Vi ricordo che mi potete contattare scrivendo una email a forabosco.antonella@ictarcento.edu.it
I video-incontri si terranno il mercoledì, dalle 08.30 alle 09.00; riceverete l'invito via email.
Per mercoledì 10 giugno dal libro di GEOMETRIA fate gli esercizi pag. 202 n. 11, 12, 13, 15, 16, 17.
Studiate la classificazione dei triangoli fatta in base ai lati ed in base agli angoli (scheda classificazione triangoli e pag. 168 del libro di GEOMETRIA).
In tutti i triangoli la somma degli angoli interni è 180° (pag. 167).
Per mercoledì 3 giugno, dopo aver letto l’esempio di pag. 168, fate gli esercizi a pag. 169 n. 1*, 4, 5; pag. 201 n. 1*; pag. 202 n. 10*, 14; pag. 203 n. 22*, 23*, 26*; pag. 204 n. 30*.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B – Classificazione dei triangoli".
Studiate la definizione di “minimo comune multiplo” e leggete molto bene gli esempi a pag. 198 del libro di ARITMETICA; a pag. 200 viene spiegato come calcolare il m.c.m. con la scomposizione in fattori primi.
Per mercoledì 3 giugno, dopo aver studiato dal libro e dalla scheda "Il minimo comune multiplo", fate gli esercizi a pag. 199 n. 2, 3*, 4; pag. 200 n. 2, 3*, 6; pag. 215 n. 115*; pag. 217 n. 144, 145.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B – Minimo comune multiplo".
Inserirò la soluzione degli altri esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Alcuni di voi non sono riusciti a svolgere ed inviarmi in tempo gli esercizi richiesti; per questo motivo non vi assegno nuovi compiti: utilizzate questi giorni per recuperare.
Guardate gli esempi e studiate le definizioni di “massimo comune divisore” e “numeri primi tra loro” a pag. 194 del libro di ARITMETICA; a pag. 197 viene spiegato come calcolare il M.C.D. con la scomposizione in fattori primi.
Per lunedì 25 maggio, dopo aver studiato dal libro e dalla scheda che ho preparato, fate gli esercizi a pag. 196 n. 2, 3; pag. 197 n. 4*, 5*, 6, 7, 9.
Inviatemi la fotografia o la scansione dello svolgimento dei due esercizi indicati con l’asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Abbiamo già visto quali sono i sottomultipli del grado (se non lo ricordate, riguardate la lezione del 08 aprile).
Le operazioni con le misure angolari si eseguono come quelle che abbiamo visto ne I° quadrimestre con i minuti e secondi (ricordate? In caso di risposta negativa, guardate pag. 15 e da pag. 33 a pag. 36 del libro di GEOMETRIA).
Per mercoledì 20 maggio, dopo aver letto pag. 142 e l’esempio 3 di pag. 143, fate gli esercizi a pag. 143 n. 1*, 2*, 3*, 4*, 5*; pag. 160 n. 118 e 124.
Inviatemi la fotografia o la scansione degli esercizi svolti di pag. 143 indicati con l'asterisco (*) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
I numeri composti si possono scrivere come prodotto di due o più numero primi. Per scoprire come scomporre un numero in fattori primi, studiate pag. 192 del libro di ARITMETICA e la scheda “fattorizzazione”.
A pag. 402 e 403 del libro trovate l’elenco dei numeri primi minori di 10000; copiate sul vostro quaderno e memorizzate i numeri primi minori di 30.
Per lunedì 18 maggio, dopo aver studiato, fate gli esercizi a pag. 193 n. 10; pag. 211 n. 56*, 60*, 61*; pag. 212 n. 70, 71 e 74.
La scomposizione in fattori primi deve essere svolta come indicato nell'esercizio risolto presente nella scheda ed in questo video:
Inviatemi la fotografia o la scansione degli esercizi svolti di pag. 211 (indicati con l’asterisco *) tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
A pag. 132 del libro di GEOMETRIA potete osservare gli angoli che si formano quando due rette (r ed s) vengono tagliate da una trasversale (retta t). Dovrete essere in grado di individuare gli ANGOLI CORRISPONDENTI e conoscere il criterio di parallelismo con gli angoli corrispondenti.
Per mercoledì 13 maggio, dopo aver studiato pag. 132, fate gli esercizi a pag. 133 n. 1, 4*, 5; pag. 134 n. 8, 10; pag. 155 n. 79*; “Lo sai?” pag. 136 (trovate le risposte per l’autocorrezione a pag. 232).
