Vi ricordo che mi potete contattare scrivendo una email a forabosco.antonella@ictarcento.edu.it
I video-incontri si terranno il mercoledì, dalle 9.00 alle 10.00; riceverete l'invito via email.
Per giovedì 4 giugno leggete pag. 158 del libro di GEOMETRIA e fate gli esercizi pag. 159 n. 1*, 2*; pag. 160 n. 1*; pag. 174 n. 1*, 5.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "3A – Il volume".
Per lunedì 8 giugno sudiate pag. 288 del libro di ALGEBRA e fate gli esercizi a pag. 289 n. 1*, 2*, 3*, 4*, 5*; pag. 290 n. 6*, 7*, 8*, 9, 10.
Inviatemi le risposte degli esercizi indicati con l’asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Per giovedì 28 maggio leggete pag. 150, 151 (cercando di ricordare quello che avete imparato in prima) e 154 del libro di GEOMETRIA; studiate la scheda “volume”.
Fate poi gli esercizi a pag. 180 n. 10, 11, 14; pag. 157 n. 12; pag. 183 n. 40*, 42*, 44*, 46; pag. 184 n. 64*, 66.
Inviatemi foto o scansione degli esercizi indicati con l’asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email. Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli altri esercizi alla scadenza della consegna.
Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
EQUAZIONI A DUE INCOGNITE E SISTEMI DI EQUAZIONI
A pag. 184 del libro di ALGEBRA vi vengono presentate alcune equazioni a due incognite ed i sistemi di equazioni.
Per risolvere un sistema di equazioni vi consiglio di utilizzare il metodo 1 di pag. 189, che vi viene spiegato anche in questo breve video:
Per lunedì 25 maggio, dopo aver letto con molta attenzione pag. 184 e pag. 189, fate gli esercizi pag. 184 n. 2; pag. 217 n. 251, 255; pag. 190 n. 1, 2, 3, 4.
Inviatemi foto o scansione solamente degli esercizi n. 3 e 4 di pag. 190 tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Scrivetemi se avete difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
GEOMETRIA: per giovedì 21 maggio leggete gli esempi a pag. 104 e 105 e poi fate gli esercizi a pag. 141 n. 169*, pag. 142 n. 170*, n. 175; risolvete i problemi (dati/incognite/disegno/svolgimento/risposta) a pag. 143 n. 179; pag. 144 n. 187 e 188.
Inserite le risposte dei due esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "3A – Solidi e teorema di Pitagora".
Scrivetemi se incontrate difficoltà nella risoluzione degli esercizi.
ALGEBRA: per lunedì 18 maggio fate gli esercizi a pag. 213 dal n. 168 al n. 178; pag. 225 n. 340 e 341.
Inviatemi via mail o tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) l’equazione costruita per risolvere l’esercizio n. 340 ed equazione e risposte dell’esercizio n. 341 (non serve la foto del vostro quaderno, potete scrivere le equazioni nel testo della mail).
GEOMETRIA: per giovedì 14 maggio risolvete i problemi (dati/incognite/disegno/svolgimento/risposta) a pag. 136 n. 120, 122, 123; pag. 138 n. 139* ; pag. 139 n. 147; pag. 140 n. 159 (suggerimento: disegnate il solido ed immaginate di volerlo dipingere; qual è la superficie che potete colorare?); pag. 141 n. 168*.
Inserite le risposte dei due esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "3A – Superfici dei solidi".
Scrivetemi se incontrate difficoltà nella risoluzione dei problemi.
Continuate ad allenarvi risolvendo equazioni con denominatore: per lunedì 11 maggio fate gli esercizi a pag. 212 del libro di ALGEBRA dal n. 149 al n. 165; verificate se il valore dell’incognita trovato per l’equazione n. 158 è corretto.
Inviatemi foto o scansione solamente degli esercizi n. 157 e 158 (+verifica di questa equazione) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Scrivetemi se avete difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
A pag. 99 del libro di GEOMETRIA trovate le formule che dovete applicare per calcolare l’area della superficie laterale e l’area di base del cono.
Se vi chiedete per quale motivo per calcolare l’area della superficie laterale dovete moltiplicare la semicirconferenza di base (πr) per l’apotema (a), trovate la risposta leggendo l’esempio 3 (ricordate come si calcola l’area di un settore circolare?).
Per giovedì 07 maggio memorizzate le formule e risolvete i problemi (dati/incognite/disegno/svolgimento/risposta) a pag. 136 n. 113, 114, 116, 117.
Scrivetemi se avete difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Inviatemi foto o scansione degli esercizi tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Una EQUAZIONE in cui sono presenti termini con COEFFICIENTI FRAZIONARI può essere trasformata in un’altra equivalente, con tutti i coefficienti interi, applicando il secondo principio di equivalenza: si moltiplicano entrambi i membri per il m.c.m. dei denominatori.
A pag. 180 e 181 del libro di ALGEBRA trovate alcuni esempi (guardate con molta attenzione l’esempio 3b e l’esempio 4 modo 2: in alcuni casi si devono aggiungere delle parentesi!).
Per lunedì 4 maggio, dopo aver letto con molta attenzione pag. 180 e 181, fate gli esercizi a pag. 181 n. 1, 2, 3; pag. 182 n. 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12.
Inviatemi foto o scansione degli esercizi di pag. 182 tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Controllate di aver risolto in modo corretto i problemi di GEOMETRIA assegnati per oggi, confrontando la vostra risoluzione con quella che ho inserito nel registro elettronico e, se ci sono delle cose che non avete capito, scrivetemi. Per giovedì 30 aprile vi assegno altri problemi, sempre sulle SUPERFICI DELLA PIRAMIDE: pag. 137 n. 131, 132, 133, 134, 135.
