5° incontro
https://padlet.com/dad17/padlet-sfolgorante-classi-seconde-primaria-oberdan-kv7ink80my63h3u8
canovaccio quinto incontro
marzo 2025
1) leggiamo e ascoltiamo ...
Il cielo è di tutti
Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero.
È mio, quando lo guardo.
È del vecchio, del bambino,
del re, dell’ortolano,
del poeta, dello spazzino.
Non c’è povero tanto povero
che non ne sia il padrone.
Il coniglio spaurito
ne ha quanto il leone.
Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.
Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.
Spiegatemi voi dunque,
in prosa od in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti?
Gianni Rodari
2) programmiamo i roBOT
14 marzo, 2A
Percorso Green&Coding classi seconde Primaria Oberdan– PNRR #STEMinAction IC Bernareggio
Ad aprire il quinto incontro, la classe 2A.
Focus del laboratorio “il cielo è di tutti” di G. Rodari
“Spiegatemi … perché’ il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti”
Nell'auditorium della Sc. Secondaria, il salone della Biblioteca Civica
Lettura multimediale della filastrocca
Da qui, un viaggio tra parole, immagini e tecnologia, con un'attività di robotica educativa. #coding con le Blue-Bot per cogliere il messaggio di giustizia e pace della filastrocca.
Programmare per comprendere, collaborare, riflettere.
19 marzo, 2D
#GreenCoding – il percorso in continuità per le classi seconde Primaria Oberdan, PNRR #STEMinAction IC Bernareggio
Dopo la 2A, è il turno della #classe2D per il quinto incontro del nostro viaggio tra parole, immagini, suoni e tecnologia!
Anche questa volta, è "Il cielo è di tutti" di G. Rodari a guidarci nella riflessione: "Spiegatemi … perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti?"
Nell’auditorium della Sc. Secondaria, il salone della Biblioteca Civica il nostro spazio di esplorazione e scoperta inizia con una #lettura multimediale della filastrocca.
Poi, spazio al #coding con le Blue-Bot! La robotica educativa diventa un’occasione per avvicinarsi al messaggio di Rodari, sperimentando concretamente il valore della condivisione e della collaborazione. Attraverso il #gioco e la #programmazione, i bambini scoprono come lavorare insieme, imparando a pensare in modo logico e creativo.
25 marzo, 2C
#GreenCoding – il percorso in continuità per le classi seconde Primaria Oberdan, PNRR #STEMinAction
Dopo la 2A e la 2D, oggi è il turno della #classe2C per il quinto incontro del nostro viaggio tra parole, immagini, suoni e tecnologia!
Ancora una volta, "Il cielo è di tutti" di G. Rodari ci guida nella riflessione: "Spiegatemi… perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti?"
Nell’auditorium della Sc. Secondaria, il salone della Biblioteca Civica, i bambini iniziano con una #lettura multimediale e interattiva della filastrocca, immergendosi nella poesia e nel suo messaggio universale.
Poi, spazio al #coding con le Blue-Bot! Questa volta, i piccoli programmatori hanno creato sentieri nel cielo, guidando i robot in percorsi condivisi che uniscono logica, collaborazione e creatività. Un’attività che, attraverso il #gioco e la #programmazione, aiuta a comprendere il valore della condivisione e dell’inclusione.
Nel collage di immagini alcuni momenti del nostro laboratorio, apprendere giocando!
28 marzo, 2B
Con la classe 2B, si chiude il modulo #GreenCoding #STEMinAction PNRR IC Bernareggio che ha accompagnato tutte le seconde della Sc. Primaria Oberdan in un viaggio di, parole, immagini, suoni e programmazione.
Un percorso in cui #lettura e #ambiente e #tecnologie e #digitale si sono intrecciati per stimolare il pensiero critico e creativo.
Anche oggi, "Il cielo è di tutti" di G. Rodari ci ha accompagnato con la sua domanda: "Perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti?"
Nell’auditorium della Sc. Secondaria, il salone della Biblioteca Civica, i bambini hanno vissuto lettura multimediale interattiva, unendo voce, immagini e pensieri in un’esperienza immersiva.
Poi, spazio al #coding con le Blue-Bot!
I piccoli programmatori hanno progettato e condiviso percorsi "nel cielo di tutti", dimostrando che la tecnologia può essere un ponte tra logica e creatività, collaborazione e inclusione.
Dal primo incontro con "Pando" di Giorgia Conversi
un albo che ci ha fatto riflettere sulla connessione tra natura e comunità – fino all’ultima tappa con "Il cielo è di tutti" di G. Rodari, ogni laboratorio ha unito lettura animata, disegno, tinkering e robotica educativa, dando spazio a tutti, bambini e bambine.
Stiamo documentando ogni passo! Scopri il percorso e i momenti più significativi nel padlet dedicato
https://padlet.com/.../cl-2-pr-oberdan-modulo-pnrr-2024...
Grazie a tutti i bambini e a tutte le bambine per la loro curiosità e il loro entusiasmo!