Vi ricordo che mi potete contattare scrivendo una email a forabosco.antonella@ictarcento.edu.it
I video-incontri si terranno il martedì, dalle 11.30 alle 12.00; riceverete l'invito via email.
Per mercoledì 10 giugno fate gli esercizi di GEOMETRIA a pag. 121 n. 1; pag. 127 n. 17, 18, 19.
Per venerdì 5 giugno studiate la scheda “Rapporti e proporzioni” e “I rapporti” a pag. 244 del libro di ARITMETICA (osservate molto bene l’esempio 3); fate poi gli esercizi a pag. 245 n. 2, 4, 5; pag. 285 n. 269, 270.
Studiate anche pag. 246 “Le proporzioni” e fate esercizi a pag. 247 n. 1*, 2*, 3*, 4*, 5*; pag. 248 n. 7*; pag. 287 n. 300, 301, 302.
Inserite i risultati degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "2A – Proporzioni".
In questo breve video vi viene spiegato come risolvere una proporzione.
Per mercoledì 3 giugno, dopo aver riletto gli esempi a pag. 108 e 109 del libro di GEOMETRIA (commentati durante il video-incontro di ieri), fate gli esercizi a pag. 110 n. 2, 3; pag. 111 n. 7; pag. 124 n. 1, 2, 3, 4*; pag. 126 n. 11*, 12*, 13, 14*, 15*.
Inviatemi foto o scansione dello svolgimento degli esercizi indicati con l’asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
La potenza di un numero relativo è il prodotto di tanti fattori uguali alla base quanti ne indica l’esponente.
Per venerdì 29 maggio studiate pag. 114 del libro di ARITMETICA, poi fate gli esercizi a pag. 115 n. 1, 2, 5, 8, pag. 144 n. 196; pag. 148 n. 272 e 275.
Inviatemi foto o scansione dello svolgimento di questi esercizi tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Possiamo utilizzare il teorema di Pitagora anche per calcolare la distanza tra due punti nel piano cartesiano.
Osservate molto bene l’esempio 2 a pag. 67 del libro di GEOMETRIA; fate poi gli esercizi a pag. 69 n. 19*; pag. 82 n. 10; pag. 83 n. 17*; pag. 96 n. 88, 89 e 90. Per fare questi esercizi dovete prima rappresentare graficamente sul piano cartesiano i punti, poi applicare il teorema di Pitagora per calcolare la loro distanza.
Entro mercoledì 27 maggio, inviatemi foto o scansione dello svolgimento dei due esercizi indicati con l’asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Adesso che sapete come eseguire le somme algebriche, le moltiplicazioni e le divisioni con i numeri relativi, potete risolvere le espressioni algebriche con le quattro operazioni.
Le procedure di calcolo sono le stesse che avete imparato per le espressioni con i numeri naturali:
- prima le moltiplicazioni e le divisioni nell'ordine in cui sono scritte;
- poi le addizioni algebriche;
- se ci sono parentesi, si eseguono prima le operazioni all'interno delle parentesi tonde, poi le operazioni all'interno delle parentesi quadre ed infine le operazioni all'interno delle parentesi graffe.
Guardate i due esempi di espressioni svolte nella scheda che ho preparato.
Per venerdì 22 maggio fate gli esercizi del libro di ARITMETICA a pag. 119 n. 7*, 10; pag. 147 n. 254, 255, 256 e 260.
Scrivete i risultati dell’esercizio indicato con l'asterisco (*) nel modulo "2A – Espressioni con i numeri relativi".
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli altri esercizi alla scadenza della consegna.
Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Aumenta il grado di difficoltà dei problemi di GEOMETRIA: per mercoledì 20 maggio fate gli esercizi a pag. 100 n. 133; pag. 101 n. 138 (fate bene il disegno!); pag. 102 n. 152, 154, 159.
Inviatemi foto o scansione dello svolgimento del problema n. 159 a pag. 102 tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Scrivetemi in caso di dubbi, difficoltà nello svolgimento degli esercizi o se ottenete risultati diversi rispetto a quelli indicati sul libro.
Per venerdì 15 maggio studiate la scheda “Moltiplicazione e divisione di numeri relativi” e le pagine 110, 111, 116 del libro di ARITMETICA. Fate poi gli esercizi a pag. 112 n. 1, 2, 4, 6, 7, 8*; pag. 113 n. 12, 13*; pag. 117 n. 1, 4, 7; pag. 142 n.175*, 176*, 177*; pag. 143 n. 179*; pag. 145 n. 225.
Inserite i risultati degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "2A – Moltiplicazioni e divisioni con i numeri relativi".
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli altri esercizi alla scadenza della consegna.
Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Continuate ad allenarvi facendo per mercoledì 13 maggio alcuni esercizi sull'applicazione del TEOREMA DI PITAGORA: dal libro di GEOMETRIA a pag. 98 n. 107, 108; pag. 100 n. 128,129,130; pag. 101 n. 144, 145; pag. 102 n. 151. Si tratta di problemi (ricordatevi: dati, incognite, disegno, svolgimento e risposta).
Se avete dei dubbi sulla risoluzione di questi problemi, vi consiglio di guardare i disegni che avete fatto per il 29 aprile. Se questo aiuto non vi dovesse bastare, scrivetemi.
