16 marzo 2020
Dopo aver studiato l'India soffermatevi sulla figura di Gandhi. Ho dato l'indicazione per la visione del film per chi ne ha la possibilità.
Sul libro di storia studiare pag. 307 e leggere pag. 308.
23 marzo 2020
Iniziate ad osservare la carta a pag. 210: i Paesi alleati, quelli dell'Asse, i Paesi satelliti dell'Asse, i Paesi occupati dalle forze dell'Asse ed i Paesi neutrali. La guerra inizia il 1 SETTEMBRE 1939 con l'invasione della Polonia. L'ITALIA entrerà in guerra un anno dopo il 10 GIUGNO 1940. Gli USA entreranno nel 1941 in seguito all'attacco giapponese di Pearl Harbor.
Dal film "Pearl Harbor" - L'attacco
Dal film "Midway"- Trailer
Vi segnalo due film: "Pearl Harbor" del 2001 che racconta una storia d'amore sullo sfondo dell'attacco alla base navale americana di Pearl Harbor. "Midway" del 2019 che racconta l'attacco alla base navale e la trappola preparata dagli americani ai giapponesi dopo l'attacco di Pearl Harbor all'atollo di Midway.
Studiare da pag. 207 a pag. 211. Leggere il documento di pag. 212.
6 aprile 2020
2^ GUERRA MONDIALE
Continuare lo studio sul testo: l'avanzata tedesca nella Penisola balcanica e in Africa, l'invasione dell'Unione Sovietica (bene), l'ingresso degli usa (già visto l'attacco a Pearl Harbor), la controffensiva degli alleati e la caduta del fascismo 25 LUGLIO 1943.
Studiare da pag. 213 a pag. 224 osservando con attenzione le immagini, leggendo le didascalie delle foto.
Svolgere tutti gli esercizi di pag. 226 - 227 in autovalutazione. Dopo Pasqua mando le risposte.
Questo video ti guida attraverso gli eventi principali della 2^ guerra mondiale.
Il capitolo 6 tratta della seconda parte della Guerra dopo l'ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE 1943 (questa data va memorizzata e ricordata per sempre ;)
Questo video di circa 23 minuti racconta le vicende legate principalmente all'Italia. Guarda con attenzione in preparazione allo studio del capitolo.
22 aprile
Iniziamo lo studio del capitolo Resistenza e liberazione. Sabato 25 aprile è una festa rossa sul calendario che ricorda appunto la Festa della Liberazione.
Vi propongo un documento con alcvune immagini drelle prime pagine dei giornali dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e una breve testimonianza della Repubblica libera della Carnia.
Studiare da pag. 228 a pag. 247. Osservare molto bene le immagini e leggere le didascalie. Imparare il significato della parola chiave RESISTENZA.Tagliare "Nascono i comitati di Liberazione Nazionale pag. 232 soffermando l'attenzione su "fissa il concetto". Il FOCUS di pag. 234 - 235 va letto con attenzione come quello di pag. 240. Le pag. 242 - 243 - 244 - 245 contengono informazioni che abbiamo già affrontato per la "Giornata della memoria". Leggere pag. 246 e svolgere gli esercizi di pag. 247.
29 aprile 2020
Terminare la seconda guerra mondiale pag. 248, pag. 249 e 252 solo studio guidato, pag. 253 - 254 - 255.
Leggere pag. 250 - 251.
PREDISPORRO' UN QUESTIONARIO SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE!
La parte 4 inizia con la divisione seguita alla guerra.
Dopo essere stati alleati per sconfiggere il nazismo, finita la guerra Stati Uniti e Unione Sovietica tornano su posizioni diverse, dividendo il mondo in blocchi contrapposti; è l'inizio di un lungo periodo di tensioni internazionali: LA GUERRA FREDDA.
PAROLA CHIAVE: SUPERPOTENZA
Guardare molto bene l'immagine di pag. 280. Fate attenzione all'Europa. La parte occidentale è controllata dagli USA mentre quella orientale dall'URSS.
Questa contrapposizione durerà fino alla caduta del Muro di Berlino 9 novembre 1989.
