PER COLORO CHE NON HANNO CONSEGNATO I LAVORI DELLE SETTIMANE PRECEDENTI: realizzare ed inviare quanto non ancora consegnato.
PER COLORO CHE HANNO COMPLETATO TUTTE LE ATTIVITA: richiedere al docente la procedura di accesso per iniziare attività "GUERRE STELLARI", "CODE COMBAT" e SCRATCH.
Il materiale verrà spedito tramite posta istituzionale.
VERIFICA di ricostruzione di un disegno in assonometria ISOMETRICA partendo da PO.
La verifica si divide in due parti (file).
File 1: VERIFICA RICONOSCIMENTO VISTE
Alle 12 immagini di solidi identificate dalle lettere A – N associa la corretta vista frontale (identificate dai numeri da 1 a 10), la corretta vista laterale (opzione corretta solo tra due possibilità identificate dalle lettere a o b)e la corretta vista dall’alto (opzione corretta solo tra due possibilità identificate dalle lettere x o y) come riportato per il solido A.
Completa la tabella presente nel file e identifica per quali 2 solidi non è possibile completare le PO con tutte le viste.
Rinomina il file come segue: cognome – verifica parte 1
File 2: VERIFICA RICONOSCIMENTO VISTE E RICOSTRUZIONE
Ai 5 solidi identificati con le lettere da A a E associare le corrispondenti proiezioni ortogonali. Avendo 5 solidi e 6 PO, avanzerà inevitabilmente una PO che dovrà essere presa in considerazione nelle sue forme e misure per poter ricostruire prima al computer e successivamente su foglio da disegno l’assonometria mancante.
Rinomina il file come segue: cognome – verifica parte 2
La verifica consta di nella consegna tramite email istituzionale entro sabato 23 maggio (data perentoria) di due file completati nelle parti richieste e di due disegni dell’assonometria isometrica mancante realizzati rispettivamente al computer e su foglio da disegno. In questo secondo caso è sufficiente ripassare i contorni visibili con il trattopen senza dover colorare il solido.
Il materiale per la verifica viene inviato direttamente agli studenti tramite posta istituzionale.
Ricostruzione di un disegno in assonometria ISOMETRICA partendo da PO incomplete.
Si riprende attività iniziata la settimana scorsa.
Esercizio 1: test per verificare la comprensione della procedura e poter accedere all’esercizio 2.
In caso di superamento del test senza errori, si potrà passare all'esercizio 2, viceversa, come penale, verrà richiesto di la realizzazione di un disegno (ricostruzione di un disegno da ISO partendo da PO incomplete), prima di poter effettuare un altro tentativo.
1a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista laterale.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
1b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica riporta quali sono le dimensioni della griglia per risolvere l’esercizio n. 1.
A titolo di esempio si riportano le dimensioni delle due griglie riprodotte qui a fianco.
Pertanto, considerato l’esercizio n. 1b di questa settimana, il primo terzo di codice dovrà avere una delle seguenti sequenze:
(A-B-C-D) 7x10 oppure
(A-B-C-D) 10x7
2a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista frontale.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
2b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica riporta quali sono le dimensioni della griglia per risolvere l’esercizio n. 2.
3a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista laterale.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
3b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica riporta quali sono le dimensioni della griglia per risolvere l’esercizio n. 3.
Riporta il codice costituito da un’alternanza di lettera e numeri:
__ __ x __ - __ __ x __ - __ __ x __
ed invialo via mail a orlando.claudio@ictarcento.edu.it
Se il codice è corretto ti verrà inviato via mail l’esercizio n. 2, viceversa, prima di permetterti un nuovo tentativo, dovrai realizzare un disegno tecnico.
Saranno ammessi un massimo di 3 errori.
In considerazione delle poche consegne degli esercizi n. 1 e n. 2 del THRILLING THRILL realizzate dalla classe si pospone la scadenza della consegna dal 02 al 06 maggio. La prossima attività verrà inviata via posta istituzionale mercoledì 06 maggio 2020.
Ricostruzione di un disegno in assonometria ISOMETRICA partendo da PO incomplete.
Si riprende attività iniziata la settimana scorsa.
Esercizio 1: test per verificare la comprensione della procedura e poter accedere all’esercizio 2.
In caso di superamento del test senza errori, si potrà passare all'esercizio 2, viceversa, come penale, verrà richiesto di la realizzazione di un disegno (ricostruzione di un disegno da ISO partendo da PO incomplete), prima di poter effettuare un altro tentativo.
1a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista laterale.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
1b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica quale griglia deve essere utilizzata.