Inviatemi foto o scansione dello svolgimento del problema n. 130 a pag. 100 tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli altri esercizi alla scadenza della consegna.
Nuovi esercizi sull'applicazione del TEOREMA DI PITAGORA.
Per mercoledì 6 maggio fate gli esercizi a pag. 97 del libro di GEOMETRIA n. 92*, 93, 94*, 95*, 96*, 97, 98.
Inserite i risultati degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "2A – Risolvere problemi con il teorema di Pitagora".
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna. Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi
Per venerdì 8 maggio: studiate la scheda “Sottrazione di relativi ed addizione algebrica” e pag. 106 del libro di ARITMETICA; fate gli esercizi a pag. 107 n. 1, 2, 5, 8, 9, 13; pag. 108 n. 1, 2, 3, 4, 9*; pag. 109 n. 14, 15*, 16; pag. 138 dal n. 107 al n. 112; pag. 140 n. 131, 132*, 133*, 134 e 135.
Inserite i risultati degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "2A - La somma algebrica".
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna. Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Possiamo applicare il TEOREMA DI PITAGORA a tutti i triangoli rettangoli che riusciamo ad individuare in un poligono, tracciando altezze, diagonali o altri segmenti.
Per mercoledì 29 aprile, disegnate sul vostro quaderno i seguenti poligoni: triangolo isoscele, triangolo equilatero, rettangolo, quadrato, parallelogramma, rombo, trapezio, trapezio rettangolo e trapezio isoscele; colorate poi il triangolo rettangolo ottenuto tracciando altezze o diagonali. Inviatemi foto o scansione dei disegni via email o tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente).
Fate anche gli esercizi a pag. 68 del libro di GEOMETRIA n. 1, 4, 6, 7, 8, 10 e a pag. 95 n. 78. Inserirò nel registro elettronico la risoluzione alla scadenza della consegna.
Scrivetemi se avete difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Per venerdì 24 aprile.
Dopo aver studiato la scheda "L'addizione di numeri relativi", fate gli esercizi a pag. 105 del libro di ARITMETICA n. 1, 2, 4, 5, 7, 8; pag. 134 n. 63, 64, 65, 67, 68, 71*, 72*; pag. 135 n. 74*; pag. 136 n. 88, 89. Gli esercizi indicati con l'asterisco (*) sono piramidi della somma: inserite nel modulo "La somma di numeri interi" il numero ottenuto nel mattoncino in cima alla piramide.
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna. Scrivetemi in caso di dubbi o difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Vi propongo quattro nuovi problemi di GEOMETRIA sul teorema di Pitagora, da risolvere (dati e disegno, incognite, svolgimento, risposta) entro mercoledì 22 aprile.
Come al solito, troverete nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna.
Per giovedì 16 aprile.
Dopo aver studiato la scheda sui numeri interi relativi e pag. 102 del libro di aritmetica, fate gli esercizi: pag. 103 n. 2, 3, 4, 5, 6 (per questo esercizio guardate l'esempio di pag. 102); pag. 131 n. 26, 27, 28; pag. 132 n. 33, 37, 38, 43, 44; pag. 133 n. 48 (inserite le risposte di questo esercizio nel modulo "2A - Confronto di numeri interi").
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna - NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni. Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Dalla relazione pitagorica possiamo ricavare le formule che ci permettono di calcolare la lunghezza di uno dei lati di un triangolo rettangolo, conoscendo la lunghezza degli altri due.
Per la risoluzione degli esercizi sul calcolo dell'ipotenusa e dei cateti, seguite gli esempi 1 e 2 che ho svolto io.
Entro giovedì 9 aprile, fate gli esercizi del libro di GEOMETRIA a pag. 66 n. 1, 2, 3, 4, 5, 6; pag. 93 n. 60 e 62 (per quest'ultimo esercizio, scrivete le risposte nel modulo "2A - Esercizio di geometria pag. 93")
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna (NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni).
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Nel registro elettronico trovate gli esercizi di geometria assegnati il 25/03 svolti, da utilizzare per l'autocorrezione.
ARITMETICA
L'insieme dei numeri interi relativi è formato dai numeri naturali e dai numeri interi negativi (numeri naturali, escluso lo zero, preceduti dal segno - ).
Per martedì 24 fate sul quaderno gli esercizi a pag. 98 n. 1, 2, 3, 4 e pag. 99 n. 5, 6.
Inviatemi foto o scansione degli esercizi svolti tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
Svolgete anche gli esercizi a pag. 99 n. 7 e a pag. 129 n. 4 ed inserite la risposta nel modulo "2A-esercizi sui numeri interi (1)".
In caso di dubbi, scrivetemi.
Controllate il registro elettronico: ho inserito i voti delle verifiche di aritmetica (la radice quadrata) e di geometria (l'area delle figure piane) con le indicazioni per ognuno di voi su come colmare eventuali lacune.
Iniziamo un nuovo argomento:
Guardate questa breve video-lezione...
.... e per mercoledì 18 fate i laboratori 1, 2 e 3 a pag. 62 del libro di geometria.
Questi sono i compiti che vi avevo assegnato la scorsa settimana tramite registro elettronico.
Aritmetica: finire le espressioni della scheda
Geometria: esercizi pag. 88 n. 16, 18, 19, 20