Studiare bene pag. 281, pag. 282 - 283 solo le colonne di studio guidato, ricordando bene la definizione di Welfare State, bene pag. 284. Leggere DOCUMENTI pag. 288 e svolgere gli esercizi di pag. 289.
Guardate il video che vi accompagnerà in un nuovo periodo storico che terrà il mondo nel terrore. Un lungo periodo che avrà momenti di crisi acuti e altri di distensione, caratterizzerà la vita di ognuno anche negli aspetti più leggeri (Olimpiadi e manifestazioni sportive in genere, appuntamenti cinematografici, letterari, viaggi....)
11 maggio 2020
LA GUERRA FREDDA
Studiare da pag. 285 a pag. 287. Bene pag. 290. Osservare con attenzione le immagini di pag. 297 dove ritrovate i due uomini più importanti delle due superpotenze. Siamo agli inizi degli Anni 60.
A seguire vi propongo alcuni video che riassumono i momenti di maggiore crisi che hanno caratterizzato gli inizi della guerra fredda fino agli anni 70.
Ricordo anche alcuni film che trattano questo tema:
Top Gun (1986) I tre giorni del condor (1975) Caccia a ottobre rosso (1990) Le vite degli altri (2006) Il ponte delle spie (2015)
L'equilibrio del terrore, basato sulla minaccia di un conflitto nucleare che avrebbe avuto conseguenze devastanti per tutto il mondo, inizia già nel 1948 con il "Blocco di Berlino Ovest" da parte dei sovietici.
Guerra di Corea 1950. Seconda prova di forza.
La Corea era stata tolta al Giappone, di cui era colonia, e divisa in due zone di occupazione: Corea del Nord con regime comunista appoggiato dai sovietici, Corea del Sud con un governo nazionalista appoggiato dagli Stati Uniti.
Nel 1950 la Corea del Nord rifornita di armi dai sovietici attacca la Corea del Sud con l'intento di unificare la Penisola.
L'ONU e gli USA inviano contingenti militari e dopo alterne vicende gli americani nel 1951 sono sul punto di usare le armi nucleari contro la Cina, dove si era instaurato un regime comunista, che era venuta in aiuto della Corea drel Nord.
Il conflitto cessa nel 1953 lasciando irrisolto il problema dell'assetto della Penisola coreana, ancora oggi divisa.
Berlino 1961 - La città viene divisa dal Muro costruito per fermare le fughe dei cittadini della Germania dell'Est verso l'Occidente (sul teso pag. 300)
A Cuba, l'isola collocata a sud della Penisola della Florida nel Mar delle Antille, nel 1959 una rivoluzione portò al potere Fidel Castro che instaurò nell'isola un regime comunista e strinse un'alleanza militare con l'URSS.
Anche qui si arrivò ad un passo dal conflitto.
La rivoluzione cubana la trovate sul vostro libro a pag. 360. A pag. 361 una lettura su Che Guevara.
Guerra in Vietnam 1959 - 1975.
Fu una guerra lunga e massacrante, con distruzioni sistematiche ed un impressionante numero di morti anche fra i civili. La guerra divenne sempre più impopolare anche all'interno degli USA dove la popolazione iniziò a manifestare e ad opporsi al conflitto.
I film che riguardano questo argomento sono davvero numerosi. Ve ne cito alcuni: Apocalypse Now (1979) Platoon (1989) Good Morning Vietnam (1987) Il cacciatore (1978) Nato il 4 luglio (1989) Rambo (1982).
Sul testo lettura a pag. 298 - 299.
La guerra fredda si combatté su tutti i fronti anche nella contesa spaziale
Un video con immagini del tempo.
Sul tuo libro lettura a pag. 348 - 349.
STUDIARE PER VENERDI' 15 MAGGIO
30 maggio 2020
Le ultime lezioni sono state dedicate alla struttura della tesina che ognuno di voi deve predisporre.
Ultimo argomento affrontato :"LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA"
Studiare da pag. 320 a pag. 327. Leggere bene pag. 328 - 329.
I contenuti di questo capitolo possono essere oggetto di domande riguardanti Cittadinanza e Costituzione.