PER COLORO CHE NON HANNO CONSEGNATO I LAVORI DELLE SETTIMANE PRECEDENTI: realizzare ed inviare quanto non ancora consegnato.
PER COLORO CHE HANNO COMPLETATO TUTTE LE ATTIVITA: richiedere al docente la procedura di accesso per iniziare attività "CODE COMBAT" (1a settimana) e SCRATCH (2a settimana).
Il materiale verrà spedito tramite posta istituzionale.
L'ora del coding
Primi passi di programmazione attraverso il codice. Collegati al sito:
Schiaccia il pulsante arancione “PROVA ADESSO della programmazione a blocchi e aiuta il robot BB-8 a compiere la sua missione.
Nella prima missione ti comparirà la seguente schermata:
1. Fasi del gioco: le missioni sono complessivamente 15!
2. Leggi bene le istruzioni impartite per risolvere la missione.
3. Area “blocchi”: sono tutte le istruzioni disponibili da poter dare a BB-8.
4. E’ l’area di lavoro: sono le istruzioni che BB-8 eseguirà ma tutte devono essere concatenate
tra loro e al blocco iniziale arancione “quando si clicca su esegui”.
5. Quando pensi di aver completato le istruzioni da inviare a BB-8, schiaccia il pulsante “esegui”.
La prima missione di BB-8 sarà di raggiungere i rottami.
Quindi le istruzione da inviare al robottino saranno “spostati a destra di 2 passi”. Clicca sul pulsante ESEGUI e prosegui nell’avventura.......
Al termine ripeti la missione questa volta non utilizzando i blocchi bensì il linguaggio di programmazione javascript (in lingua inglese).
Adesso dovrai guidare te stesso nelle nuove missioni che ti verranno assegnate.
Stampa la griglia 5 x 5 o disegnala sul quaderno o su un foglio bianco. Stampa le tessere di movimento (oppure anche in questo caso le puoi disegnare su un foglio da disegno). La griglia del tavolo di gioco e le tessere sono scaricabili dal sito in formato PDF.
Le tue missioni saranno di riportare sulla griglia i movimenti necessari, partendo dalla cella con il triangolo, per raggiungere il traguardo contrassegnato da un cerchio (fai attenzione perché partenza e arrivo hanno solo un lato di ingresso contrassegnato d al beccuccio a forma di triangolo).
ESEMPIO 1
Inserisci le istruzioni nelle caselle per arrivare al cerchio passando dal triangolo.
Le tessere dovranno essere concatenate attraverso “beccuccio” a forma di triangolo.
MISSIONE 1
Inserisci le istruzioni nelle caselle per arrivare al cerchio partendo dal triangolo.
ATTENZIONE: rispetto all’esempio riportato il lato di accesso alla casella “ARRIVO” non è lo stesso.
MISSIONE 2
Inserisci le istruzioni nelle caselle per arrivare al cerchio partendo dal triangolo.
ATTENZIONE: evita di camminare sopra la dinamite: in questo caso l’esplosione porterebbe al fallimento della missione.
MISSIONE 3
Inserisci le istruzioni nelle caselle per arrivare al cerchio partendo dal triangolo.
Riprendi la griglia di missione 1.
ATTENZIONE: in questo caso l’obiettivo è riuscire a trovare il percorso più lungo coprendo il maggior numero di caselline bianche SENZA MAI PASSARE DUE VOLTE SULLA STESSA CASELLA.
E’ possibile coprire l’intera griglia?
Se SI, traccia il percorso comprendo di passi l’intera griglia, senza sovrapporre 2 istruzioni sulla stessa griglia.
Se NO, traccia il percorso più lungo possibile, lasciando vuote (bianche) il minor numero di caselle.
TANGRAM 3D
Attività da svolgere nell’arco delle prossime 2 settimane.
Si prende spunto da alcune immagini estratte da internet dove il tangram è stato utilizzato anche per la costruzione di mobili e librerie.
Eseguire la seguente procedura operativa:
trovare la soluzione del personaggio;
colorare il pezzo in base alla sua identificazione (senza colorare le linguette);
ritagliare lungo i bordi dello sviluppo del pezzo;
incollare prima il singolo pezzo ed in seguito un pezzo all’altro (non è ammesso l’utilizzo di scotch).
