INCREASE
Anche noi partecipiamo all'all’esperimento di Citizen Science di INCREASE, il progetto europeo che, con la collaborazione di migliaia di cittadini di tutta Europa, sta contribuendo alla valorizzazione dell’biodiversità.
Questo esperimento, giunto al quinto anno, si inserisce nel più ampio progetto INCREASE, che coinvolge 26 partner internazionali tra Banche del germoplasma, Università, Centri di ricerca, Organizzazioni Internazionali (FAO), associazioni locali, e numerosi Stakeholder, di cui il Prof. Roberto Papa, ordinario di Genetica Agraria presso l'Università Politecnica delle Marche è coordinatore. iNCRESE mira a caratterizzare e conservare le risorse genetiche delle leguminose più rappresentative della tradizione agricola europea: ceci, lenticchie, lupini e fagioli.
Proprio grazie a questo esperimento di scienza partecipata, INCREASE sta testando un approccio innovativo basato sulla conservazione decentralizzata delle risorse genetiche vegetali, distribuendo oltre mille varietà di fagiolo ai cittadini che vogliono esserne coinvolti.
26 aprile
Sono arrivati i fagioli europei!
Viva il 25 Aprile! " ...un attimo da sobrio a brioso"!
E con i semi #INCREASE Citizen Science nel giardino della scuola, accanto al triciclo della sostenibilità , lo è ancora di più!
Tra papaveri e nuovi germogli, l'esperimento europeo di cittadinanza e sostenibilità continuerà con le energie del team Coding&Green - da laboratorio di scuola a laboratorio di comunità.
"La cura dell'ambiente non è un' opzione secondaria, ma una dimensione essenziale della fede" Papa Francesco
Scopri di più sul progetto INCREASE: https://www.pulsesincrease.eu/it/experiment
#INCREASE #CitizenScience #Sostenibilità
Maggio 2025, primi giorni
È tutto pronto (quasi pronto!) per l’inizio della nostra avventura con il progetto europeo #INCREASE
Un’iniziativa di #CitizenScience che ci vede protagonisti con la semina di 6 varietà di #fagioli, arrivate direttamente dall’Università Politecnica delle Marche.
Prima della semina… i preparativi:
Etichette colorate, semi selezionati, vasetti, schede, vetrini per le osservazioni… e soprattutto tanta curiosità!
Partecipa la classe quarta Sc Primaria Aicurzio, direttamente in aula e il team #GreenCoding: non più solo laboratorio scolastico, ma laboratorio di #comunità
Il giardino della Sc. Secondaria "Leonardo da Vinci" si trasforma in uno spazio vivo di esperimenti, accanto ai gelsi, vicino all’Ingresso della Biblioteca Civica – Stanza del Gusto
Restate connessi, e dateci una mano ... -- tra semi, semina e raccolta dati, ogni osservazione conta
7 maggio Semina:
Finalmente è arrivato il momento della semina!
Tenete da parte alcuni semi, nel caso in cui il primo tentativo di semina fallisca.
Con la #semina dei fagioli del progetto europeo #INCREASE, si conclude il modulo #GreenCoding del PNRR #STEMinAction della classe 4ª Primaria di Aicurzio... ma non si ferma lo spirito del lavoro!
Da marzo a oggi, abbiamo intrapreso un percorso tra letture, natura, esperimenti e creatività digitale.
La filastrocca “Primavera” di Rodari ci ha ispirati tra parole e colori, dando vita a giochi di wordArt e a esperimenti di chimica creativa con la cromatografia su stoffa.
Ci siamo presi cura del giardino della scuola e del pero selvatico, una delle piantine amiche della Talea dell’Albero Falcone, nell’ambito del progetto nazionale "Un Albero per il Futuro"– il bosco diffuso della legalità".
Abbiamo celebrato la Giornata della Terra con una cromatografia vegetale, sperimentando i colori nascosti nelle foglie.
E oggi, da piccoli cittadini-scienziati, abbiamo seminato le sei varietà di fagioli dell'esperimento di Citizen Science del progetto #INCREASE.
Il modulo si chiude, ma il progetto continua:
Restate connessi! Ogni osservazione conta… Aiutateci a seguire la crescita, tra semi, semina e raccolta dati!
Un grazie di cuore ai bambini e alle bambine della #4A per il loro entusiasmo!
Un ringraziamento speciale alla docente tutor Giuliana, che ha accompagnato con attenzione ogni fase del percorso, e alla maestra di classe, Sara, per l’organizzazione e il supporto costante sul campo.