Appuntati il numero della risposta corretta.
1
2
2a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista laterale.
ATTENZIONE: in questo esercizio, oltre a mancare del tutto la vista laterale, risulta parziale anche la vista frontale.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
2b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica quale griglia deve essere utilizzata.
Appuntati il numero della risposta corretta.
1
2
3a. Studia bene questa immagine e trova quale delle seguenti opzioni è la soluzione corretta della vista dall’alto.
Appuntati la lettera della risposta corretta.
A
B
C
D
3b. Per la ricostruzione del disegno sopra riportato in isometrica quale griglia deve essere utilizzata.
Appuntati il numero della risposta corretta.
1
2
Riporta il codice costituito da un’alternanza di lettera e numero
__ __ __ __ __ __
ed invialo via mail a orlando.claudio@ictarcento.edu.it
Se il codice è corretto ti verrà inviato via mail l’esercizio n. 2, viceversa, prima di permetterti un nuovo tentativo, dovrai realizzare un disegno tecnico.
Saranno ammessi un massimo di 3 errori.
Partendo dall'immagine a fianco risulta evidente che le proiezioni ortogonali risultano incomplete in quanto non risulta presente la vista laterale.
Analizzando il PV e PO, e considerando struttura delle figure piane, colore e misure si possono riconoscere 3 solidi:
1. CELESTE: cubo di lato 30.
2. ROSSO: parallelepipedo a base rettangolare 30x40 e altezza 40.
3. GIALLO: parallelepipedo a base quadrata lato 20 e altezza 70.
Gli obiettivi di questa attività sono:
1. completare le PO;
2. risalire all’assonometria isometrica.
1. COMPLETARE LE PO
Come primo step, sul foglio da disegno riporta, ad 1 cm dagli assi, le dimensioni delle 3 viste.
Tracciando le proiezioni di ogni figura dal PV al PL e successivamente dal PO al PL posso definire i contorni delle figure sul piano laterale.
Comincio dal cubo celeste in quanto, trovandosi, davanti agli altri solidi li coprirà parzialmente.
Si prosegue tracciando i contorni del secondo solido, il parallelepipedo rosso a base rettangolare…..
…. e si completa riportando le proiezioni del terzo solido, il parallelepipedo giallo a base quadrata ….
…. fino ad ottenere le proiezioni ortogonali complete.
2. RISALIRE ALL’ASSONOMETRIA ISOMETRICA
A differenza della procedura adottata finora che, nel ricavare le PO guardando il modellino o l’isometrica, è possibile realizzare il disegno partendo da una qualsiasi delle 3 viste, nella ricostruzione sono obbligato a partire da PO, ovvero prima di realizzare i solidi devo disegnare il pavimento su cui poggiano.
Nel caso specifico la finestra del PO aveva misure 60 x 100; si deve pertanto realizzare una griglia in assonometria isometrica 60x100. Su questa griglia andranno individuate le basi di appoggio dei 3 solidi.
Si costruisce il primo solido recuperando le altezze dall’osservazione delle viste frontali o laterali: il solido giallo è alto 70.
In questo caso è preferibile iniziare dall’ultimo solido per non avere problemi di incroci di linee nella realizzazione del disegno.
Si procede allo stesso modo anche per il secondo solido rosso alto 40.
Si completa il disegno con il terzo solido, il cubo celeste alto 30.
Questo è il lavoro finito.
Prova adesso a realizzare autonomamente un esercizio simile al procedente. I solidi sono gli stessi il punto di osservazione e quindi i disegni sono differenti.
1. COMPLETARE LE PO
Inoltre, in questo esercizio si deve trovare la soluzione della vista frontale.
PICCOLO AIUTO: per partire nella ricostruzione della vista frontale parti dal solido che si trova davanti a tutti e che, in parte, nasconderà gli altri due….. quindi inizia dal parallelepipedo a base quadrata di colore giallo.
2. RISALIRE ALL'ASSONOMETRIA ISOMETRICA
PICCOLO AIUTO: la griglia di base è un rettangolo 100 x 60 ed è preferibile iniziare dal solido più lontano, ovvero il cubo celeste di lato 30.
Realizza le proiezioni ortogonali dell’auto facendo attenzione a riportare correttamente le tre viste e la corrispondenza tra le viste (le proiezioni dei contorni a matita da un piano all’altro).
Le dimensioni delle tre finestre cambiano a seconda di come hai disegnato l’auto e sono:
1. PV: base 80 x altezza 60;
2. PL: base 100 x altezza 60;
3. PO: base 80 x altezza 100.
1. PV: base 100 x altezza 60;
2. PL: base 80 x altezza 60;
3. PO: base 100 x altezza 80.
In caso di dubbi, contattare immediatamente il docente.
