25 e 27 la tabella a doppia entrata.
Inviatemi la fotografia o la scansione degli esercizi svolti tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Lezione da completare entro martedì 12 maggio.
In questo file audio vi viene proposto un breve ripasso di quello che avete studiato riguardo alle leggi di Mendel e una introduzione al nuovo argomento.
Per comprendere cosa sono i cromosomi, i geni e gli alleli, studiate il capitolo “Primi elementi di genetica” da pag. 319 a pag. 323 e la scheda “Elementi di genetica”.
Lezione da completare entro martedì 5 maggio.
Iniziamo a parlare di GENETICA e partiamo dalle sue origini: gli esperimenti fatti da Mendel sulla trasmissione dei caratteri ereditari e le leggi di Mendel.
Guardate questo breve video introduttivo:
La variabilità egli individui
Vedremo meglio nelle prossime lezioni cosa sono i geni e la differenza tra genotipo e fenotipo; ricordatevi del cotone Bt, che incontreremo nuovamente parlando di OGM.
Studiate sul vostro libro da pag. 316 a pag. 319 (“L’ereditarietà dei caratteri” e “Le leggi di Mendel”) e la scheda riassuntiva “Le leggi di Mendel”.
Scrivetemi se avete domande.
Sul vostro libro di testo, a pag. 171 e 172, vi viene spiegato cos'è un vulcano, qual è la sua struttura, i diversi tipi di lava e, di conseguenza, di eruzioni vulcaniche ed i fenomeni pseudo-vulcanici.
Per martedì 28 aprile studiate queste due pagine.
Vi suggerisco anche la visione di questi tre brevi video.
1) Vulcani e terremoti
2) I vulcani
3) I vulcani attivi
Lezione da completare entro martedì 21 aprile.
Scrivetemi se avete bisogno di chiarimenti.
Due fenomeni molto frequenti in corrispondenza dei bordi delle placche sono i terremoti ed i vulcani.
In classe abbiamo più volte parlato di terremoti e di rischio sismico, ma cosa sono i terremoti?
Studiate pag. 169 e 170 del libro di scienze e la scheda “I terremoti”, poi guardate questi due video.
Terremoti e rischio sismico in Italia
Terremoti in Italia – Parte 1 La storia
dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il terremoto in Friuli del 6 maggio 1976 ed una storia rivisitata dell’Orcolàt.
Le attività che vi propongo oggi devono essere svolte per martedì 7 aprile.
Scrivetemi se avete bisogno di chiarimenti.
Prima di affrontare questo nuovo capitolo, fate un rapido ripasso di quello che abbiamo visto lo scorso anno sulla STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA.
Studiate "LA STORIA DELLA TERRA" e "LA DERIVA DEI CONTINENTI", da pag. 162 a pag. 165.
Vi consiglio di guardare anche questo breve video.
Video "Il puzzle dei continenti" (durata 3 minuti)
Studiate "LA TETTONICA A ZOLLE" da pag. 165 a pag. 168 e la scheda "La teoria della tettonica a placche".
Quali sono le prove della teoria dell'evoluzione?
Per martedì 24 studiate la scheda.
Ricordate le ultime lezioni di scienze?
La selezione naturale: simulazione presente sul sito phet.colorado.edu .
Dopo aver aggiunto un amico al coniglietto presente, potete vedere cosa succede quando variano le condizioni ambientali ed i fattori di selezione; potete anche aggiungere mutazioni nei coniglietti.
Cosa succede in assenza di fattori di selezione?
N.B.: per poter "giocare" con questa simulazione, dovete avere l'ultima versione di Java e scaricare il file.
Breve video su Charles Darwin (9 minuti).
Questo è un altro video che potete guardare, sempre su Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione (24 minuti).