L’attività richiesta è da svolgersi nell’arco di 2 settimane: si propone di organizzare il lavoro realizzando un personaggio alla settimana.
I PARADOSSI DEL TANGRAM
Un paradosso Tangram è costituito da due figure apparentemente uguali in tutto tranne che in un particolare il quale è presente in una figura ma non nell'altra.
Il paradossale sta nel fatto che entrambe le figure devono essere costruite utilizzando tutti e sette i pezzi del tangram.
Il trucco sta nel fatto che le dimensioni delle due figure non sono esattamente uguali come sembrano ma differiscono leggermente. Infatti la superficie dei due tangram deve essere la stessa.
Un classico paradosso del Tangram: il monaco zen: questa costruzione ci permette di capire subito che cos'è un paradosso tangram.
Monaco: ma gli hanno tagliato il piede ???
Vaso: ma chi ha rotto uno dei due vasi ???
I due monaci sono tangram relativamente semplici in quanto, soprattutto sul primo dei due, sono facilmente riconoscibili molti pezzi (4). Quindi il corpo va realizzato con i pezzi rimanenti.
I vasi, da questo punto di vista, sembrano un po’ più complessi.
Come nel caso degli animali, trova le 4 soluzioni e riportale disegnandole sul quaderno, rispettando sempre gli stessi colori che hai sempre utilizzato.
Esercizio n. 1
Completamento esercizio 2 della settimana scorsa.
Riprendo l’esercizio n. 2 della settimana scora in quanto solo uno studente è riuscito a completare quanto richiesto.
Mediamente siete riusciti a trovare 5 o 6 equivalenze, in realtà ne ho estrapolate 14!!
Utilizzando i pezzi del Tangram ritagliato, trova tutte le possibile equivalenze tra i differenti pezzi e riporta le soluzioni sul quaderno (in questo caso non serve disegnare i poligoni ma è sufficiente riportare un’uguaglianza con i numeri identificativi di riferimento).
A titolo di esempio si riportano alcune equivalenze:
1) 3 = 5
2) 6 = 7
3) 3 + 5 = 4
4) _______
5) _______
6) _______
7) 3 + 5 + 4 = 6
8) 3 + 5 + 4 = 7
9) _______
10) _______
11) _______
12) _______
13) _______
14) 1 + 2 + 3 + 4 + 5 = 6+ 7
Esercizio n. 2
Utilizza i pezzi del tangram per trovare la struttura dei seguenti animali.
Rana
Gallina
Pesce
Avvoltoio
Esempio:
Coniglio
Trova la soluzione
e rispettando le misure ed i colori di partenza del TUO tangram
colora la soluzione sul quaderno.
Gli animali devono avere forme equivalenti: ciò significa che sul quaderno i 7 poligoni che rappresentano il tangram devono essere sempre riportati con le misure ed il colore riferite al quadrato di 8 cm sul quaderno.
Esercizio n. 1
Per chi ha correttamente copiato i due tangram sul quaderno: ricopia e ritaglia le sette figure del Tangram su un foglio da disegno (o meglio ancora su un cartoncino), mescolale ed esercitati a ricostruire il quadrato di partenza finché non sei capace di farlo senza avere di fronte la soluzione.
Per chi ha copiato i due tangram su foglio da disegno: ricopia i due tangram (numerico e colorato) sul quaderno e utilizza quello colorato su foglio da disegno per realizzare l’esercizio n. 1: ritaglia i sette poligoni colorati, mescolali ed esercitati a ricostruire il quadrato di partenza finché non sei capace di farlo senza avere di fronte la soluzione.
Esercizio n. 2
Costruisci un quadrato con le figure 6 e 7 (è molto facile!). Lo chiameremo quadrato 6+7. Ora costruisci un altro quadrato equivalente a 6+7 con i cinque pezzi rimanenti: questo è un po' più difficile da fare, lo chiameremo quadrato 1+2+3+4+5.
SUGGERIMENTO: costruisci il quadrato 1+2+3+4+5 sopra al quadrato 6+7.