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B – Esercizi_Due rette tagliate da una trasversale".
Inserirò la soluzione degli altri esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Concluso il capitolo sulle potenze, oggi affrontiamo un nuovo argomento:
Iniziamo definendo MULTIPLI e DIVISORI di un numero (trovate queste definizioni a pag. 188 del libro di ARITMETICA e nella scheda).
Studiate poi i CRITERI DI DIVISIBILITÀ che vengono presentati a pag. 190 e la definizione di NUMERI PRIMI. I criteri di divisibilità vi permettono di stabilire se un numero è divisibile per un altro senza eseguire la divisione.
Per lunedì 11 maggio, dopo aver studiato pag. 188 e 190 e la scheda su multipli e divisori, fate gli esercizi a pag. 189 n. 4, 9; pag. 206 n. 5*, 7; utilizzate i criteri di divisibilità per gli esercizi a pag. 191 n. 1*, 4; pag. 207 n. 11, 12, 13, 14*; pag. 208 n. 27*; pag. 209 n. 38*.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B - Esercizi divisibilità".
Scrivetemi se incontrate difficoltà.
Inserirò la soluzione degli esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Due angoli si dicono opposti al vertice se hanno il vertice in comune ed i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro angolo.
Trovate la definizione da studiare a pag. 130 del vostro libro di GEOMETRIA.
Dopo aver studiato la definizione e gli esempi (sempre a pag. 130), per mercoledì 6 maggio fate gli esercizi a pag. 131 n. 1, 2, 3, 4, 5*, 6, 7, 8*, 10*.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B - Esercizi di geometria sugli angoli opposti al vertice".
Scrivetemi se incontrate difficoltà.
Inserirò la soluzione degli esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Entro lunedì 4 maggio, fate gli esercizi di questa scheda: si tratta di un riepilogo di quello che abbiamo studiato sulle potenze. Per un rapido ripasso, vi può essere utile vedere pag. 182 e 183 del libro di ARITMETICA.
Potete svolgere questi esercizi sul quaderno, oppure, se avete una stampante, sulla scheda stampata. Inviatemi la fotografia o la scansione degli esercizi svolti tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Oggi vediamo quando due angoli sono consecutivi e quando adiacenti (ricordate che abbiamo studiato queste due definizioni anche per i segmenti?), quando sono complementari, supplementari ed esplementari.
Trovate le definizioni a pag. 128 del libro di GEOMETRIA e nella scheda “GLI ANGOLI – lezione 2”.
Per mercoledì 29 aprile, dopo aver studiato le nuove definizioni ed osservato con molta attenzione gli esempi 1, 2 e 3 a pag. 128, fate gli esercizi a pag. 129 n. 2, 3, 4, 5, 6, 7; pag. 151 n. 37, 38, 40, 41, 42, 43*; pag. 152 n. 48*, 49, 50*, 52*.
Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B - Esercizi di geometria sugli angoli_2".
Scrivetemi se incontrate difficoltà.
Inserirò la soluzione degli esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Un breve ripasso delle proprietà delle potenze.
Vi consiglio di copiare questo schema sul vostro quaderno e di consultarlo mente svolgete gli esercizi.
Ora siete pronti per affrontare l’ultima lezione sulle potenze: ESPRESSIONI CON LE POTENZE 2 (pag. 156 del vostro libro di ARITMETICA).
Sapete già calcolare il valore delle espressioni con le potenze; di diverso adesso c’è che, per svolgere queste nuove espressioni, dovete, quando possibile, applicare le proprietà delle potenze.
Guardate questo video.
Per lunedì 27 aprile, dopo aver osservato con molta attenzione l'esempio di pag. 156 MODO 2, fate gli esercizi: pag. 156 n. 6, 7, 8, 9; pag. 177 n. 287, 288; pag. 178 n. 313, 314, 315; pag. 179 n. 333, 334, 335, 355, 356, 357.
Inserirò la soluzione degli esercizi nel registro elettronico alla scadenza della consegna.
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Affrontiamo un nuovo argomento di GEOMETRIA:
Studiate le definizioni di pag. 122 e quelle che trovate nella scheda "GLI ANGOLI - lezione 1"; leggete pag. 125 dove vi viene spiegato come utilizzare il goniometro.