Prima di completare il disegno con trattopen e colore, invia una foto del lavoro realizzato a matita.
Realizza le proiezioni ortogonali del gufo facendo attenzione a riportare correttamente le tre viste e la corrispondenza tra le viste (le proiezioni dei contorni a matita da un piano all’altro).
Le dimensioni delle tre finestre cambiano a seconda di come hai disegnato il gufo e sono:
1. PV: base 60 x altezza 90;
2. PL: base 80 x altezza 90;
3. PO: base 60 x altezza 80.
1. PV: base 80 x altezza 90;
2. PL: base 60 x altezza 90;
3. PO: base 80 x altezza 60.
In caso di dubbi, contattare immediatamente il docente.
Prima di completare il disegno con trattopen e colore, invia una foto del lavoro realizzato a matita.
Realizza una griglia di base di 80 x 100 oppure di 100 x 80, l’importante è che riporti il disegno in 3D il muso dell’automobile.
Sulla griglia colloca i contorni dei 4 pneumatici e della carrozzeria. Nel caso dei pneumatici è sufficiente innalzare le altezze di 30 per completarle.
Nel caso della carrozzeria innalzare le altezze di 60 in modo da individuare fin da subito la collocazione di parabrezza e abitacolo.
ATTENZIONE: la carrozzeria non tocca terra ma è sollevata dalla base di 10; pertanto per la sua realizzazione collegare i punti posti rispettivamente a 10 e a 30 (considerato che lo spessore della carrozzeria è 20).
Si invita a procedere per gradi e, ad ogni titubanza, contattare il docente.
Realizza una griglia di base di 80 x 60 oppure di 60 x 80, l’importante è che riporti il disegno in 3D il muso del gufo.
Sulla griglia colloca i contorni del corpo e degli occhi del gufo.
ATTENZIONE: il gufo non tocca terra ma appoggiato sul tronco e quindi è sollevato dalla base di 30; pertanto per la sua realizzazione collegare i punti posti rispettivamente a 30 e a 90 (considerato che l’altezza del gufo è 60).
Si invita a procedere per gradi e, ad ogni titubanza, contattare il docente.
Automobile
Gufo
Scaricare e stampare il documento in pdf con lo sviluppo dei solidi da assemblare.
Per chi fosse sprovvisto di stampante può disegnare lo sviluppo di solidi su foglio da disegno (meglio se di grammatura 220 g/mq).
Seguire la procedura standard:
Realizzare le finestre delle tre viste in base alle dimensioni del modellino: in teoria la vista dall’alto da riportare sul 3° quadrante (in basso a sinistra) dovrebbe essere un quadrato 120x120 mentre le viste frontale e laterale (rispettivamente 1° quadrante in alto a sinistra e 2° quadrante in alto a destra) dovrebbero essere 120x130 (ovvero larghezza della vista per altezza del solido più alto – campanile –).
ATTENZIONE: per poter far rientrare le finestre all’interno del foglio da disegno scegliere una delle due opzioni:
1. utilizzando i fogli più grandi A2 dimensioni 33 x 48 (solo per chi ha già l'album a disposizione a casa);
2. attaccare assieme due fogli "normali" 24 x 33 con lo scotch ed, in caso di utilizzo di fogli già squadrati, lavorare sul retro.
Ricordare di posizionare le viste sul corretto piano come nell'esempio riportato.
si invita a procedere per gradi e, ad ogni titubanza, contattare il docente. Sicuramente andrà inviata una foto prima di effettuare ripasso dei contorni con il trattopen e colorazione. Ricordo che vi è anche la possibilità di attivare una video chat, dietro prenotazione per parlare direttamente con il docente (in questo caso è necessario richiedere appuntamento con email di _____@gmail.com).
PDF per la costruzione del modellino per chi non lo avesse ancora fatto o lo avesse malauguratamente distrutto.
Per la stampa con misure esatte estrarre il PDF da registro elettronico.
Per la base di appoggio utilizzare una superficie almeno 100x100.
Per la realizzazione del campanile costruire prima il parallelepipedo a base quadrata (lato = 30) e successivamente sovrapporre una piramide con base coincidente al parallelepipedo.
Per la realizzazione della chiesa costruire prima il parallelepipedo a base rettangolare (70 x 40) e successivamente sovrapporre un prisma triangolare facendo attenzione alle sporgenze per ogni lato di 5 mm.
Per la costruzione di porte, finestre e vetrate sfruttare la griglia di base come riferimento.