Search this site
Embedded Files
DDP 2024-25
  • Home page
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
      • Openday SECONDARiA 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
      • I giorno Sec L.da Vinci
    • agosto 2024
  • ED. CIVICA
    • CCRR
    • pilastro I COSTITUZIONE
      • GIornata della Memoria 2025
      • Spolverare la Memoria 2025
    • pilastro II SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA'
      • PIME GenerAzioni Sostenibili
      • Puliamo il Mondo2024
    • pilastro III CITTADINANZA DIGITALE
      • PIME Abitare il mondo digitale
  • SCUOLA APERTA
    • Coding&Green
      • C&G marzo-aprile
      • C&G febbraio
      • C&G gennaio
      • C&G dicembre
      • C&G novembre
    • Future Inventors PNRR
      • 1-Future Inventors PNRR
      • 2-Future Inventors PNRR
    • Lab inclusivi Sec.
  • PNRR in corso
    • Future Inventors
    • Green&Coding cl.2 Primaria
    • STEM e PNNR 2023/24
    • ital L2 Primaria
  • STEAM LAB AMBULANTI
    • #Green&Coding PNRR cl.2^
      • 1#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 2#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 3#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 4#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 5#Green&Coding PNRR cl.2^
    • GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 2GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 3GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 4GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 5GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
    • LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 2LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 3LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 4LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 5LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
DDP 2024-25

homepage🏠

ed. civica / PILASTRO I

1. COSTITUZIONE 

La conoscenza del dettato costituzionale, della sua storia, delle scelte compiute nel dibattito in Assemblea costituente e la riflessione sul suo significato rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare. Esso contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni normative devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta il fondamento della convivenza e del patto sociale nel nostro Paese. Collegati alla Costituzione sono innanzitutto i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento e delle funzioni dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’Unione Europea e le Nazioni Unite, così come la conoscenza approfondita di alcuni articoli della Costituzione, in particolare di quelli contenuti nei principi generali quali gli artt. dall’1 al 12.

Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (ad esempio, il codice della strada, i regolamenti scolastici) rientrano in questo primo nucleo concettuale, come pure la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale, come forme di appartenenza ad una Nazione, la conoscenza dell’Inno e della Bandiera europei come appartenenza ad una civiltà comune con i popoli europei, la conoscenza della Bandiera della regione e dello Stemma del comune, come appartenenza ad una comunità e ad un territorio che contribuiscono a formare la Repubblica. In particolare, nello studio delle leggi (dalla Costituzione alle leggi ordinarie) occorre evidenziare che esse non sono prescrizioni etico/morali, ma strumenti giuridici; che sono fatte per le Persone e non le Persone per loro; che sono rivolte all’interesse comune di tutti i cittadini e servono allo scopo di regolare il rapporto autorità/libertà tra i cittadini e lo Stato.
Educazione alla legalitĂ , quindi, significa favorire la consapevolezza della necessitĂ  del rispetto delle norme per il benessere di tutti i cittadini.
Rientra in questo nucleo anche l’educazione contro ogni forma di discriminazione e contro ogni forma di bullismo intesa come violenza contro la persona. Di grande importanza appare il contrasto ad ogni forma di criminalità e illegalità e in particolare la criminalità contro la persona, contro i beni pubblici e privati. La tematica potrà essere opportunamente affrontata analizzando la diffusione territoriale della criminalità organizzata, i fattori storici e di contesto che hanno favorito la nascita e la crescita delle mafie e i suoi effetti economici e sociali, identificando comportamenti privati che possano contribuire a contrastare ogni forma di criminalità. Analogamente, trova collocazione l’educazione stradale – intesa anche come sicurezza stradale – finalizzata all’acquisizione da parte degli studenti di comportamenti responsabili quali utenti della strada, abituando i giovani al rispetto della vita propria e altrui e delle regole del codice della strada. Infine, in questo primo ambito, rientra anche l’esplicitazione della dimensione dei diritti e dei doveri che conseguono alla partecipazione alla vita della comunità nazionale ed europea e che sono spesso intrecciati fra loro, come insegna l’esempio del lavoro, inteso non solo come diritto (articolo 4, comma 1, della Costituzione) ma anche come dovere civico (articolo 4, comma 2, della Costituzione), e in più valore sul quale si fonda la nostra Repubblica (articolo 1, comma 1, della Costituzione). 

Pilastro I 2023/24
https://sites.google.com/icbernareggio.it/ddp2023-24/ed-civica-23-24/pilastro-i-costituzione-e-legalita?authuser=0

23 MAGGIO 2024

www.icbernareggio.edu.it/scheda-didattica/23-maggio-giornata-della-legalita/
www.icbernareggio.edu.it/verso-il-23-maggio-2024/

25 APRILE

giornata della memoria

www.icbernareggio.edu.it/scheda-didattica/giornata-della-memoria/
IC Bernareggio Agenda-- Diario social PTOF 2024/25
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse