Due sistemi di coltura idroponica per simulare come potrebbero essere le piantagioni su un pianeta dove non si può usare né il terreno, né la luce solare.
Per scoprire come utilizzare un robot in ambienti ostili.
Per imparare a costruirsi ogni oggetto utile nello spazio o riparare le parti danneggiate di altri.
Linee di sicurezza per muovere il casco spaziale su percorsi programmabili con codici colore.
Ormai scrivere su un foglio a 2 dimensioni non basta più; allora alleniamoci a disegnare strutture in 3D.
Con i nostri macroscopi, anche un piccolo ciottolo diventa un asteroide.
Anche i più piccoli hanno diritto di sognare in grande.
C'è sempre quella volta che occorre lavorare con precisione assoluta; noi l'abbiamo prevista.
Programmare è bello, ma realizzare è meglio!