febbraio 2025
firma la presenza nel padlet
https://padlet.com/dad17/coding-green-2024-25-otb0e34vu9kjox4y
canovaccio laboratori
martedi 17 febbraio 2025 (incontro n.12)
video-verbale 17 febbraio, lab M'illumino di Meno 2025
prima dell'inizio verso le 14:15- 14:20
Tempo permettendo, se non piove, verranno da noi i bambini della scuola dell'Infanzia Rodari, sez. Scoiattoli. Li accoglieremo in giardino, ingresso cancello della Biblioteca, Stanza del Gusto, spirale dei Crocus.
Chi è disponibile ad anticipare l'inizio del laboratorio ...
saremo li'.
Chi vuol darmi una mano ... saremo li'
Dovremmo far vedere e raccontare della Spirale e dei dei crocus gialli,
e poi in bottega ... fissare i colori dei crocus gialli e dei fili di erba su un piccolo strofinaccio di cotone bianco (indizi nella foto!)
https://www.festivalscienza.it/news/come-fare-una-cromatografia-slow-fashion
Piccola storia di una maglietta blu
Maglietta Blu è nata nel lontano Bangladesh dalle mani di una donna stanchissima, dopo troppe ore di lavoro. L’ultima cucitura gliel’ha data una ragazzina della tua età. Anche lei era stanchissima e non è andata ben dritta. Ma non ci ha pensato nemmeno per un secondo a dire che aveva fatto un pasticcio… non si poteva mai sapere come andava a finire quando combinavi un guaio!
Così, in mezzo a mille e mille altre magliette uguali a lei (tranne che per quella cucitura), dopo un lungo viaggio Maglietta Blu è finita qui da noi, in un grande negozio luminoso. Poi sono arrivata io: ci siamo guardate e ci siamo piaciute subito. Per fortuna costava poco, così me la sono portata a casa senza pensarci troppo.
Quando, il giorno dopo, l’ho indossata, ho visto che era tutta storta. Così l’ho riportata al negozio e l’ho cambiata con un’altra maglietta blu, uguale ma con la cucitura dritta. “Che fortuna” pensava Maglietta Blu, che voleva solo stare insieme alle sue sorelle. Passa un mesetto e la seconda maglietta blu, che ormai non era più blu ma pallida pallida, finisce in fondo al cassetto delle magliette, e da lì nella raccolta dei vestiti usati di un altro negozio.
Qualche tempo dopo, insieme ad altri vestiti che nessuno si era portato a casa, Maglietta Blu si è ritrovata su un camion che andava veloce ma non arrivava mai. Passano le ore e i giorni… strada-strada-strada-mare-mare-mare-ancora strada ed eccoli arrivati in Cile! Ad aspettarli c’era un gruppo di camion tutti pieni di vestiti, nuovi e usati; chi veniva dall’Europa, chi dagli Stati Uniti.
Chi si offriva volontario per andare nei negozi e nei mercati di tutta l’America del Sud per essere venduto? Moltissimi alzarono la mano. Erano decisamente troppi! Fu così che alcuni camion, che non vedevano l’ora di tornare a casa, ripartirono per il deserto di Atacama, dove scaricarono magliette, jeans, cappelli e gonne, senza complimenti in mezzo alla sabbia. 39.000 tonnellate di vestiti in tutto.
Fra cui la mia maglietta blu, che mi è proprio sembrato di vedere, laggiù in fondo. La riconosco dalla cucitura Mi piacerebbe sapere se c’è anche la seconda maglietta, ma proprio non saprei come identificarla.
martedi 11 febbraio 2025, lab FUTURE INVENTORS 1