Utilizzando i pezzi del Tangram ritagliato, trova tutte le possibile equivalenze tra i differenti pezzi e riporta le soluzioni sul quaderno. A titolo di esempio si riporta una seconda equivalenza:
1. 3 + 5 = 4
Esercizio n. 3
Le sette figure del Tangram si possono affiancare in molti modi diversi per comporre varie forme. Usando tutte e sette le figure costruisci i seguenti quattro poligoni: 1) un triangolo rettangolo; 2) un trapezio isoscele 3) un parallelogramma; 4) un rettangolo. Una volta trovata la soluzione, riportala sul quaderno disegnando con le misure precise ed identificando i poligoni con il loro numero di riferimento (pertanto i poligoni non vanno colorati).
Armati di pazienza ma se proprio non trovi la soluzione, trova un suggerimento in fondo alla pagina.
Ricopia sul quaderno in bella copia e, possibilmente in corsivo, le regole del gioco Tangram.
Il tangram è un gioco millenario della Cina ottenuto dalla scomposizione di un quadrato in sette forme geometriche.
E' conosciuto come "Le sette pietre della saggezza" perché si diceva che la padronanza di questo gioco fosse la chiave per ottenere saggezza e talento.
Poco o nulla si sa circa le origini del gioco; persino l'etimologia del nome non è chiara.
Combinando opportunamente i pezzi del Tangram, è possibile ottenere un numero pressoché infinito di figure, alcune geometriche, altre che ricordano oggetti d'uso comune, ecc.
Devono essere rispettate solo due regole:
1. qualsiasi figura realizzata con il Tangram deve essere costituita impiegando tutti i sette pezzi.;
2. i pezzi non possono essere tra loro sovrapposti.
Disegna 2 quadrati di 8 cm. Individua i punti medi di ognuno e traccia dei segmenti per ottenere le parti del tangram. Nel primo quadrato le 7 figure vanno identificate con un numero, mentre nel secondo vanno colorate con 7 colori a piacere tutti differenti l’uno dall’altro.
Traccia un quadrato di 8 cm e individua i punti medi.
Traccia il segmento colorato di verde e cancella i segni a matita segnati qui in rosso.
Traccia le diagonali e ricongiungi tra loro i punti medi.
Questo è il risultato finale.
Impara a giocare direttamente dal computer solo da PC (non è supportato con cellulare o tablet)
Vai sul sito: https://www.math.it/giochi/tangram/tangram.htm
(è sufficiente digitare sul google le parole “tangram” e “math”) e cliccare sul primo link proposto.
La pagina corretta ha questa impostazione.
Il gioco consiste nel girare opportunamente i poligoni arancione fino a ricoprire tutta la superficie grigia.
Qualora non si veda la pagina iniziale deve essere sbloccato, aggiornato o scaricato il programma ADOBE FLASH PLAYER.
Funzione tasto sinistro del mouse
a. tenendolo premuto permette di spostare le figure verso il centro dello schermo.
b. cliccando sulle frecce bianche permette di farle ruotare.
Steve
Rana
Pigman Zombie
Scarica il documento in pdf per la costruzione del tuo personaggio
Golem di ferro
Black Steve
Creeper
Scarica il documento in pdf per la costruzione del tuo personaggio
Segui attentamente la procedura operativa per la costruzione del cubo facendo attenzione che, DIVERSAMENTE DA QUANTO INDICATO NEL VIDEO, le misure dei lati del cubo sono di 60 mm.
Una volta ottenuto il cubo, suddividi ogni lato in segmenti da 20 mm fino ad ottenere 9 quadratini per ogni faccia.
Ripassa i contorni con il trattopen nero, colora con le matite colorate esattamente come rappresentato in figura.
Questa settimana il compito è realizzare due disegni su foglio da disegno squadrato secondo la procedura già imparata. Per gli sbadati si riporta il video per squadrare correttamente il foglio da disegno.
Immagini scaricate da tecnologiaduepuntozero.
Per seguire le singole fasi di lavoro scaricare il file da registro elettronico o premere sul pulsante.
SOLUZIONE TANGRAM