Alla scadenza della consegna troverete nel registro elettronico la risoluzione dei problemi.
RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON LE EQUAZIONI
Le equazioni ci permettono di risolvere alcuni problemi, come potete vedere negli esempi della scheda.
Per lunedì 27 aprile risolvete (utilizzando il metodo algebrico) i problemi: pag. 178 n. 9 , 10; pag. 179 n. 25*; pag. 210 n. 115*, 117*, 119*, 120*.
(*) Nel modulo “Problemi risolti con il metodo algebrico”, inserite il risultato che avete ottenuto per l’esercizio n. 25 pag. 179 e le equazioni che avete scritto per risolvere i quattro problemi di pag. 210 (le equazioni di partenza, non la risoluzione delle equazioni!).
Scrivetemi se avete difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Dopo aver studiato la scheda “Superficie laterale e totale della piramide” e pag. 98 del libro di GEOMETRIA, per giovedì 23 aprile risolvete i problemi a pag. 133 n. 97 e a pag. 137 n. 127, 128, 130.
Alla scadenza della consegna troverete nel registro elettronico la risoluzione dei problemi.
ALGEBRA: continuate ad esercitarvi sulla risoluzione di equazioni. Per lunedì 20 aprile fate gli esercizi a pag. 209 dal n. 96 al n. 111; per le prime cinque equazioni (dal n. 96 al n. 100) eseguite anche la verifica.
Per un rapido ripasso, vi consiglio di guardare questo video.
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi; NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni.
Per giovedì 9 aprile tre problemi di GEOMETRIA sul calcolo delle superfici di solidi a due basi: pag. 131 n. 65, 69; pag. 132 n. 84.
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna - NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni. Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Nel registro elettronico trovate gli esercizi di geometria assegnati il 23/03 svolti, da utilizzare per l'autocorrezione.
SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA e RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE di primo grado.
Oltre alla scheda, vi consiglio di studiare anche la teoria a pag. 174, 176 e 177 del libro.
Per lunedì 6 aprile fate gli esercizi a pag. 205 n. 35, 36, 37; a pag. 208 dal n. 83 al n. 89 (facendo anche la verifica) e n. 92.
Non inviatemi le fotografie dei vostri quaderni.
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Continuiamo con gli esercizi di GEOMETRIA sul calcolo delle superfici dei solidi a due basi.
Per lunedì 30 fate gli esercizi a pag. 130 n. 59, 60, 61, 62, 63.
Si tratta di problemi sulle superfici dei cilindri. Ricordatevi di disegnare sia il solido che lo sviluppo sul piano; non vi chiedo un disegno in scala, ma fate molta attenzione: la base del rettangolo che rappresenta la superficie laterale del cilindro deve essere circa tre volte il diametro del cerchio di base.
Potere fare un rapido ripasso su quanto studiato per cerchio e circonferenza a pag. 60 e 61.
Questa volta vi chiedo di non inviarmi le fotografie dei vostri quaderni; pubblicherò la risoluzione dei problemi alla scadenza della consegna.
Nella scheda che ho preparato, vi presento il PRIMO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA.
Leggete con molta attenzione la scheda, poi fate per giovedì 26 questo esercizio.
Inviatemi foto o scansione dell'esercizio svolto tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Soluzione dell'esercizio di GEOMETRIA n. 76: la più veloce è stata Giorgia, che ha battuto Sara per soli 3 secondi! Sul podio, al terzo posto, sale anche Gabriele. Le undici persone che hanno risposto (e gli altri dove sono?) sono state tutte brave ed hanno risposto in modo corretto.
Siete riusciti a risolvere tutti i problemi di geometria che vi avevo assegnato? Immagino di sì, non avendo ricevuto richieste di aiuto.
Per venerdì 20 ci sono nuovi esercizi dal libro di GEOMETRIA: pag. 131 n. 72, 73, 79, 80 (se avete dei dubbi, scrivetemi).
Esercizio pag. 131 n. 76 : mi basta la risposta (la potete inserire in questo modulo). Chi sarà il più veloce?
Oggi iniziamo un nuovo argomento:
Trovi le definizioni che devi studiare a pag. 172 del tuo libro; mancano alcune cose... per questo ti consiglio di vedere anche il file che trovi qui a fianco.
Sei pronto per metterti alla prova con gli esercizi ?
Inizia con questi:
Adesso prendi il libro, osserva molto bene l'esempio di pag. 172 e svolgi gli esercizi (entro giovedì 19) :
pag. 172 n. 1; pag. 173 n. 2, 3, 8; pag. 202 n. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9; pag. 203 n. 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 22, 23
Buon lavoro!
Questi sono i compiti che vi avevo assegnato la scorsa settimana tramite registro elettronico.
Algebra: come ripasso, potete svolgere gli esercizi a pag. 165 n. 215, 217, 226 e rifare le espressioni di pag. 168. Trovate nuovi esercizi sul sito
ubimath.org/calcololetterale
(consiglio "Calcolo con i polinomi. Livello intermedio" e "Gli eserciziari di UbiMath. I monomi e i polinomi")
Geometria: esercizi pag. 127 n. 38; pag. 128 n. 44 e 45 (disegno nelle dimensioni reali dello sviluppo sul piano del prisma); pag. 129 n. 53; pag. 131 n. 70 (con anche il disegno del solido in assonometria cavaliera scala 1:6 e dello sviluppo sul piano)
Vi ricordo che potete trovare esempi di prove INVALSI sul sito www.invalsi.it
Per esercitarvi, trovate esempi di prove online anche nei siti zanichelli e ubimath (in quest'ultimo sito trovi solo prove di matematica).