Per mercoledì 22 aprile fate gli esercizi a pag. 124 n. 5 (dopo aver letto le regole del biliardo da quaderno); pag. 126 n. 4 *; pag. 145 n. 1, 2*, 3, 4; pag. 146 n. 11, 16*; pag. 147 n. 20 e 21. Inserite le risposte degli esercizi indicati con l'asterisco (*) nel modulo "1A e 1B - Esercizi di geometria sugli angoli". Non serve inviarmi le foto dei vostri quaderni.
Scrivetemi se incontrate difficoltà.
Dopo aver studiato le proprietà delle potenze con la stessa base, vediamo quali sono LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE.
Trovate la spiegazione a pag. 152 del libro di ARITMETICA; osservate con molta attenzione gli esempi, in particolare l’esempio 2.
Nell'esempio di pag. 154 vi viene mostrato perché una potenza con esponente 0 (e base diversa do 0) è uguale a 1.
Entro lunedì 20 aprile fate, dopo aver studiato, gli esercizi di pag. 153 n. 1, 2, 4, 8, 11, 12; pag. 154 n. 1, 2, 3, 5, 7, 8; pag. 174 n. 245, 246, 256; pag. 175 n. 260.
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi; NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni.
Con questo breve video, vi invito ad una riflessione sulle potenze e la crescita esponenziale.
Nella traduzione è presente un errore: siete riusciti a trovarlo?
Qualche altro esercizio di GEOMETRIA sul PIANO CARTESIANO, da svolgere entro mercoledì 8 aprile: a pag. 58 n. 1, 3, 4 (per questo esercizio, scrivete le risposte nel modulo "1A e 1B - geometria pag. 58 esercizio n. 4"), 6, 7, 8.
Inserirò nel registro elettronico la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna (NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni).
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Nel registro elettronico trovate gli esercizi di geometria assegnati il 23/03 svolti, da utilizzare per l'autocorrezione.
Cosa avete osservato svolgendo gli esercizi di ARITMETICA che vi avevo assegnato?
Le PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON LA STESSA BASE
Dopo aver memorizzato le proprietà (pag. 150 e 151), fate per lunedì 6 aprile gli esercizi (seguite come modello l'esercizio n. 1 pag. 151 che ho svolto io): pag. 151 n. 2, 4, 5, 8; pag. 169 n. 172, 173; pag. 170 n. 192, 194,195; pag. 171 n. 200, 201, 207, 208; pag. 172 n. 216, 217, 220, 221.
Vi darò la soluzione degli esercizi alla scadenza della consegna (NON serve inviarmi le foto dei vostri quaderni).
Dopo aver completato gli esercizi di pag. 170, compilate il modulo "1A - Le piramidi con le potenze".
Scrivetemi se incontrate difficoltà nello svolgimento degli esercizi.
Dopo aver letto con molta attenzione pag. 56 del libro di GEOMETRIA, guardate questo video nel quale vi viene spiegato come rappresentare i punti sul piano cartesiano.
Gli esercizi a pag. 57 n. 1, 2, 3 (per questo esercizio dovete costruire un unico piano cartesiano), 4, 5, 6 devono essere svolti entro lunedì 30.
Consiglio: unite i punti man mano che li rappresentate sul piano cartesiano.
Questa volta vi chiedo di inviarmi solo la risposta dell'esercizio 5 tramite questo modulo; pubblicherò la soluzione degli altri esercizi alla scadenza della consegna.
Per martedì 24 un po' di ARITMETICA: leggete pag. 146 e 147, osservando molto bene gli esempi 1, 2 e 3. Fate poi gli esercizi a pag. 148 n. 10, 11, 12, 13; pag. 169 n. 171, 176.
Inviatemi foto o scansione degli esercizi svolti tramite il registro elettronico (documenti ed eventi / materiale per il docente) o via email.
In caso di dubbi, scrivetemi.
Rivediamo come si risolvono i PROBLEMI CON I SEGMENTI .
Risolvi i problemi sul quaderno ed inviami i risultati che hai ottenuto via email.
Questi sono i compiti che vi avevo assegnato la scorsa settimana tramite registro elettronico.
Aritmetica: esercizi pag. 165 dal n. 118 al n. 128 ; pag. 148 n. 9
Geometria: studiare pag. 52 e 53; scheda problemi con i segmenti n. 17, 18, 31 e 32.