Si riparte, siamo
in bottega, makers digitali
in giardino, giardinieri e curatori
Leonardo Visionario
firma la presenza nel padlet
https://padlet.com/dad17/coding-green-2024-25-otb0e34vu9kjox4y
canovaccio laboratori novembre 2024:
outdoor, laboratorio di legalita' ambientale, #UnAlberoperIlFuturo
indoor, laboratorio interattivo, #coding e #storytelling per la cittadinanza digitale.
martedi 26 novembre 2024, terzo incontro
sabato 23 novembre
Laboratorio di martedì 26 novembre
programmazione di Photon e BeeBot " un giretto fra le Stanze del Giardino della Sec. L.da Vinci ( verso Openday del 14 dicembre)
progettazione Installazione Albero/Presepe di Luzzati
iscrizione concorso CEM Ambiente
iscrizione progetto INCREASE - Orto Botanico di Bergamo
coding .."facciamo un giretto sulla piantina fra le Stanze del giardino della scuola
progettazione della installazione Albero di Natale/presepe di Luzzati
CEM Esplora: un concorso a quiz sull’ambiente dedicato alle scuole che non può mancare nella tua classe.
Manca poco alla chiusura delle iscrizioni per partecipare alla sfida tra i banchi di scuola.
Il tema? La sostenibilità.
Quanto ne sa la tua classe su questo argomento?
Iscriviti all'iniziativa, scoprilo e, nel mentre, fai educazione ambientale per iniziare a migliorare il nostro futuro.
Il primo premio sarà una lavagna smart e l'attività si svolgerà in maniera totalmente autonoma nel corso della primavera del 2025.
A chi è rivolto?
A tutte le scuole dei Comuni Soci di CEM Ambiente: classi 4° e 5° delle primarie, secondarie di I grado e prime tre classi delle secondarie di II grado.
Iscriviti entro il 30 novembre 2024!
Scopri tutti i dettagli e candidati su: https://www.eventicem.it/concorsoscuola/
L’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’- stakeholder Pulses Increase a fianco della Comunità del Mais Spinato di Gandino – partner INCREASE, collabora alla comunicazione e alla facilitazione del progetto:
“𝑷𝒓𝒐𝒎𝒐𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒄𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒄𝒖𝒔 𝒔𝒖𝒊 𝒇𝒂𝒈𝒊𝒐𝒍𝒊”
Tutti possono aderire all’esperimento INCREASE di scienza condivisa, scaricando online gratuitamente l’app INCREASE CSA: https://www.pulsesincrease.eu/it/experiment/app
Una volta iscritti – c’è tempo fino al 28 febbraio 2025 – e ricevuti a casa gratuitamente i semi di diverse varietà locali e tradizionali di fagiolo, li si potranno piantare in un orto o un campo, un giardino o anche su un balcone, seguendo la crescita con cura e condividendone le fasi con gli altri cittadini-scienziati.
martedi 19 novembre 2024, secondo incontro
Lab Coding&Green operativo
in giardino, nella Stanza della Conversazione accanto a
- l'omino di coccio ( la nostra mascotte)
- il frassino ossifillo dedicato a Francesca Morvillo - UN ALBERO per il FUTURO (anno 3)
e in bottega con i BlueBOT e Photon
alle 14:30
Lab #Coding&Green è in bottega con i robot Photon e BlueBot, la scoperta dei comandi e la programmazione di un saluto sonoro e simpatico! #LeonardoVisionario
alle 15:30
Lab #Coding&Green si sposta in giardino: è al lavoro accanto all'omino di coccio e al frassino ossifillo (l’albero di F. Morvillo) per liberarli dalle foglie autunnali, gialle e secche. #UnAlberoperIlFuturo, anno 3
video-verbale 19 novembre
sabato 16 novembre
Preparando il laboratorio di martedi 19
martedi 12 novembre 2024, primo incontro
martedi 12 novembre 1° incontro
Accoglienza, presentiamoci e presentiamo gli ambienti
indoor out door : in Bottega e in Giardino
sulla scia di Puliamo il mondo e del progetto PIME Generazioni Sostenibili (classi seconde) ripartiamo e ...
mettiamo a dimora di nuovi bulbi di Crocus gialli della Memoria (progetto Crocus 2024-25)
firmiamo e registriamo le presenze nel padlet: creando un post personalizzato
video-verbale 12 novembre