Una Stella, otto Pianeti, oltre 100 lune, miliardi di Asteroidi e tantissime Comete compongono quella frazione infinitesimale della nostra Galassia che (a causa del colore biancastro della polvere stellare che teneramente la interstizia) chiamiamo "Via Lattea".
Guarda il video qui sotto dove, un vecchio videogioco modificato ad hoc, ci aiuta a capirne gli effetti.
Tutti i pianeti ruotano intorno al proprio asse... ma il Sole?
I pianeti del Sistema Solare sono solo 8...
Ma perché fra tanti solo questi? Come sono stati scelti? In breve...
Nel 2006 gli Astronomi hanno condiviso la definizione di "pianeta" che, per essere tale, deve rispondere a 3 precise caratteristiche:
essere in orbita intorno al Sole;
avere una massa sufficiente affinché la sua gravità possa vincere le forze di corpo rigido ed assumere una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica);
avere ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
Pertanto sono solo otto i pianeti del Sistema Solare (nell'ordine): Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Gli altri corpi celesti che:
orbitano intorno al Sole;
hanno una massa sufficiente affinché la loro gravità possa vincere le forze di corpo rigido, cosicché assume una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica);
ma
non hanno ripulito le vicinanze intorno alla sua orbita;
non sono satelliti;
vengono definiti "pianeta nano".