pagina in costruzione
pagina in costruzione
ll modulo STEM PNRR #Green&Coding
viene proposto alla classe
4A Primaria Aicurzio
... imparare a pensare oltre i tradizionali confini disciplinari, tra scienza e tecnologia, arte e letteratura
Green&coding per attivare un apprendimento fisico e virtuale analogico e digitale, contaminazione fra ambiente e letteratura, STEM e arte,
L'ambiente digitale, per nuove connessioni e per un uso più consapevole e meno passivo delle tecnologie.
1) in aula, leggiamo da
Gianni Rodari "Filastrocche Lunghe e corte"
illustrate da Emanuele Luzzati, editori Riuniti
guardiamo e coloriamo
(lettura multimediale)
Conosco una città
dove la primavera
arriva e se ne va
senza trovare un albero
da rinverdire,
un ramo da far fiorire
di rosa o di lillà:
Per quelle strade murate
come prigioni
la poveretta s’aggira
con le migliori intenzioni:
appende un po’ di verde
ai fili dei tram, ai lampioni,
sparge dei fiori
davanti ai portoni
(e dopo un momentino
se li riprende il netturbuno).
Altro da fare
non le rimane,
per settimane e settimane,
che dirigere il traffico
delle rondini, in alto,
dove la gente
non le vede e non le sente.
Di verde in quella città
(e dirvi il suo nome non posso)
ci sono soltanto i semafori
quando non segnano rosso.
G. Rodari
2) In laboratorio, su indicazione dei ricercatori Del Festival della Scienza Genova
riusiamo uno straccetto di cotone e un vecchio CD e fissiamo pensieri, immagini e colori ...
(esperienza di scienze sperimentali, di chimica)
3) digitali , al pc nel padlet ....
(esperienza AI )
il modulo e' riconducibile alla metodologia didattica dei Laboratori Ambulanti di questi anni (azioni, metodi e strumenti)