La proposta delle prof.sse Rizzo e De Matteis unisce ed interseca varie discipline in una didattica strumentale ed innovativa che, con diversi medium (video, fumetto, storytelling, presentazione al planetario) hanno accompagnato la Prima A con il fascino del cosmo, il rigore della matematica e la più fervida fantasia.
Un percorso inclusivo e creativo nella cultura scientifica realizzato in collaborazione con il progetto europeo AHEAD2020 che propone, attraverso laboratori a scuola ed un festival finale, di ripensare insieme la società di domani.
Ogni sabato a partire dal 2 Aprile 2022 un incontro al Planetario con i nostri alunni e le loro famiglie caratterizzato da attività ludico-didattiche per i piccoli, mini conferenze a tema per i genitori ed al termine un gioco/sfida al quale partecipare tutti insieme, per rendere quest'esperienza realmente SPAZIALE! Clicca per prenotare.
Le collaborazioni didattiche, i materiali dedicati, le proposte scolastiche.
“Sopra la luna, sotto la cupola” letture nel Planetario (in collaborazione con Biblioteche di Roma e INAF. Drammatizzazione di Elena Arcari, biblioteca comunale "Casa dei Bimbi".