gennaio 2025
in bottega e in giardino, nella Stanza del Gusto
firma la presenza nel padlet
https://padlet.com/dad17/coding-green-2024-25-otb0e34vu9kjox4y
canovaccio laboratori
7- 14 - 21 gennaio 2025
4 febbraio 2025:
outdoor, e indooor ...
27 gennaio, giornata della Memoria
martedi 4 febbraio 2025, undicesimo incontro incontro
inquadrato, deve presentare l'iniziativa "Spolverare la Memoria"
Il lab Coding&green per la Giornata della Memoria 2025
martedi 28 gennaio 2025, decimo incontro
La documentazione completa è nella pagina dedicata, clic
In occasione della Giornata della Memoria, il laboratorio pomeridiano "Coding&Green" di martedi 28 gennaio 2025 si svolgerà in modalità outdoor con l'iniziativa "Spolveriamo la Memoria".
Le ragazze e i ragazzi coinvolti in un'attività di pulizia e cura delle tre Pietre d’Inciampo, posizionate lungo il porticato del Comune, via Pertini 46 per onorare il ricordo dei tre bernareggesi deportati e sensibilizzare alla Memoria.
Il laboratorio si svolgerà regolarmente negli orari previsti, con partenza dal plesso scolastico e rientro al termine dell'attività.
Accompagnatori, responsabile del progetto prof L. Riva e coordinatore di classe prof. R. Del Gatto
(abbigliamento comodo e adeguato alle condizioni meteo.)
Spolverare la Memoria
saremo accanto alle Pietre d'Inciampo incastonate nella pavimentazione del porticato del Comune
post fb di ISTORECO
Come ogni anno, anche nel 2025 Istoreco lancia alla cittadinanza una proposta in occasione del Giorno della Memoria: spolvera la memoria, adotta una Pietra d’Inciampo!
Le Pietre d’Inciampo sono piccoli monumenti collettivi, cubi d’ottone incastrate nell’asfalto, sistemate davanti alle case dove i reggiani deportati durante la Seconda Guerra Mondiale hanno vissuto ancora liberi, prima della loro cattura. Fanno mentalmente inciampare, chi si ferma un attimo scoprirà nomi, date e storie. Fanno ricordare la libertà portata via dai nazisti e dai fascisti.
Per loro natura, si trovano nel traffico, nello sporco, sotto la pioggia. Si usurano, si anneriscono. Hanno bisogno di attenzioni e manutenzioni, per essere sempre brillanti e visibili.
Da anni, dal 2017, Istoreco chiede ai reggiani di prendersi cura della Storia e quindi di una delle Pietre d’Inciampo posate negli anni scorsi in tutto il territorio provinciale. Per facilitare l’azione, Istoreco pubblica qui l’elenco delle Pietre già posate.
Basta una spugnetta e un po’ di Sidol o prodotti simili, reperibili in qualsiasi supermercato.
Vi invitiamo a pulirle e magari ad adornarle con un fiore o una candela per il 27 gennaio 2025.
E vi chiediamo anche di documentare il vostro gesto. Mandateci una foto sui nostri social. Scegliete per il 27 gennaio 2025 quale Pietra potete pulire voi!
COME MANDARCI LE IMMAGINI DELLA VOSTRA ADOZIONE
Come fare per le foto? Potete mandarci le immagini a comunicazione@istoreco.re.it. O taggarci sui social, su Facebook, su Instagram e su Twitter Gli hashtag sono #pietredinciamporeggioemilia #stolpersteine
LINK ai MATERIALI in rete e nei gsite 2022/23 e 2023/24
https://www.pietredellamemoria.it/pietre/pietre-dinciampo-in-memoria-di-agostino-corno-bernareggio-mb/
https://www.pietredellamemoria.it/pietre/pietra-dinciampo-in-memoria-di-gennaro-motta-bernareggio-mb/
martedi 14 -21 gennaio 2025, ottavo incontro -nono incontro
Verso la #GiornatadellaMemoria
Laboratorio è indoor #inBottega.
In occasione della Giornata della Memoria, andremo a dedicare il pero selvatico, una delle piantine del progetto nazionale "Un Albero per il Futuro, anno 3", alla memoria di Anna Frank, simbolo di speranza e resilienza.
L’albero è stato messo a dimora insieme ai Carabinieri della Biodiversità, all’interno della spirale dei crocus gialli, un luogo simbolico per ricordare e riflettere.
🌟 Un angolo di memoria da preservare 🌟 Insieme, continuiamo a coltivare il ricordo e il rispetto, perché la natura ci insegna che la vita è un cerchio continuo di speranza.
... andremo a costruire un QRCODE
... andremo a leggere e a creare una nuvola WORDART
Come scriveva Anna Frank:
“Finché esiste questo, – ho pensato, – e io posso vederlo, questo sole e questo cielo senza una nuvola, non posso sentirmi triste”.
Per tutti quelli che hanno paura, si sentono soli o infelici, il sistema migliore è certamente uscire, andare in un posto in cui si è completamente soli, soli col cielo, con la natura e con Dio. Perché soltanto allora, solo allora si avverte che tutto è come deve essere e che Dio vuole che gli uomini siano felici nella natura semplice ma bella.
Finché esiste questo, ed esisterà sempre, so che in qualsiasi circostanza può esserci consolazione. E sono fermamente convinta che la natura può cancellare molte miserie.
Oh, spero tanto che non passi molto tempo prima che io possa condividere questa splendida sensazione di gioia con qualcuno che la senta con me.
[…] Prova, una volta che ti senti solo e infelice o di cattivo umore, a guardare fuori quando il tempo è così bello. Non le case o i tetti, ma il cielo. Finché potrai guardare il cielo senza timori, saprai essere puro dentro e che tornerai ad essere felice.
... andremo a fissare con SCRACTH ... momenti ed emozioni
https://scratch.mit.edu/projects/272400858/
martedi 7 gennaio 2025, settimo incontro
Verso la #GiornatadellaMemoria
Laboratorio è indoor #inBottega.
Il legame tra #Memoria, #natura e #matematica si intreccia nel simbolismo della spirale dei crocus gialli.
Un contesto laboratoriale e interdisciplinare nel quale la matematica è un ponte simbolico: nel giardino della scuola, la spirale delineata sul terreno, segue la logica della successione di Fibonacci manifestando tutta la bellezza della spirale aurea.
Scoprire la relazione matematica tra i numeri 1 1 2 3 5 8 ..., ritagliare dei quadrati di lato corrispondente, comporre con un foglio di carta, il rettangolo aureo e poi la spirale, è un gesto poetico e scientifico.
Trasformare, attraverso il coding con Scratch, la spirale e la farfalla che si posa sui crocus gialli, è un'esperienza visiva e interattiva di creatività e cittadinanza digitale che cerca di unire passato e futuro.
Puliamo il mondo, 7 ottobre
12 novembre 2024
14 dicembre 2024
link alla piattaforma: https://scratch.mit.edu/